Alcuni utenti mi hanno chiesto via mail delucidazioni in merito alla basetta sperimentale di cui ho fatto riferimento nella Lezione 07. Per rispondere a tutti inserisco una serie di immagini che chiariscono come ho realizzato lo strumento.
Tutto � nato dall’esigenza di avere qualcosa che mi consentisse agevolmente di trasportare circuiti da casa a scuola e viceversa, portando con me l’indispensabile per svolgere la lezione. Come sempre amo ricavare i miei dispositivi riutilizzando il pi� possibile materiali che non uso pi� o materiali destinati ad altri scopi… insomma un modo divertente per tenere in allenamento il proprio spirito da maker
Materiali utilizzati:
- una breadboard da 830 punti;
- una breadboard da 400 punti;
- 7 distanziatori filettati maschio-femmina con vite da 3 mm presi da un vecchio computer non funzionante;
- 4 gommini antiscivolo ricavati da un supporto per breadboard rotto;
- masonite ricavata da una cornice in vetro rotta;
- 2 scatolette per minuterie acquistate presso un brico center a meno di 1 �;
- gomma isolante ricavato da un avanzo usato per realizzare il tappeto esterno per la mia tenda da campeggio;
- colla.
Nell’immagine potete notare i gommini, incollati alla masonite utilizzati come elemento a cui avvitare �i�distanziatori filettati. La scheda Arduino � stata poi fissata con altri�distanziatori filettati.
Distanziatori filettati:
Gommini:
Nella parte inferiore sono stati fissati due portaoggetti a cui � stato incollato uno strato di gomma che ha lo scopo di isolare elettricamente le basette, ma anche evitare lo scivolamento sul banco di lavoro: All’interno di ogni portaoggetti � stato inseriti un’ulteriore strato di gomma al fine di proteggere la componentistica che pu� esservi alloggiata:
Un contenitore � stato adibito al trasporto della scheda Arduino, per cui con una spugna protettiva usata per gli imballaggi ho ritagliato una sagoma in cui poter ospitare la scheda:
Le dimensioni delle scatole portaoggetti sono di circa: 8 x 12 x 2,5 cm. La struttura originale delle scatole portaoggetti � la seguente:
La gomma � estremamente morbita:
breadboard da 830 punti
Alla breadboard avevo gi� icollato la gomma isolante ed antiscivolo perch� utilizzata per altri esperimenti, ovviamente se possedete una basetta nuova questa � gi� corredata di strato isolante o di guaina adesivo:
Basetta di masonite di dimensioni 180×130 mm.
Se ne avete necessit�, presso qualsiasi brico center, potete acquistare un pezzo di masonite a poco pi� di 1 �:
La prossima versione della�basetta sperimentale estesa portatile sar� corredata da almeno 4 breadboard, su cui vi saranno pi� boccole di connessione per il collegamento con circuiti esterni o strumenti, un alloggiamento per batteria che potr� alimenta Arduino con un interruttore generale; inoltre il tutto trover� alloggiamento all’interno di una valigetta trasparente in cui troveranno spazio i componenti di base per lo svolgimento degli esperimenti che si stanno realizzando.
Spero di potervi mostrare il tutto al pi� presto.