Pilotaggio di un teleruttore di potenza mediante Arduino

Questa mattina sperimentazione per�l’impostazione di una serie di esperienze di laboratorio per sistemi di controllo civili e industriali basati su Arduino. Il percorso didattico che ho progettato � volto alla realizzazione di una serie di casi studio/strategie volte all’insegnamento sia dell’informatica chedell’impiantistica. Nell’esempio realizzato questa mattina si � verificato l’assorbimento dei contatti del mini rel� di pilotaggio.

Sono in fase di realizzazione shield di controllo con funzioni particolari e plance per esercitazioni civili e industriali su cui alloggiare l’elettronica di controllo.

Nelle prossime sperimentazione controllo e sequenze di sistemi trifase.

Il teleruttore di potenza usato, di cui potete vedere il funzionamento nei primi due filmati, � della serie Lovato tipo BF12 per carichi fino a 3HP in regime alternato trifase, corrente assorbita dalla bobina di comando del teleruttore 0,49 A in regime sinusoidale (impedenza Z=4,4+j47,79) Induttanza L della bobina 152mH. Circuito di comando 24 AC alimentazione Arduino 9V (nei due filmati prima con batteria da 9V e poi con alimentatore stabilizzato).

Analogo esperimento con teleruttore Audoli, caratteristiche visibili nella fotografia allegata.

Prossimamente pubblicher� gli schemi di collegamento.

Un grazie particolare va all’amico Orazio Romano. La sua esperienza decennale nel settore dell’impiantistica civile ed industriale � per me essenziale sia per imparare che per realizzare questo nuovo percorso didattico.

Arduino alimentato da batteria a 9V – teleruttore Lovato tipo BF12

Arduino alimentato da alimentatore esterno – teleruttore Lovato tipo BF12

Arduino alimentato da alimentatore esterno – teleruttore Audoli

La danza del teleruttore 🙂

controllo-teleruttore-con-arduino-01

controllo-teleruttore-con-arduino-02

controllo-teleruttore-con-arduino-03

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.