Usare i relè non è stato mai così semplice – puntata 2

Come gi� accennato qualche post fa, fortunatamente la caparbiet� di due miei studenti Michael e Vlad � tale che sono riusciti a sistemare e mettere in funzione�la strumentazione pneumatica, abbandonata da tempo, �per costruire un pannello didattico che mi permetter� di strutturare percorsi di approfondimento sull’automazione industriale. Poich� questo lavoro � utile �lodevole, mi piace segnalare�l’avanzamento dei lavori su queste pagine con il video che vi allego (un’enorme Grazie al collega Piergiuseppe che li sta guidando).�Ora il�sistema dovr� essere modificato in modo che sposti e riconosca�dei pezzi meccanici in modo da�simulare un percorso di una catena di montaggio e quindi metter� mano alla mia dotazione personale con schede:�sensoristica varia, bluetooth, WiFi, GSM per strutturare le future evoluzioni:

  • Controllo remoto via bluetooth che potr� governare remotamente (tablet o smartphone) il movimento dei pistoni.
  • Controllo remoto via WiFi�che potr� governare remotamente (tablet o smartphone) via internet mediante interfaccia web, il movimento dei pistoni.
  • Tramite scheda GSM, invio degli allarmi.

Evoluzione:

Realizzare su pannello�con�una centralina di programmazione costituita da un Raspberry Pi 2 da utilizzare per programmare la scheda �Arduino che governa il circuito pneumatico.

Grazie Ragazzi.

allievi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.