Come promesso di seguito trovate il secondo metodo per l’installazione dell’IDE Arduino 1.6.X su Ubuntu in cui viene mostrato come avviare l’IDE�direttamente dal�men� Applicazioni�di Ubuntu oppure posizionare�l�icona di Arduino all�interno del Launcher rendendo ancora pi� comodo l�avvio dell�applicazione.
Passo 1
Prelevate l’IDE dal sito Arduino, e scompattatelo facendo doppio click sul file e trascinate la cartella all’interno della cartella “Scaricati”:
Passo 2
Spostare la cartella arduino-1.6.5-r5 all’interno del cartella Home mediante il comando da terminale:
mv ?/Scaricati/arduino-1.6.5-r5 .
(non dimenticate il punto finale)
ls -l | grep arduino
Con i seguenti comandi, ls e grep, verifichiamo solamente che vi sia una sola cartella arduino all’interno della cartella Home.
Il comando ls�restituisce l’elenco di file all’interno di una directory con parametro -l produce un elenco esteso, una riga per ogni file, in cui saranno evidenziati: permessi, proprietario, gruppo assegnato, nome, e molto altro (si consulti help di unix).
L’operatore pipe “|” concatena standard output e standard input di pi��programmi, nel nostro caso viene concatenato il comando “ls -l” con l’istruzione “grep arduino” che permette di sapere quante sono le occorrenze della parola “arduino” all’interno della cartella Home.
Nella cartella Home avrete la cartella�arduino-1.6.5-r5
Passo 3
Creiamo il file arduino.desktop usando ad esempio l’editor pico, questa creazione necessita di privilegi da super user, quindi inserite la vostra password:
sudo pico�/usr/share/applications/arduino.desktop
all’interno del file arduino.desktop inseriamo le informazioni di seguito elencate ricordando ovviamente di sostituire alla voce “michele” (il mio username sul mio computer) con la vostra username
[Desktop Entry] Name=Arduino Comment=Create physical computing projects Exec=/home/michele/arduino-1.6.5-r5/arduino Icon=/home/michele/arduino-1.6.5-r5/lib/arduino_icon.ico Categories=Development;Engineering;Electronics; Version=1.0 Type=Application Terminal=false
Passo�4
Rendiamo ora il file eseguibile.�Il comando sar� da effettuare in modalit� super user
sudo chmod +x arduino.desktop
Passo�5
Verifichiamo se il file creato � esente da errori:
desktop-file-validate /usr/share/applications/arduino.desktop
Se non vi vengono restituiti errori�il vostro lavoro � concluso, dovreste trovare�nella cartella usr/share/applications,�l’icona di Arduino:
un doppio click e l’applicazione si aprir� correttamente:
La�ricerca di Arduino nel computer mostrer� immediatamente�l’applicazione:
Passo 6
Per�accedere direttamente all’applicazione dal�Launcher trascinate�l’icona su di esso cos� come riportato nell’immagine:
Buon sperimentazione a tutti.
Ringrazio di cuore.
finalmente potrò usare il mio Yun da Ubuntu senza dovere necessariamente passare a Windows.
L’avevo cercato tanto; non ho capito tutto, ma funziona.
Saluti.
Carlo