Corso: Apprendimento attivo con Scratch

scratch-arduino
Come gi� in passato vi avevo comunicato, da qualche anno sono uno dei referenti del CTS di Torino (Centro Territoriale di Supporto – Nuove Tecnologie e Disabilit�) insieme alla collega Claudia Para. Una delle attivit� centro � quella di organizzare corsi di formazione per docenti e genitori, in generale per persone che vogliono avere maggiori informazioni sull’uso delle tecnologie per fare didattica.
Nelle prossime settimane sar� relatore del corso: Apprendimento attivo con Scratch in cui desidero parlare di coding in maniera “attiva” non solo oggetti che risiedono all’interno di un computer, ma interattivit� con il mondo esterno.

Di seguito la presentazione del corso aperto a tutti, non solo docenti.

Metodologie:
Il corso si svolger� con metodologia laboratoriale, in modo cooperativo in aula, e l’intero processo di formazione sar� supportato da una piattaforma di formazione on-line, predisposta dal docente, sulla quale sar� realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sar� possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonch� fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attivit� pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti in presenza.

Argomento:
Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalit� attive e inclusive; il percorso didattico � immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.
L’obiettivo specifico sar� quello di mostrare come sviluppare nello studente, mediante l�uso di Scratch, un pensiero computazionale: ovvero un pensiero che proceda in maniera algoritmica e quindi trovi soluzioni a problemi proposti.

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze per realizzare attivit� didattiche multimediali a supporto dell�apprendimento personalizzato: verr� mostrato come inserire nei propri percorsi didattici l’apprendimento della logica e del problem solving, in generale del coding, attraverso la realizzazione di giochi didattici e storytelling.

Durante il corso i partecipanti impareranno anche a conoscere la piattaforma Arduino, una semplice scheda elettronica, la cui programmazione – effettuata con Scratch – permette di realizzare “oggetti del mondo fisico�: attraverso l’interattivit� si realizzeranno programmi con i quali si potr�, ad esempio, comandare l’accensione di luci, emettere suoni attraverso un altoparlante, far ruotare motorini elettrici e molto altro. Arduino quindi sar� l’interfaccia verso il mondo esterno al computer, e i corsisti tratteranno questo oggetto come un’estensione di Scratch.
Per l’esecuzione di questa fase del corso non sono richieste competenze particolari e sono adatte per qualsiasi persona; ove necessario il formatore fornir� documentazione e risorse aggiuntive per approfondire le sperimentazioni svolte in aula.

Calendario:
Date: 26/11/2015 – 03/12/2015 – 10/12/2015 – 17/12/2015
Orario: 14.30-17.30

Sede del corso:
laboratorio di informatica della sede Arduino dell�ITSSE �C. Levi � V. e L. Arduino�, in via Figlie dei Militari, 25 � Torino.

Se sei un docente utilizza la �Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado� per i corsi CTS

Costi: 36�

Le iscrizioni devono pervenire entro il giorno: 18 novembre 2015, utilizzando il form presente al seguente

LINK

Agli ammessi sar� inviata una mail con le indicazioni per il pagamento.

Saranno ammessi un massimo di 25 persone in base all�ordine di arrivo delle domande e all�attestazione dell�avvenuto pagamento.

Perch� pagare?
Come molti colleghi sapranno i corsi effettuati dal CTS di Torino sono sempre stati gratuiti e per alcune tipologie di corsi sar� ancora cos�, ma i fondi ormai sono ridotti al minimo e per svolgere percorsi di formazione di una certa rilevanza � necessario chiedere un contributo.

Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.