Raspberry Pi 3 – configurare Bluetooth e Wi-Fi

RaspberryPi3-Bluetooth-banner

Una delle caratteristiche pi� interessanti�del nuovo�Raspberry Pi 3 � senza alcun dubbio la presenza del Wi-Fi e Bluetooth 4.1/Low Energy (LE) aggiunti dal��chip BCM43438.

In questo breve tutorial, ricordo a me stesso 🙂 come effettuare la configurazione del Wi-Fi e della Bluetooth. Come accade per ogni nuova installazione di software � buona norma procedere preliminarmente con un aggiornamento di sistema mediante i due comandi:

sudo apt-get update

sudo apt-get�upgrade

sudo apt-get dist-upgrade

Eseguiteli nell’ordine indicato e armatevi di un po’ di pazienza perch� questa fase potrebbe durare un po’ di tempo.

Al termine del processo di aggiornamento si procede�con l’installazione del software della Bluetooth:

sudo apt-get install pi-bluetooth

RaspberryPi3-Bluetooth-01

Terminata questa fase bisogner� installare il tool grafico che ci consentir� di configurare in maniera semplice e comoda la Bluetooth:

sudo apt-get install bluetooth bluez blueman

RaspberryPi3-Bluetooth-02
L’ultimo passo sar� quello di un reboot del sistema che potr� essere eseguito�direttamente da terminale con il comando:

sudo reboot

Al successivo avvio noterete che nell’angolo superiore destro sar� presente�il logo Bluetooth, se non viene visualizzato allora�dal men� principale (in alto a sinistra) seguite il percorso: Menu >�Preferenze > Gestore Bluetooth in questo modo apparir� l’icona della Bluetooth in alto a destra.

Come effettuare il pairing con Raspberry Pi 3

Per effettuare il pairing � necessario rendere�il�Raspberry Pi rilevabile da altri dispositivi, quindi, click con tasto destro sull’icona della bluetooth e selezionate “Make Discoverable” questa operazione durer� 60 secondi (vedrete un contatore che appare in corrispondenza della voce di men�).

RaspberryPi3-Bluetooth-04

RaspberryPi3-Bluetooth-05

Dal Mac (in maniera diversa ma simile accadr�per altri sistemi operativi) si effettua�un pair con il Raspberry pi trovato:

RaspberryPi3-Bluetooth-06

RaspberryPi3-Bluetooth-07

Verr�visualizzato sul Mac un pannello con un codice numerico di cui poi dovrete averne conferma su Raspberry per il effettuare il pairing

RaspberryPi3-Bluetooth-08

In un pannello analogo, sul Raspberry, comparir�un messaggio in cui verr�richiesto di confermare�lo stesso codice numerico, la conferma concluder�fase di pairing.

RaspberryPi3-Bluetooth-09

Trasferimento file

Per effettuare il trasferimento di un file�da�Raspberry a Mac � sufficiente fare click con tasto destro sul dispositivo a cui si intende inviare i file:

RaspberryPi3-Bluetooth-10

Selezionate dal vostro computer i file e confermate, apparir� un pannello che mostra l’avanzamento di trasferimento file:

RaspberryPi3-Bluetooth-11

Sul Mac�vedrete un pannello con lo stato di avanzamento del download del file:

RaspberryPi3-Bluetooth-12

Connessione di tastiere e mouse USB

Per aggiungere un nuovo dispositivo USB � sufficiente selezionare dal men��Bluetooth il men� “Imposta nuovo dispositivo…”

RaspberryPi3-Bluetooth-13

Verr� aperto un pannello di assistenza, seguite i passi richiesti, al termine dovrete�inserire un codice da�confermare mediante la tastiera da associare:

RaspberryPi3-Bluetooth-14

RaspberryPi3-Bluetooth-15

RaspberryPi3-Bluetooth-16

Configurazione del WiFi

Al termine dell’installazione del sistema operativo, in alto a destra del desktop troverete l’icona di connessione ethernet.

Prima di procedere ricordate di impostare la nazione (l’Italia) in cui viene usato il WiFi del Raspberry: Preferenze > Raspberry Pi Configuration > Localisation > Set WiFi Country…

RaspberryPi3-Bluetooth-20

RaspberryPi3-Bluetooth-21

L’operazione obbliga ad un reboot del computer:

RaspberryPi3-Bluetooth-22

Per la selezione della propria WiFi�click col tasto sinistro�del mouse sull’icona della connessione Ethernet (icona con due computer) mostrer� la lista�delle reti WiFi disponibili, selezionate la vostra rete ed inserite la password di rete.

RaspberryPi3-Bluetooth-17

RaspberryPi3-Bluetooth-18

RaspberryPi3-Bluetooth-19

Buona sperimentazione a tutti 🙂

8 pensieri su “Raspberry Pi 3 – configurare Bluetooth e Wi-Fi

  1. marco

    C’è un piccolo errore nella stringa : “sudo apt-get install bluetooth blues bluesman”
    La stringa corretta è quella riportata nell’immagine appena sotto: “sudo apt-get install bluetooth bluez blueman”

    Rispondi
  2. beppe

    salve .. ottima guida, ho provato con l’hotspot dello smartfhone mi dice che è connesso ma non naviga.. come risolvere.
    grazie ciao

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.