E’ da qualche mese che sto utilizzando M5 StickC per la progettazione di future esercitazioni di laboratorio, mi piace considerarlo il fratellino di M5Stack Fire segnalato su queste pagine qualche mese fa.
M5StickC ESP32 Development Board è una scheda di sviluppo estremamente versatile programmabile in diverse modalità e vi permette di realizzare facilmente e rapidamente progetti IoT. In questi mesi ho realizzato una serie di progetti: datalogger, telecomando WiFi e IR, utilizzo con sensore PIR, controllo velocità motori e molto altro. Grazie all’interfaccia GROVE e GPIO è possibile connettere dispositivi esterni, sul sito ufficiale ne trovate moltissimi. Attualmente, connesso ad un piccolo altoparlante, sto sviluppando un dispositivo per persone ipovedenti.
Il sito ufficiale è: https://m5stack.com/
Sul sito di riferimento troverete moltissimi dispositivi e moduli di espansione, tra questi il già citato M5Stack FIRE ed altri prodotti molto interessanti di recente presentazione: ATOM Matrix ESP32 e M5StickV K210 AI Camera di cui vi parlerò in prossimi post e che sto utilizzando per altre tipologie di sperimentazioni.
Il piccolo “mattoncino” ha dimensioni estremamente contenute 5×2,5cm
all’interno trovano posto:
- ESP32
- display da 0,96 pollici (risoluzione 160×80)
- microfono
- buzzer
- trasmettitore IR
- WiFi
- Bluetooth
- accelerometro
- giroscopio (6 gradi di libertà)
- LED di segnalazione integrato
- due pulsanti (A e B) programmabili
- batteria da 80 mAh
- memoria flash da 4MB
- modalità di programmazione via USB e WiFi
- Linguaggi di programmazione: UIFlow (blockly), C (pronto per essere programmato con IDE Arduino), MicroPython
I due video che allego di seguito forniscono una rapida presentazione sulla programmazione usando UIFlow e Arduino:
M5 Stick C può essere acquistato anche con un pratico cinturino da polso, ciò vi permetterà ad esempio di realizzare il vostro smartwatch IoT.
Per l’acquisto di M5 Stick C potete utilizzare il sito di riferimento, oppure direttamente su AliExpress. Alcuni prodotti di M5Stack potete trovarli anche su Amazon.
Per comprendere possibili applicazioni vi segnalo le sezioni del sito ufficiale:
Seguiranno a questo post una serie di tutorial sulla configurazione e aggiornamento del firmware, programmazione ed esempi di applicazioni.
Buon Making a tutti