Archivi categoria: arduino

Arduino Plate v02

In queste settimane ho utilizzato in laboratorio la prima versione dell’Arduino Plate ed osservando la modalità di utilizzato da parte dei ragazzi ho effettuato alcune modifiche producendo una seconda versione che condivido con voi.

In questa nuova versione ho aumentato i fori disponibili in modo che si possano fissare altre schede elettroniche, inoltre ho aggiunto un supporto che permette di porre in verticale in due modalità diverse l’intera plate.

La posizione verticale è stata pensata per:

  • poter illustrare e mostrare meglio i collegamenti sulla scheda,
  • per ridurre gli spazi sul banco di lavoro,
  • per avere un punto di visione del circuito più comodo sul banco della classe o sulla scrivania di casa.

Inoltre il supporto è anch’esso forato e può ospitare altri elementi come ad esempio delle batterie di alimentazione che favoriscono con il loro peso la stabilità dell’intera struttura.

Nei file che condivido troverete due versioni per il supporto della plate, pensate per il taglio di compensato con spessore da 3mm e 4mm. Come sempre potete prelevare i file per il taglio laser direttamente da Thingiverse, nel caso modificate e migliorate come ritenete.

Buona sperimentazione a tutti.

Arduino Plate – Quanto può essere utile un pezzo di compensato a scuola?

La buona riuscita di una lezione in laboratorio dipende da moltissimi fattori, è sufficiente la mancanza di qualche componente elettronico o del filo elettrico e tutto diventa complicato… banale ma essenziale: la somma di tante piccole necessità, all’apparenza banali, rendono possibile avviare velocemente e con ordine un’attività di laboratorio, mi riferisco ad attrezzi ed elettronica di consumo.
Gli spazi sul banco di lavoro molto spesso sono ridotti ed è cosa frequente ritrovarsi componenti sparsi ovunque.
In modo analogo succede nelle esperienze con Arduino ed è tipico a scuola con gli allievi o per tutti i Maker allocare le schede su basi di legno o plexiglas, un Arduino Plate è la prima cosa che qualsiasi appassionato di elettronica realizza.

Basi di sperimentazioni che noi tutti realizziamo, ne esistono di preconfezionate che possiamo acquistare oppure le possiamo costruire, per esempio nell’immagine è mostrata una base di sperimentazione molto grande da 26×36 cm che utilizzo per prototipale velocemente le esercitazioni di laboratorio.

In commercio trovate delle basi di sperimentazioni che includono non solo spazi dedicate a schede e breadboard ma anche sensori ed attuatori, ma per chi incomincia con Arduino, mi riferisco soprattutto agli studenti, bisogna pensare a soluzioni economicamente accettabili e compatibili con le risorse scolastiche, partire quindi da una basetta di legno è più che sufficiente.

Domenica scorsa, durante il viaggio di rientro dalla Maker a Faire di Roma, ho disegnato velocemente una basetta di sperimentazione elettronica semplicissima dotata di una maniglia, fori per alloggiare una scheda Arduino Uno R3, un’area delimitata dove inserire una breadboard da 840 punti ed un’area costituita da 135 fori da 3mm dove fissare altri oggetti funzionali all’attività di sperimentazione.

Ovviamente altro non è che una basetta di legno, ma utile per mantenere ordine.

Su sollecitazione dei miei studenti stiamo pensando a basette che possano alloggiare altre tipologie di schede e che possano essere costituiti da cassetti in cui alloggiare la componentistica elettronica, insomma trasformare il tutto in un mini laboratorio trasportabile.

Questo è la prima azione di un percorso più lungo che sto pensando in cui gli studenti, in attività di project work a scuola progettano e realizzano i propri strumenti di lavoro, azioni credo utili per seminare passione e consapevolezza nel sentirsi soggetti attivi che partecipano alla costruzione del proprio apprendimento anche per miglioramento della scuola. L’idea è far percepire che è bello far parte di una comunità di apprendimento.

Insomma è il primo passo che spero possa portare alla valigetta del Maker per gli studenti. Come sempre per chi lo desidera condivido questo prima bozza che spero possa essere utile e migliorata da altri.

Per prelevare i sorgenti grafici per il taglio laser o la stampa 3D seguire il link su Thingiverse.

Buon Making a tutti 🙂

Arduino Pro IDE

Siamo sulla A1 direzione Milano e poi Torino, pilota al comando l’amico Ludovico Russo, con lui e le rispettive mogli abbiamo vissuto una giornata full immersion alla Maker Faire Europe Edition Rome 2019.

Ne approfitto di questo cambio al comando 🙂 per scrivere una breve recensione tratta dal post del sito Arduino e da quanto abbiamo vissuto in diretta io e Ludovico durante il talk di ieri 19/10 di Massimo Banzi.

Dettagli e funzionalità delle nuove schede Arduino nano di cui in luglio avevo dato notizia su questo sito e che ho ricevuto nel mese di settembre, favorevolmente colpito dalla versione Arduino Nano BLE Sense. Prezzi più bassi e performance nettamente superiori.

La notizia che ha entusiasmato tutti i presenti è stato l’annuncio del nuovo Arduino Pro IDE rilasciato in versione Alfa. Nelle funzionalità ricorda Visual Studio Code.

Con il nuovo IDE sono possibili due modalità operative:

  • Modalità Classica (identico all’ambiente classico che conosciamo tutti da circa 15 anni)
  • Modalità Pro che permette la vista del File System.

Rinnovamenti evidenti e funzionalmente più pratici di:

  • Board Manager
  • Library Manager
  • Lista schede
  • Auto completamento del codice (solo per processori ARM)
  • Serial Monitor
  • Modalità Dark dell’interfaccia

Aggiunte nuovo possibilità:

  • Sincronizzazione degli Sketch Arduino Create Editor
  • Debugger (non attiva per ora nella versione alfa)
  • Possibilità di utilizzare plug-in di terze parti
  • Supporto ad altri linguaggi di programmazione oltre al C++

Il nuovo IDE è basato sulle tecnologie:

  • Arduino CLI funzionante in modalità daemon permette di gestire al meglio tutte le nuove funzionalità del nuovo IDE.
  • Il frontend è basato su Eclipse Theia Open Source IDE.
  • Electron, un framework inserito all’interno di Eclipse Theia, mette a disposizione tutte le tecnologie web in ambiente desktop.

La nuova versione è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux64.

Non appena verrà superata la versione Alfa dell’IDE verranno resi disponibili anche i sorgenti.

Per il Download seguire i link:

Per maggiori informazioni e lista di bug seguire il seguente link:

https://github.com/arduino/arduino-pro-ide/issues

Buon Making a tutti 🙂

Errori comuni nell’uso di Arduino: nome istruzioni non corretto, terminazione istruzione, parentesi non chiuse

Gli errori più frequenti sono:

  • errori nella scrittura del nome delle istruzioni;
  • punto e virgola alla fine di un’istruzione;
  • mancanza delle parentesi graffa di apertura o chiusura di un gruppo di istruzioni;
  • uso scorretto delle parentesi.

Uno qualsiasi dei problemi indicati sopra, come avete notato a lezione, interromperà la compilazione del programma segnalandovi l’errore nell’area di status al fondo della finestra di programmazione.

Prendo come esempio il codice utilizzato questa mattina in laboratorio su cui ho aggiunto io gli errori che ho rilevato nelle scorse lezioni e questa mattina:

Codice non corretto

  • Riga 8: manca ;
  • Riga 16: uso scorretto delle parentesi graffe { } da sostituire con parentesi tonde ( )
  • Riga 19: errore nel nome dell’istruzione: digitalwrite() invece di digitalWrite()
  • Riga 21: manca parentesi } di chiusura della funzione loop()

Codice corretto

Ognuno di questi errori impedirà la compilazione del vostro programma.
So che all’inizio può essere frustrante cercare gli errori nel codice ed imparare la sintassi di programmazione, ma si tratta di un piccolo scoglio iniziale superato il quale sarete in grado di realizzare progetti sempre più complessi ed interessanti.

All’inizio copiate il codice che ho sviluppato per le lezioni, modificatelo e miglioratelo in questo modo in poco tempo riuscirete a migliorare.

Ricordo inoltre che è buona regola utilizzare le funzioni “Formattazione Automatica” che consente di indentare (far rientrare) il codice in modo da evidenziare meglio la struttura del programma migliorando la leggibilità e mettendo quindi in evidenza la struttura logica del vostro sketch.

Nel caso di dubbi sull’uso di istruzioni e sintassi, utilizzate il comando “Cerca nella Guida”, sarà sufficiente evidenziare nel codice l’istruzione di cui volete informazioni, nell’esempio che segue “digitalWrite” e dal menù “Aiuto > Cerca nella guida” vi verrà mostrato la pagina della guida che fa riferimento all’istruzione cercata.


Compito per i miei studenti:

Leggere gli articoli che seguono in riferimento agli errori comuni nell’uso di Arduino

Messaggio per i miei allivi:

non si diventa Maker facendo un blink con Arduino…
studio e sperimentazione un po’ al giorno tutti i giorni.

P.S.
se non è tuo interesse diventare Maker allora sostiuisci la frase: “non si diventa maker facendo un blink con Arduino…” con la frase “non si ottiene la sufficienza sapendo fare solo un blink con Arduino…”

😉

Arduino: chiarimenti sulla modalità di alimentazione della scheda

Per i miei allievi di 3 Automazione.
Durante le prime sperimentazioni con Arduino molto spesso si incorre in dubbi ed errori riguarda l’alimentazione della scheda, mi preme quindi fare alcune precisazioni prima che le vostre schede personali o quelle della scuola possano rovinarsi ;-).

Riprendo quanto detto a lezione mostrando le mie slide (pagina 15) e affinché ciò non venga dimenticato ricordo che esistono diverse modalità di alimentazione di Arduino:

  • cavo USB;
  • batteria esterna;
  • alimentatore esterno

Come indicato dalle specifiche tecniche della scheda:

  • la tensione di alimentazione raccomandata può variare dai 7Vcc ai 12 Vcc
  • la tensioni limite di funzionamento variano dai 6Vcc ai 20Vcc

Ovviamente lavoreremo sempre nell’intervallo raccomandato.

Nel caso si operi con un alimentatore esterno è indispensabile non solo sapere la tensione fornita dall’alimentatore, ma anche la massima corrente erogabile dall’alimentatore.

Tipicamente nelle prime sperimentazioni si utilizzano alimentatori USB per cellulari che possono erogare correnti di diversa entità, in genere si oscilla dai 0,2A ai 0,5A ma si può arrivare anche ad 1A nel caso di un caricatore per iPhone o iPad, ma è possibile trovare caricatori che erogano correnti anche superiori come ad esempio quello dell’immagine che segue di 2A per uno smartphone Asus.

Dati di targa di alcuni alimentatori:

Per alimentare la nostra scheda Arduino UNO R3 sarà sufficiente collegarlo tramite cavo USB all’alimentatore:

Arduino dispone di un Jack di collegamento esterno da 2.1×5 mm (diametro foro interno x diametro foro esterno – foro interno + e foro esterno -) a cui collegare un alimentatore esterno:

Probabilmente se avete acquistato un kit Arduino, originale o compatibile, troverete questo Jack nella vostra confezione a cui è connesso un connettore per batterie da 9V, come quello indicato nell’immagine che segue:

nel caso non fosse presente potete leggere un piccolissimo tutorial che realizzai qualche anno fa per altri studenti: Alimentare Arduino con una batteria da 9V – jack di collegamento

Nel caso non desiderate effettuare saldatura in commercio esistono jack a cui collegare fili di collegamento mediante una morsettiera in cui i cavi vengono serrati con viti oppure a pressione, come indicato nelle immagini che seguono:

Ricordate che la tensione di funzionamento dei componenti sulla scheda Arduino è di 5V, il regolatore di tensione della scheda (nell’immagine che segue indicato dalla freccia rossa) consentirà di riportare a 5V cc tensioni di alimentazione superiore che vengono fornite da un alimentatore esterno, ma questo tipo di lavoro viene trasformato dal regolatore di tensione in calore, infatti in queste condizioni noterete un aumento di temperatura del dispositivo.


In una prossima esercitazione vi mostrerò come, usando un sensore di temperatura esterno, la temperatura del regolatore aumenta all’aumentare della tensione esterna fornita alla scheda.

Tenete in conto però che tensioni di 12VCC o superiori (max 20Vcc) possono essere necessarie nel caso in cui sia necessario alimentare un dispositivo elettrico funzionante a tensioni superiori ai 5VCC che dovrà essere collegato e controllato da Arduino.

In questo caso l’alimentazione per il dispositivo esterno potrebbe essere ricavata dal pin Vin presente sulla scheda, ma ATTENZIONE questa tensione è quella che viene fornita dall’alimentatore esterno, quindi su Vin abbiamo la stessa tensione dell’alimentatore, pertanto bisogna essere certi della tensione necessaria al funzionamento del dispositivo connesso alla Vin.

Per i miei allievi: prima di procedere chiedete 🙂

Domanda“Prof. ma se non ho il Jack posso alimentare direttamente con una batteria da 9Vcc sul pin Vin?”

Sì è possibile farlo.

Domanda“Prof. ma a cosa serve il pin 5V?”

Esiste un altro modo per alimentare Arduino, lo segnalo per indicarne la possibilità ma soprattutto i rischi.
Per alimentare la scheda è possibile collegare una tensione stabilizzata di 5Vcc direttamente al pin 5V di Arduino, ma questa procedura è sconsigliata in quanto questa tensione è quella che viene direttamente applicata al microcontrollore e ad altri dispositivi sulla scheda, quindi se non siete assolutamente sicuri che la tensione di alimentazione non sia di 5Vcc evitate la connessione… meglio evitate sempre 🙂

Se per qualche motivo vi trovate in questa condizione siate certi che non sia connessa altra fonte di alimentazione alla scheda Arduino tramite jack o USB della scheda.

Per i miei allievi: prima di procedere chiedete 🙂

Ricapitolando i modi per Alimentare Arduino sono:

Domanda: “Prof. ma a cosa serve il pin 3.3V?”

Risposta: Per esercizio leggere l’articolo: leggere e studiare quanto indicato al seguente link:Livelli logici TTL e CMOS – cosa si nasconde dietro un HIGH o LOW di una digitalWrite di Arduino?

… e poi approfondiamo in classe.

Alcune precisazioni sulla corrente erogata da una fonte di alimentazione.

Domanda: “Prof. ho collegato 10 led per fare l’effetto supercar, ma le batterie si sono subito scaricate! Perché?”

La quantità di corrente erogabile da una batteria è indicata in mAh (milliampere per ora: quantità di corrente che può essere erogata in 1 ora).
Nel caso di una tipica batterie alcalina non ricaricabili da 1,5Vcc AA (modello LR6) la corrente erogata oscilla tra i 2700 e i 3400 mAh

Nel caso in cui si utilizzi una batteria da 9Vcc Alcalina di tipo 6LR61 la capacità tipica è di 565 mAh.

In modo indicativo tenendo conto di un comportamento ideale e lineare delle batterie elettriche possiamo fare le considerazioni che seguono.

Arduino per il suo funzionamento assorbe tipicamente circa 45 mA – 50mA, lo dimostreremo in laboratorio, pertanto per conoscere per quanto tempo possiamo alimentare Arduino con la batteria da 9V indicata sarà sufficiente effettuare il seguente calcolo:

t = corrente erogata dalla batteria in 1 ora/consumo = 565 mAh / 45mA = 12,56 h

Nel caso in cui si utilizzi un pacco batterie costituito da 6 batterie da 1,5V cc collegate in serie per un totale di 9V ciascuna erogante 2700 mAh si avrà un tempo di alimentazione di:

t = capacità della batteria/consumo = 2700 mAh / 45mA = 60 h

tutto ciò ovviamente nel caso in cui non si colleghino altri dispositivi alla scheda Arduino, in caso contrario bisognerà tener conto dell’assorbimento di ogni singolo componente. Ad esempio nel caso di un LED abbiamo assorbimenti che oscillano tra i 15 e i 20 mA, pertanto nel caso della domanda dello studente avremo che 10 LED assorbiranno circa:

10×15 mA = 150 mA

Quindi ai 45 mA di Arduino bisognerà aggiungere i 150 mA dei LED per un totale di 195 mA quindi la durata del pacco batterie scenderà a:

t = capacità della batteria/(consumo Arduino + consumo 10 LED) = 2700 mAh / 195mA = 14 h (circa)

e quindi aggiungendo altri dispositivi aumenterà la corrente che dovrà essere erogata dall’alimentatore.

Ovviamente utilizzando un alimentatore stabilizzato esterno collegato alla rete elettrica potremo avere costantemente alimentazione ed un’erogazione di corrente massima indicata sui dati di targa dell’alimentatore.

Esistono tecniche per porre Arduino in una modalità a basso consumo ma per questo ve ne parlerò più avanti.

Si tenga conto inoltre che nel caso in cui si alimenti Arduino e i circuiti ad esso connesso tramite USB, la corrente massima erogata dalla USB del computer se di tipo USB 1.0 o 2.0 è di 500 mA, nel caso in cui il computer sia fornito di USB 3.0 la corrente massima erogata è di 900 mA.

Domanda: “Prof. ma cosa accade se la corrente assorbita da Arduino e dei dispositivi connessi alla scheda superano i valori limiti di corrente forniti dalla USB del computer?”

Nella maggior parte dei casi il controller USB viene posto, da parte del computer, in una modalità di protezione disattivando la periferica ad esso connessa (nel nostro caso Arduino), questa situazione rimane fino a quando non viene riavviato il computer.-
Nella situazione peggiore, in computer datati si rischia di bruciate il controller USB del computer o della scheda madre.

Domanda: “ Prof. ma cosa succede ad Arduino se in esso circola una corrente superiore ai 500 mA?”

Un assorbimento superiore ai 500 mA non danneggia solamente il computer ma anche Arduino che non può sopportare correnti così elevate.

Per evitare questo rischio sulla scheda Arduino è presente un fusibile termico resettabile noto anche come Termistore o PTC (Positive Temperature Coefficient: resistenza che cresce con l’aumentare della temperatura) che riduce drasticamente la corrente assorbita da Arduino nel caso in cui si superino i 500 mA ponendola quindi in protezione.
Questo fusibile è ben visibile, è collocato di fianco alla presa USB ed è costituito da terminali di color oro:

Nello schema elettrico di Arduino è indicato con F1:

Il fusibile verrà ripristinato automaticamente dopo circa 30 secondi dal momento in cui togliete alimentazione alla scheda Arduino.

Buona sperimentazione a tutti 🙂