Archivi categoria: elettronica

Usiamo CodeBug nella didattica

La ricerca di strategie che possano essere adattabili in diversi contesti didattici è un’attività che mi coinvolge parecchio, soprattutto se riguardano l’ampliamento delle competenze digitali degli studenti. Tra queste ricerche da tempo osservo e da un paio di giorni uso CodeBug una soluzione credo interessante per gli allievi più giovani.

CodeBug fornisce un modo divertente e coinvolgente per costruire dispositivi interattivi. La curva di apprendimento non è assolutamente ripida, nessuna barriera dovuta a difficoltà tecnologiche, elettronica ed informatica, per questo motivo risulta perfetto come strumento per accompagnare lo studente in un viaggio assolutamente creativo che introduce, anche per i più piccoli studenti (elementari e medie), nel mondo dell’elettronica e dell’informatica. Il design poi lo rende particolarmente attraente e flessibile e accenderà sicuramente la fantasia dei vostri allievi integrandolo in molteplici attività che si conducono a scuola.
CodeBug rende physical computing e l’elettronica finalmente accessibile a tutti. Come avrete modo di verificare CodeBug permette di avere, tramite la matrice LED che costituisce l’output visivo, le operazioni che si vanno a programmare, ma con esso si potrà anche comandare dispositivi esterni in modo molto semplice così come accade ad esempio con MakeyMakey di cui ho parlato diffusamente in precedenti articoli.

Ma perché così tanto desiderio di parlare di questa scheda elettronica?
Come dicevo all’inizio di questo post: semplice sperimentazione per implementare percorsi didattici alternativi.

Tempo fa avevo seguito con attenzione lo sviluppo di questo progetto e la raccolta fondi su Kickstarter, i fondatori di CodeBug sono maker ma soprattutto insegnanti e quindi attenti agli aspetti educativi, inoltre questa tecnologia, così come accade per Raspberry Pi, MicroBit, ma anche Arduino sono soluzioni a basso costo ed integrabili facilmente e proficuamente nella nostra scuola.
Inoltre vengono diffusamente utilizzati nelle scuole inglesi, ne ho letto le pratiche che ho trovato interessanti, ma ne ho la riprova dalle esperienze vissute in prima persona dall’amico di sempre Paolo che due anni fa decise di cambiare vita e lui con moglie e quattro figli di età: 8, 10, 14, 16 si trasferirono in Inghilterra a Camborne.

Paolo puntualmente mi aggiorna sugli aiuti che la scuola pubblica inglese offre soprattutto a chi si trasferisce in Inghilterra, sulle metodologie didattiche, sulle tecnologie ma soprattutto su quanto ai figli piace andare a scuola! 🙂 Ed io non posso che esserne felice 🙂
Paolo mi conferma nella scuola che frequentano i figli, un’attenzione particolare alle competenze digitali, ma anche valorizzazione delle potenzialità del singolo.

… ma torniamo all’oggetto di questo breve articolo: CodeBug

Parto oggi con la sperimentazione di CodeBug con mia figlia 🙂

Il metodo che disegnerò lo farò diventare una pratica che sperimenterò con alcuni allievi, soprattutto con coloro che hanno di necessità specifiche e questa pratica la mostrerò durante i corsi per docenti che terrò nelle prossime settimane.

Vediamo nel dettaglio cos’è e come si usa CodeBug

CodeBug è una scheda elettronica che ha le fattezze di un piccolo insetto un display di 25 LED e due pulsanti. Non è presente la Bluetooth ma ha un bus di espansione che supporta I2C, SPI e interfacce UART. Dispone di sei connettori che permettono di realizzare circuiti volanti. E’ possibile il collegamento direttamente alla GPIO del Raspberry Pi e programmato in python3 e quindi espandendone notevolmente la sua possibile applicazione.
Il costo contenuto, ho preso la scheda su element14 per 17,53 €

Per essere programmato Codebug deve essere collegato a un computer tramite la porta USB e la scrittura dei programmi avviene attraverso un’interfaccia web mediante un linguaggio visuale a blocchi che ricorda per alcuni aspetti Scratch. Per la programmazione potrete utilizzare qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo purché dotato di browser e connessione internet in quanto l’IDE di programmazione è in cloud. Per far si che i programmi vengano eseguiti in autonomia, senza la necessità di prelevare l’alimentazione dalla porta USB è possibile utilizzare una piccola batteria 2032 che ne permette il funzionamento indipendente.

Il video che segue mostra come sia semplicissimo incominciare ad utilizzare CodeBug:

Ma vediamo nella pratica di cosa si tratta.

codebug01

codebug02

codebug03

codebug04

codebug13

Passo 1

Prende il cavo micro USB in dotazione CodeBug

codebug04b

Passo 2

visitate il sito http://www.codebug.org.uk/gettingstarted/ e seguite le istruzioni, così come indicate anche su questo sito, per creare il vostro primo programma CodeBug poi fate click sul pulsante download

codebug05

Passo 3

Scrivete il programma

codebug06

codebug07

Passo 4

Effettuare il download del programma.

codebug08

Durante il download vi comparirà una finestra riepilogativa che mostra i passi da eseguire per il caricamento del programma su CodeBug

codebug09

Tenere premuto il pulsante A mentre collegate il cavo USB al computer e fino a quando la spia nell’angolo sinistro della matrice di led di CodeBug non incomincia a lampeggiare, ciò indica che il dispositivo è pronto per ricevere il vostro programma.

codebug09b

Passo 5

CodeBug verrà visualizzato sul vostro computer come unità USB.
Trascinate il programma all’interno di CodeBug.

codebug10

codebug11

codebug12

Passo 6

Quando il programma è stato trasferito in CodeBug il led più vicino al pulsante B sia accenderà.
Premete il pulsante B per avviare il programma.

codebug12a

codebug12b

Bene!
Nelle prossime puntate dettagli sull’uso dei piedini e ulteriori esempi.

Grazie per aver letto questo post 🙂

VIPER, la suite made in Italy per la programmazione degli oggetti intelligenti, è disponibile online

VIPER

Come di consueto riservo questa parte dell’anno alla progettazione didattica e formazione personale in modo da impostare nuovi argomenti o soluzioni a problematiche riscontrate durante le mie attività di formazione.

E’ da tempo che desideravo proporre un’alternativa all’insegnamento della programmazione e dell’automazione, detta usando la frase del momento 🙂 “interazione con il mondo reale (IoT)” da proporre ai miei studenti. L’idea è quella di proporre una soluzione basata sul linguaggio di programmazione Python che come sicuramente saprete ben si adatta in ambito didattico.
Da circa un mese ho incominciato a costruire un manuale “semplice” su Python estremamente pratico però avevo la necessità di trovare una soluzione altrettanto facile e coinvolgente che potesse in qualche modo permettermi, usando Python, di interagire con il mondo reale.
Fortunatamente negli scorsi giorni sono stato contattato direttamente dalla startup italiana Viper, nella persona di Gabriele Montelisciani, che ringrazio e che mi segnalava il rilascio della prima versione della piattaforma di programmazione che permette di programmare nel semplice linguaggio Python la maggior parte delle schede a 32bit attualmente presenti sul mercato compreso Arduino.
L’anello mancante al mio nuovo progettare 🙂 che sperimenterò intensamente.

Qualche dettaglio in più su Viper che vi invito a sperimentare.

La startup italiana VIPER ha rilasciato lo scorso 24 giugno la prima versione della sua nuova piattaforma di programmazione. La campagna di raccolta fondi su Kickstarter, conclusasi con successo lo scorso Marzo, ha permesso di ultimare lo sviluppo del prodotto.
VIPER è una suite di sviluppo multipiattaforma (Linux, Windows e Mac) che permette di programmare nel semplice linguaggio Python la maggior parte delle schede a 32bit attualmente presenti sul mercato: sia le schede professionali basate su chip 32bit, che le schede di prototipazione più note al momento come Arduino DUE, UDOO, Particle e ST Nucleo.
L’idea è stata concepita dopo aver condotto alcune dettagliate analisi di mercato, dove il team ha scoperto che designers, “makers” e programmatori si trovano quotidianamente ad affrontare le stesse sfide di semplificazione e ottimizzazione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti interattivi. VIPER nasce quindi dall’esigenza di ottimizzare tali processi, attraverso un’interfaccia web per gestire e programmare le schede, una macchina virtuale “real time” e una vasta libreria di funzioni pronte per l’uso. La suite include inoltre un’App per mobile che permette di controllare gli oggetti VIPER attraverso gli smartphone senza dover sviluppare nessuna applicazione mobile. Il tutto è già “nativamente connesso al cloud”. Tale configurazione permette di ridurre tempi ed energie per lo sviluppo.

Con poche righe di codice, gli utenti possono sviluppare una vasta gamma di applicazioni del mondo dell’internet degli oggetti, che vanno dalla domotica al fitness, dalla robotica alla nautica, dalle applicazioni industriali ai controlli manutentivi da remoto, fino all’agricoltura intelligente. Per il consumatore finale ciò si traduce nella possibilità di collegare e comandare le smart TV, le lampade intelligenti, i termostati di nuova generazione, ma anche di sincronizzare le sveglie con la macchina da caffè, la lavatrice, l’aspirapolvere.
La campagna Kickstarter ha dato ottimi risultati, oltre 400 utenti da 25 paesi diversi hanno creduto in Viper. Ora la suite diventa disponibile in modalità opensource per tutti gli interessati allo sviluppo di soluzioni non commerciali, nonché a provarne le potenzialità anche nel campo della formazione.

VIPER è disponibile per il download al sito ufficiale.

Buona sperimentazione a tutti!

FabLab a Scuola: Un aiuto che viene dal cielo

Ricevo e volentieri pubblico la segnalazione dell’amico Daniele Pauletto che con gli studenti IPSIA Galileo Galilei di Castelfranco Veneto sono partiti con la campagna di crowdfunding per la realizzazione di droni per il trasporto di farmaci salvavita in situazioni di emergenza.

Un Aiuto dal cielo from mentelab on Vimeo.

Siamo gli studenti dell’IPSIA Galileo Galilei di Castelfranco Veneto e ci stiamo specializzando nella realizzazione di droni. Quelli che abbiamo creato finora sono capaci di fare da guida turistica, di realizzare riprese video di Venezia galleggiando sulle acque della laguna e di trasportare grappa come novelli sommelier. Ora vogliamo concentrarci su un drone che sia in grado di trasportare farmaci salvavita in situazioni di emergenza, e per farlo abbiamo bisogno di voi.

Negli ultimi anni ci avete conosciuto per le iniziative che abbiamo dedicato a tutti gli abitanti del territorio che circonda la nostra scuola. Vi abbiamo aiutato a installare i decoder per la ricezione del digitale terrestre, abbiamo organizzato corsi per spiegarvi cosa fossero internet e Facebook e abbiamo aiutato le imprese della zona ad affacciarsi sul web.

Siamo gli studenti dell’IPSIA Galileo Galilei di Castelfranco Veneto, e questa volta siamo noi ad avere bisogno di voi.

Insieme ai nostri professori abbiamo sviluppato droni capaci di svolgere tantissime funzioni, dalle guide turistiche a quelli in grado di realizzare riprese video di Venezia galleggiando sull’acqua, sino a quelli che riescono a trasportare la grappa di Cartizze come veri sommelier.

Ora vogliamo però concentrarci su un altro e più ambizioso progetto, ovvero costruire e sviluppare un drone che possa trasportare medicinali salvavita anche in situazioni di emergenza.

Per riuscirci abbiamo bisogno di aumentare le potenzialità del nostro Makerlab.

Cos’è il Makerlab? È un laboratorio di prototipazione rapida, nel quale sviluppiamo e impariamo ad utilizzare le nuove tecnologie, in un clima di condivisione e collaborazione.

Abbiamo deciso di raccogliere le risorse necessarie per il nostro progetto tramite il crowdfunding. In questo modo chiunque può partecipare alla realizzazione di strumenti di ausilio per le persone in difficoltà, ma anche alla crescita del nostro territorio. Grazie al lavoro che porteremo avanti nel nostro Makerlab acquisiremo infatti abilità che potremo spendere nei nostri futuri posti di lavoro o che ci permetteranno di inventarci un lavoro che al momento nemmeno esiste.

In proporzione al tuo contributo ti ringrazieremo con gadget, possibilità di partecipare ai nostri corsi e persino con droni e stampanti 3D.

Aiutaci a migliorare il nostro Makerlab, un’opportunità di crescita per noi studenti ma anche per tutto il nostro territorio.

Per maggiori informazioni e sostenere il progetto seguite il link: Un aiuto dal cielo

Livelli logici TTL e CMOS – cosa si nasconde dietro un HIGH o LOW di una digitalWrite di Arduino?

ttl-cmos-atmega328-bannerSpesso, durante i miei corsi su Arduino ricorrono le domande sui livelli logici in elettronica digitale, il tutto nasce quando è indispensabile introdurre la differenza tra segnali analogici e digitali o quando si parla di livelli logici 1 o 0. Mi preme quindi fare un’estensione agli appunti che utilizzo durante le lezioni con un breve post, nulla di complicato, spiegato per chi si avvicina per la prima volta all’uso di Arduino. Vediamo di capire cosa si nasconde, dal punto di vista elettronico dietro le parole HIGH e LOW che si utilizzano sempre nei nostri sketch Arduino.

Viviamo in un mondo pieno di segnali analogici, si pensi ad esempio alla temperatura, alla pressione atmosferica al suono emessa da un flauto e mille di questi esempi si potrebbero fare. Come ben sapete in elettronica digitale vengono utilizzati due stati logici ON e OFF, ACCESO e SPENTO, o in altro modo 1 e 0. Con questi due livelli logici potete codificare e trasportare una grande quantità di informazioni e far colloquiare tra loro dispositivi elettronici.
Per fare un esempio per chi ha incominciato con il classico “Blink”, provate a pensare cosa si può fare con sequenze ACCESO e SPENTO di LED, potete comunicare ad esempio informazione con il codice morse.

Cos’è un livello logico

In estrema sintesi possiamo dire che un livello logico è una tensione specifica o uno stato in cui un segnale può esistere.
Spesso, come detto nell’introduzione di questo post, ci riferiamo a due stati logici ON e OFF dove traduciamo ON con il numero binario 1 e OFF si traduce in uno 0 binario. In Arduino noi identifichiamo lo 0 binario in LOW e 1 binario in HIGH.
I livelli di tensione elettrica che definiscono l’1 binario o lo 0 binario possono differire in funzione della tecnologia utilizzata per la costruzione dei dispositivi elettronici digitali.

Attivo alto e attivo basso

Dal punto di vista elettrico a cosa corrisponde un HIGH o un LOW?
Se avete incominciato a lavorare con circuiti integrati e microcontrollori è molto probabile che troverete pin che sono attivi bassi o attivi alti, ciò indica quando il pin è attivo. Spesso capita che un circuito integrato per poter funzionare o per abilitare alcune sue funzionalità necessita che su un pin prestabilito vi sia un livello logico basso o alto si dice quindi quindi che quel particolare pin è attivo basso o alto ovvero deve esserci un livello logico 1 (tensione di 5V o 3,3V) o un livello logico 0 (tensione di 0V o poco più).

Per fare un esempio è come se paragonassimo la vostra automobile ad un circuito integrato (vedi ad esempio il microcotrollore su Arduino) e la chiave di accensione ad un pin dell’integrato, allora diciamo che: “l’automobile si avvia se giriamo la chiave, il circuito integrato fa quello che desideriamo se su un particolare pin abbiamo un livello logico stabilito (alto o basso)”.

Ad esempio, per chi ha già fatto qualche sperimentazione con gli shift register avrà notato che questo integrato possiede un pin Enable identificato con CE. Se sul data datasheet notate che sulla lettere CE è presente una linea, vuol dire che il pin è attivo basso ovvero lo shift register può funzionare se su CE è presente una tensione di 0V, in altro modo il pin deve essere collegato a GND. Se invece sulle lettere CE non è presente una linea allora vuol dire che il pin CE è attivo alto e quindi l’integrato potrà funzionare solo se il pin è portato ad un livello logico 1 (5V o 3,3V).

I dispositivi elettronici digitali vengono suddivisi in famiglie logiche le quali differiscono le una dalle altre per la tecnologia usata per costruirli e per la tipologia di circuiti di base (componenti elettronici usati) su cui si basa il loro funzionamento.
Inoltre capita che nell’ambito di una stessa famiglia logica vi siano alcune serie di componenti che hanno caratteristiche migliori, ad esempio temperature limite di funzionamento.

Le famiglie logiche più utilizzate sono la TTL (Transistor Transistor Logic) e la CMOS (Complementary MOS).
La prima prende il nome da TTL in quanto sono costituiti da transito sia nello stadio di ingresso che di uscita. La seconda detta CMOS perché usa dei MOSFET (Transistor ad Effetto di Campo MOS, Metallo Ossido Semiconduttore).

Per chi affronta per la prima volta questo argomento consideri questi due acronimi, TTL e CMOS, come il nome per specificare la tecnologia usata per realizzare il dispositivo elettronico digitale, per fare un’analogia e come dire: “l’automobile ci serve per spostarci, ma l’automobile può essere a GASOLIO (ad es. TTL) o a BENZINA (ad es. CMOS) entrambe comunque ci consentiranno di spostarci”.
Sappiamo però che le auto a gasolio hanno certe problematiche/pregi e quelle a benzina allo stesso modo hanno problematiche/pregi è in funzione delle performance che ci interessano: consumi, potenza, velocità, ecc… si deciderà quale automobile acquistare.

Esistono alcune convenzioni che sarà utile conoscere per meglio districarsi ad esempio nella lettura dei manuali tecnici dei componenti elettronici digitali.

Per convenzione, le correnti e le tensioni di qualsiasi terminale di un dispositivo logico hanno due suffissi come pedice:

  • il primo indica se il terminale è di ingresso (I=input) o di uscita (O=output)
  • il secondo indica lo stato logico alto (H=high) o basso (L=low)

Inoltre ogni terminale di ciascuna porta logica assorbe o eroga corrente.

Logica TTL

I circuiti elettronici digitali della famiglia TTL sono alimentati (funzionano con…) con una Vcc=+5V. Come già accennato sono basati su circuiti costituiti da transistor bipolari utilizzati per ottenere variazioni (commutazioni di livelli) e mantenere stati logici (memorizzare), possiamo definirli come dei microinterruttori. Sono caratterizzati da una serie (numeri identificativi) che ha come cifra iniziali, 74, serie commerciale che funziona tra 0°C e 70 °C e la serie 54 che costituisce la serie militare che funziona tra -55°C e +125°C.

Esistono  sottofamiglie della TTL:

  • L – serie a basso consumo (L indica Low power), ormai obsoleta
  • S – serie che utilizza i transito veloci Schottly
  • LS – serie che riunisce le caratteristiche delle due precedenti
  • AS – serie S con prestazioni avanzate
  • ALS – serie LS con prestazioni avanzate

Ad ogni famiglia logica (TTL e CMOS) è associata una serie di tensioni che identificano quando si ha 0 logico e quando l’1 logico.

I livelli di tensione da applicare in ingresso sono:

  • VIL – compreso tra 0 e VILmax =+0,8V per il riconoscimento del livello logico basso (LOW), quindi una tensione tra 0V e +0,8V sarà identificata come un LOW
  • VIH – tensione compresa tra VIHmin=+2V e +5V per il riconoscimento del livello logico alto (HIGH), quindi una tensione tra +2V e +5V sarà identificata come un HIGH

I livelli di tensione che si ottengono in uscita sono:

  • VOL – compreso tra 0 e VOLmax =+0,4V purchè la corrente entrante sia IOL<16mA
  • VOH – compreso tra VOHmin=2,7V e circa 4V purché la corrente di ingresso sia IOH<400uA

Il disegno chiarisce meglio questi intervalli di tensione:

ttl-small

I valori di tensione compresi tra +0,8V e +2V individuano una zona di indeterminazione che non è da utilizzare.

Consideriamo ad esempio una porta NOT, l’intervallo dei segnali di input e output accettabili per avere un livello alto o basso sono quelli indicati in figura:

livelli-in-out-ttl

Logica CMOS

Tutti i circuiti integrati della famiglia logica CMOS utilizzano al loro interno MOSFET di tipo P o di tipo N e caratteristica principale di un CMOS è la ridottissima potenza dissipata e ampio intervallo di tensioni di alimentazione: da +3V a +15V.
Come per la famiglia TTL anche la CMOS ha delle sottofomiglie:

  • CD4000 ormai obsoleta
  • 74C compatibile, nella piedinatura (posizione funzionalità) ai corrispondenti integrati della famiglia TTL
  • 74HC e 74HCT come la serie precedenti, ma con tempi di propagazione (del segnale) ridotti e valori di tensione compresi tra +2V e +6V (HC) e +5V (HCT)
  • 74 AHC simile alla HC ma con prestazioni avanzate

Se si usano dispositivi in tecnologia CMOS bisogna tener conto di alcune regole:

  • la tensione applicata in ingresso deve essere compresa tra 0V e Vcc
  • a differenza della famiglia TTL tutti i piedini di ingresso devono essere utilizzati collegandoli a livello alto o basso
  • il terminale di uscita può essere collegato a massa o all’alimentazione senza pericolo di avarie
  • le tensioni di commutazioni di soglia (le tensioni che identificano il passaggio dallo 0 a 1 o viceversa) sono circa la metà della tensione di alimentazione applicata al dispositivo

Considerando dispositivi CMOS alimentati a tensione di +3,3V i livelli di tensione da considerare sono quelli rappresentati nel disegno che segue:

cmos-small

Si noti come, al fine di garantire la compatibilità generale, che la maggior parte dei livelli di tensione sono uguali ai dispositivi alimentati a +5V. Un dispositivo alimentato a +3,3V potrà in generale, con alcune cautele, essere interfacciato ad un dispositivo a +5V senza componenti aggiuntivi. Ad esempio, un 1 logico (HIGH) per un dispositivo a +3,3 V sarà almeno +2,4 V e tale tensione sarà ancora interpretato come un 1 logico (HIGH) in un sistema a+5V perché è sopra la VIG di 2 V.

Quando bisogna interfacciare (in senso opposto) un dispositivo a 5V con uno a 3,3V bisogna verificare che il dispositivo a 3,3V possa funzionare a 5V, cioè che la tensione massima di ingresso sia di 5V. Su alcuni dispositivi 3,3 V, tensioni superiori a 3,6 V causeranno danni permanenti al componente. Sarà sufficiente utilizzare un semplice partitore di tensione (ad esempio una resistenze da 1kOhm ed una da 2kOhm) per abbattere segnali da 5V a 3,3V.

Livelli logici in Arduino

Guardando il datasheet dell’ATMega328, (microcontrollore presente nell’Arduino UNO) i livelli di tensione sono leggermente diversi da quelli indicati per le famiglie TTL e CMOS:

atmega328-small

La differenza più evidente è che la regione di interdizione (da non usare) di tensioni è tra 1,5 V e 3,0 V. Il margine di rumore è maggiore sul Arduino ed ha una soglia più elevata per l’identificazione di una tensione che indica un segnale basso (LOW) ed una soglia minima per l’identificazione di un segnale alto (HIGH) più elevata. In altro modo i livelli di tensione massima di identificazione dello 0 logico e di tensione minima di identificazione dell’1 logico rientrano all’interno degli intervalli di diverse tipologie di famiglie logiche, sia TTL che CMOS, in questo modo la costruzione di interfacce risulta più semplice.

Paragonado i grafici dei livelli di tensione per TTL, CMOS e ATMega328 abbiamo:

ttl-cmos-atmega328

Corso di elettrotecnica ed elettronica: Corrente elettrica – Lezione 12

banner-corso-elettrotecnica-elettronica-12
Nella lezione precedente abbiamo utilizzato un generatore di tensione (nell’esempio una batteria di automobile), all’interno della batteria le forze elettrochimiche interne e la forza di attrazione delle cariche si bilanciano e ci sarà un accumuolo di cariche negative su un morsetto ed un ugual accumulo di cariche positive sul morsetto opposto. Se realizziamo un collegamento elettrico con un filo conduttore a cui è collegata una lampadina, permettiamo agli elettroni, attraverso il cavo elettrico, di raggiungere il polo positivo direttamente dall’esterno della batteria.

lezione12-1

Il flusso di corrente avviene perché all’interno del conduttore vi è la presenza di elettroni liberi. Il polo positivo della batteria esercita un’attrazione degli elettroni liberi del conduttore verso di se, mentre il polo negativo esercita una repulsione (li spinge via).

Tutto ciò consente la diffusione istantanea degli elettroni e ciò è evidenziato dall’accensione della lampadina.

Durante questo movimento accade che gli elettroni che giungono al polo positivo annullano parte delle cariche, ciò coporta una diminuzione della forza di attrazione interna Fa (si veda la lezione 11) presente all’interno del generatore. La forza elettromotrice interna del generatore sposta gli elettroni sul polo negativo.

Questo processo crea un flusso continuo di elettroni che prende il nome di corrente elettrica (simbolo I).

Come verso convenzionale della corrente si assumo essere quello diretto, all’esterno del generatore, dal polo positivo a quello negativo, opposto quindi al flusso di elettroni.

lezione12-2

L’unità di misura della corrente elettrica è l’Ampere, dal nome del fisico francese A.M. Ampere. La misura della corrente elettrica si effettua con uno strumento chiamato amperometro.

 

lezione12-1b

Abbiamo precedentemente detto che la corrente elettrica è un flusso di elettroni, cioè di cariche elettriche, definiamo quindi intensità di corrente come il rapporto tra la carica Q (espressa in Coulomb) che passa in una sezione di un conduttore ed il tempo t (esperesso in secondi) impiegato dalla carica per passare.

lezione12-4

dove:

I: intensità di corrente (Ampere)

Q: carica elettrica (Coulomb)

t: tempo (secondi)

avremo quindi che:

lezione-12-5

Possiamo quindi affermare che 1 ampere è l’intensità di corrente corrispondente al passaggio di una carica di 1 Coulomb in 1 secondo attraverso la sezione di un conduttore.

Per rendere più chiaro il concetto possiamo fare un’analogia idraulica e paragonare l’intensità di corrente alla portata dell’acqua in una tubazione, misurata in

lezione-12-6

che corrisponde al passaggio di un numero grandissimo di molecole.

Si faccia antenzione però, che nell’analogia fatta vi sono differenze significative in quanto per la corrente elettrica si ha una migrazione di elettroni all’interno del conduttore i cui atomi non si spostano, mentre nell’acqua si ha un trasferimento di materia dovuto allo spostamento di molecole.