Archivi categoria: i miei allievi

Compito del fine settimana per tutti i miei studenti: Le leggi fondamentali della stupidità umana

Appunti per i miei studenti, ringrazio tanto il collega per la precisazione:

nilocram
@maffucci E’ vero che Cipolla lo ha scritto prima in inglese, ma meglio mettere un link anche al testo italiano 😉 t.co/cpFBI5gZ

in risposta a…

maffucci maffucci
The basic laws of human stupidity t.co/nwQixrcQ sarebbe da inserire nel programma di storia e italiano a scuola

Lezioni di laboratorio di elettronica – come realizzare una relazione tecnica di laboratorio

Questa nota indirizzata ai miei allievi di 3′.
Di seguito un sunto delle principali caratteristiche che deve avere una relazione tecnica di laboratorio.

Per il modello di relazione si faccia riferimento a quello da me realizzato che potete trovare seguendo il link.

La relazione tecnica

La relazione tecnica di solito rappresenta l’ultima fase di una attivit di verifica, collaudo o ricerca guasti in un circuito elettronico o impianto elettrico, ma nella gran parte dei casi il documento che certifica la correttezza del lavoro che stato fatto.

Esempio.

Se siete un tecnico chiamato per il controllo su un impianto di antifurto, dovrete al termine del vostro lavoro, rilasciare una dichiarazione che dovr riportare una serie di dati:

  • la data dellintervento
  • il vostro nome
  • l’indirizzo presso cui stato fatto il controllo
  • livello di carica delle batterie
  • stato dei sensori
  • valutazione generale dello stato dell’impianto
  • interventi da eseguire nel caso si riscontrano malfunzionamenti

Quindi la relazione tecnica serve per documentare ogni singola fase dellintervento tecnico. Durante le attivit di laboratorio svolte a scuola, la relazione potr essere eseguita in modi diversi a seconda della materia e dello scopo, ma dovr possedere alcune caratteristiche generali valide per tutti i tipi di relazioni tecniche

Caratteristica principale di una relazione:

una relazione non si realizza solo per se stessi,
ma soprattutto per farla leggere e comprendere ad altri.

Struttura della relazione

Intestazione

La relazione di laboratorio adottata a scuola per le esperienze di elettronica, misure elettroniche e sistemi, deve essere completata in ogni sua parte:

  • numero progressivo dellesperienza
  • la data di inizio
  • la classe
  • il nome dellallievo che ha realizzato lesperienza

Inoltre deve sempre essere ben specificato il nome del laboratorio che si sta svolgendo e cosa ancor pi importante scrive sinteticamente e con chiarezza l’oggetto della prova.

Schema elettrico

Per tutti i laboratori previsto il montaggio di un circuito elettronico quindi nella sezione SCHEMA ELETTRICO si dovr riportare con precisione il disegno elettrico e gli eventuali punti di misura. Il disegno elettrico dovr essere realizzato con precisione, con matita rispettando le norme di rappresentazione grafica dei circuiti elettronici.

Elenco componenti

Lista di tutti i componenti elettrici/elettronici usati con loro valore, eventuale tolleranza dei componenti e tensione/corrente di lavoro.

Elenco strumenti

Lista di tutti gli strumenti utilizzati indicando marca modello e numero di serie in modo che sia ben evidenti le condizioni in cui sono state effettuate le misure.

Calcoli

I calcoli dovranno essere svolti mostrando tutti i passaggi matematici che conducono al risultato ed ogni risultato dovr recare lunit di misura tra parentesi quadre.

Tabelle

Tutti i valori misurati devono essere organizzati in tabelle e quando necessita anche in grafici secondo le indicazioni.

Le tabelle dovranno essere cos realizzate:

  • ogni tabella deve contenere un titolo, possibilmente breve
  • ogni colonna deve essere munita di intestazione chiara, sintetica con unit di misura indicata tra parentesi quadre

Esempio:

Grafici

I grafici dovranno essere cos realizzati:

Preparazione del grafico

  • scegliere il tipo di coordinate e la scala da usare
  • indicare le unit di misura

Disegno del grafico

  • riportare i dati sul diagramma
  • interpolare con una curva i punti del disegno
  • inserire una didascalia descrittiva del grafico

Esempio

Disegno topografico su breadboard

Quando necessario nella relazione dovr essere realizzato anche il disegno del circuito su breadboard, in cui dovranno essere ben indicati i punti di connessione degli strumenti di misura. Tutti i componenti sono da disegnare in scala 1:1

Relazione

La relazione non pu essere solo un elenco di numeri e grafici, ma bisogna dettagliare il procedimento seguito ed eventuali problematiche riscontrate nella realizzazione del circuito e durante le misure richiamando ove necessario concetti teorici.

E’ opportuno utilizzare un italiano corretto ed una terminologia tecnica appropriata e tutto ci che si scrive deve essere prettamente tecnico, sono da evitare assolutamente frasi del tipo:

  • ho imparato molte cose
  • stata una esperienza difficile
  • mi sono divertito

evitare l’uso della prima persona singolare o plurale:

  • ho collegato i componenti,
  • ho fatto le seguenti misure,
  • abbiamo costruito il circuito…

ma ricorrere ad una forma tecnica “impersonale”:

  • i componenti sono stati collegati,
  • le misure realizzate sono state…,
  • il montaggio del circuito avvenuto secondo il procedimento…

quindi le regole fondamentali per scrivere una relazione tecnica sono:

  • bisogna essere brevi e esaurienti
  • riferirirsi strettamente all’oggetto della prova
  • scrive in italiano
  • usare un linguaggio tecnico appropriato

 

Risorse web per imparare a programmare in C

Mi giunto pochi minuti fa un messaggio via facebook da parte di Eric G. che mi chiede informazioni su libri didattici per imparare a programmare C:

… sono un ex studente di un istituto professionale IPSIA di Gorizia. Complimenti per le nozioni del suo corso Arduino che ho trovato molto utili. Nel suo corso si parla di avere almeno una base di nozioni di programmazione, quando ero studente io ho seguito solo corsi di elettronica cablata con i C MOS e operazionali, il mondo Arduino mi affascina, ho acquistato le schede e ho fatto le varie prove con successo, ma vorrei imparare a costruirmi un programma da solo, ma mi mancano le basi. Quello che vorrei da lei un consiglio su che libri scolastici (e i riferimenti per rintracciarli sul mercato) posso acquistare per imparare le basi della programmazione da autodidatta, sapendo che Arduino lavora con il C. La ringrazio fin da ora per il suo tempo e i suoi consigli. Saluti cordiali.

Gentile Eric grazie per avermi contattato, il tuo messaggio giunge proprio in un momento in cui mi accingo a preparare il corso di C per i miei studenti di 5′ e quindi di seguito ti segnalo una serie di link molto utili, che consiglier ai miei studenti e da cui estrarr alcune parti per strutturare il corso.

Alcune precisazioni su Arduino e la sua programmazione:

Gli sketch di Arduino sono in un C semplificato, con una sintassi un po’ diversa dall’ANSI C. Per essere precisi il linguaggio che si usa una versione basata su Wiring che consente di rendere semplice la scrittura di programmi in C e C++. L’ambiente di sviluppo basato su Processing.
Quando scrivi uno sketck in Arduino, nel momento in cui fai click sul pulsante di upload, il tuo sketch viene tradotto in linguaggio C, passato al compilatore avr-gcc che trasforma in linguaggio macchina comprensibile al microcontrollore posto sulla scheda Arduino.
In ogni caso se impari a programmare in C sar sicuramente semplicissimo implementare gli sketch di Arduino.

Visto che il tuo interesse Arduino potrebbe interessarti prima di ogni cosa l’ottimo libro gratuito: Arduino Programming Notebook ottimo per imparare a programmare Arduino nel linguaggio derivato (e simile) dal C.

Questa parte della prefazione del libro:

This notebook serves as a convenient, easy to use programming reference for the command structure and basic syntax of the Arduino microcontroller. To keep it simple, certain exclusions were made that make this a beginners reference best used as a secondary source alongside other websites, books, workshops, or classes. This decision has lead to a slight emphasis on using the Arduino for standalone purposes and, for example, excludes the more complex uses of arrays or advanced forms of serial communication.

Beginning with the basic structure of Arduino’s C derived programming language, this notebook continues on to describe the syntax of the most common elements of the language and illustrates their usage with examples and code fragments. This includes many functions of the core library followed by an appendix with sample schematics and starter programs. The overall format compliments OSullivan and Igoes Physical Computing where possible…

Per quanto riguarda la lista di manuali selezionati, questa la lista:

Ringrazio mia sorella, Maria Grazia Maffucci, insegnante di informatica, per avermi segnalato parte della lista sopra indicata.

Esercitazioni sull’ascolto

Questi sono giorni di orario provvisorio, supplenza in classi non mie, soprattutto prime e seconde e l’attività principale è il ripasso di argomenti degli anni passati ed esercizi. In queste ore di supplenza ho dedicato parte della lezione alle tecniche di studio ed ascolto e a come gli allievi visualizzano il successo o l’insuccesso scolastico, questo il riassunto grafico che ne ho tratto dalle discussioni/sensazioni degli allievi:

Anche quest’anno lavoro presso un istituto professionale, classi “difficili” tanti ripetenti, alcune situazioni personali tragiche, situazioni di proto-bullismo, molti allievi non italiani, insomma la situazione perfetta per raggiungere prossimamente il Valhalla degli insegnanti 🙂
Tra le varie nozioni, per rompere il ghiaccio con gli allievi e far capire loro quanto sia importante l’attività dell’ascolto nella vita, dentro e fuori dalla scuola, (al fine di non diventare schiavi per ignoranza, perché ad esempio non si sa leggere un contratto di lavoro) ho proposto il test che vi allego, mi è stato suggerito dall’amica Katia Catania ed è stato tratto dal libro di Luca Cristaldi ”Il mondo da un oblò” (pag. 89).

ESERCITAZIONE SULL’ASCOLTO

Test da effettuare in 3 minuti

  1. Prima di fare qualsiasi cosa leggere attentamente ogni punto di questa esercitazione.
  2. Scrivi il tuo nome nell’angolo a destra in alto del foglio.
  3. Traccia una circonferenza attorno alla parola “nome” della seconda istruzione.
  4. Disegna 5 piccoli quadratini nell’angolo a sinistra in alto del foglio.
  5. Scrivi una X in ogni quadrato.
  6. Inscrivi ciascun quadrato dentro una circonferenza.
  7. Scrivi il tuo nome sotto il titolo di questo foglio.
  8. Accanto al titolo scrivi……….si, si, si.
  9. Tracci una circonferenza attorno all’istruzione n. 7.
  10. Disegna una X nell’angolo sinistro in basso del foglio.
  11. Traccia un triangolo attorno alla X che hai appena disegnato.
  12. Nel retro del foglio moltiplicare 703 x 66.
  13. Traccia una circonferenza attorno alla parola “foglio” nell’istruzione n. 7.
  14. Quando arrivi a questo punto pronunci a voce alta il tuo nome.
  15. Se pensi di aver eseguito le istruzioni sino a questo punto pronunci ad alta voce: “si”.
  16. Nel retro del foglio addiziona 8950 + 9805.
  17. Traccia una circonferenza attorno alla somma addizionata e quindi un quadrato attorno alla circonferenza.
  18. Conta ad un tono di voce normale, da 1 a 10 e viceversa.
  19. Fai 3 piccoli buchi con la punta della matita nella parte superiore del foglio.
  20. Se sei la prima persona ad essere arrivato a questo punto pronuncia a voce alta: “sono stato il primo ad arrivare a questo punto e sono leader nell’eseguire le istruzioni
  21. Sottolinea tutti i numeri che si trovano in questa faccia del foglio.
  22. Pronuncia a voce alta: “ho quasi terminato e ho eseguito tutte le istruzioni”.
  23. Ora che hai terminato di leggere con attenzione tutti i punti di questo test compila solamente l’istruzione n. 2. Resta in silenzio, evitando di fare capire agli altri che hai terminato l’esercizio.

Nella prima settimana di scuola ho ottenuto il seguente risultato (classi in media di 25/28 allievi):

  • Classe 1’AL: 1 allievo ha superato il test
  • Classe 2’BL: nessun allievo ha superato il test
  • Classe 3’AL: mezzo allievo ha superato il test (mezzo perché mi è scappato un suggerimento)
  • Classe 4’TSE: nessun allievo ha superato il test
  • Classe 5’CE: 2 allievi hanno superato il test

Tempo 3 minuti.

Mi aspetta un bel lavoro…

Link al pdf del test.

Poiché il test ha suscitato enorme interesse ho immediatamente rincarato la dose dimostrando loro che per eseguire un esame o un compito in classe con successo bisogna, prima di ogni cosa, ascoltare esattamente le istruzioni dell’insegnante, istruzioni che molto spesso contengono il suggerimento per superare la soglia della suffcienza (esempi fatti: esame di qualifica, esame di maturità, ecc…) ed ho somministrato loro il test logico matematico (alcune domande prese dal sito Base cinque e altre da fotocopie, appunti di anni passati di cui ho dimenticato la provenienza):

  1. Il figliol prodigo
    Un giovanotto ha ricevuto 1024 Euro in regalo. Ogni giorno spende metà di quello che possiede.
    Dopo quanti giorni rimarrà senza neanche un Euro?
  2. L’uomo nell’ascensore
    Un signore abita al decimo piano di un palazzo.
    Tutti i giorni, quando esce di casa, prende l’ascensore al decimo piano e scende fino al pianterreno.
    Quando invece rientra in casa, sale con l’ascensore dal pianterreno fino al settimo piano e sale il resto delle scale a piedi per raggiungere il suo appartamento.
    Quel signore non è superstizioso, non è uno sportivo e odia salire le scale a piedi. Come mai allora si comporta cosi?
    A onor del vero bisogna precisare che quando in ascensore ci sono altre persone e talvolta quando piove egli arriva con l’ascensore fino al decimo piano.
  3. Di che colore è l’orso
    Michele è molto preoccupato, perché si è perso in una landa sconosciuta. Percorre 1 km verso sud, poi 1 km verso est, poi 1 km verso nord. Alla fine si rende conto di trovarsi nel punto esatto da cui era partito.
    Mentre sta riflettendo sulla singolare circostanza ode un rumore alle sue spalle. Si volta di scatto e vede un orso imponente, che prima non aveva notato.
    Di che colore è l’orso?
  4. Tra 10 anni
    La somma dell’età di cinque ragazzi è 48. Tra 10 anni quale sarà la somma delle loro età?
  5. Il plotone di soldati
    Un plotone di soldati è composto da 3 colonne e 15 righe. Le righe sono distanti tra loro di 2 metri. Quanto è lungo il plotone?
  6. Il tagliatore di corde
    Si ha una corda lunga 7 m ed ogni giorno se ne taglia un metro. Dopo quanti giorni la corda sarà completamente tagliata?
  7. La lumaca
    Una lumaca si arrampica lungo la parete di un pozzo umido, buio e profondo 5 m. Ogni giorno sale di 3 m ed ogni notte, mentre dorme, scivola verso il basso di 2 m. Dopo quanti giorni la lumaca potrà uscire dal pozzo?
  8. Un nome davvero singolare: Carlo
    Sapresti dire un nome di uomo che non abbia alcuna lettera in comune con il nome Carlo?
  9. Cin Cin
    In una tavolata di dieci persone quanti cin cin vengono fatti se ognuno lo fa con ciascun altro?
  10. I 3 interruttori
    Gino e’ fuori da una stanza che ha una sola porta (chiusa) e nessuna finestra. Fuori ci sono tre interruttori. Ognuno può assumere due posizioni etichettate ON e OFF. Sai che uno di questi accende, quando e’ su ON, e spegne, quando e’ su OFF, una lampadina all’interno della stanza. Gino può modificare a piacimento le posizioni degli interruttori che inizialmente sono tutti su OFF. Quando vuole può aprire la porta ed entrare nella stanza, però a questo punto non può più uscire dalla stanza.
    Come può fare Gino a capire quale interruttore pilota la lampadina? (piccolo aiuto: le lampade sono ad incandescenza)
  11. Con 7 bastoncini
    Hai 7 bastoncini cosi posizionati: \/II = I.
    Questi descrivono un’equazione sbagliata, spostando un solo bastoncino devi ottenere un’equazione corretta.

Ho predisposto 6 livelli per la valutazione del test.

Nella fotografia allegata, i simpatici allievi della 3’AL hanno voluto stabilire a loro modo i sei livelli per rendere più interessante la gara (l’ultimo punto non posso dirvi cosa vuol dire, censurato 😉 )

Questi i risultati nelle precedenti classi

  • Classe 1’AL: 2 hanno raggiunto il livello 4, 2 il livello 3
  • Classe 2’BL: 2 allievi hanno raggiunto il livello 3
  • Classe 3’AL: 1 allievo ha raggiunto il livello 6, 3 il livello 4
  • Classe 4’TSE: 2 allievi hanno raggiunto il livello 5 e 2 il livello 4.
  • Classe 5’CE: 2 allievi hanno raggiunto il livello 5

Tempo 40 minuti.

Prima considerazione: più del 70% degli allievi, anche quelli ritenuti più agitati hanno eseguito i test con interesse, chiedendomi di propinare loro altri test matematici.

Seconda considerazione: i saperi, degli allievi del professionale, ci sono sono solo disordinati, hanno necessità di essere riorganizzati facendo leva sulla curiosità e il gioco.

Terza considerazione: molti adulti non hanno superato il test sull’ascolto (evito le statistiche) questo indica che l’ascolto non è pratica diffusa.

Da Prof. 2.0: Il primo giorno (di scuola) che vorrei

Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente?

Il racconto delle vacanze? No. Quelle dei miei compagni? No. Saprei già tutto. Devi studiare? Sarà difficile? Bisognerà impegnarsi di più? No, no grazie. Lo so. Per questo sto qui, e poi dall’orecchio dei doveri non ci sento. Ditemi qualcosa di diverso, di nuovo, perché io non cominci ad annoiarmi da subito, ma mi venga almeno un po’ voglia di cominciarlo quest’anno scolastico. Dall’orecchio della passione ci sento benissimo…

Continua la lettura su Prof. 2.0

Buon inizio.