Archivi categoria: i miei allievi

Corso di Alternanza Scuola Lavoro: Utilizzo dei motori di ricerca

Nella lezione di oggi parleremo dei diversi tipi di motori di ricerca e della modalità con cui trovare nel più breve tempo possibile l’informazione che ci serve. Durante la lezione effettueremo una serie di esercizi volti alla ricerca di documenti per la realizzazione della tesina per la maturità.
In classe useremo diversi tipi di risorse, tra cui le slide che vi allego che sono da leggere in modo approfondito e dove indicato effettuare la verifica delle funzionalità del motore di ricerca illustrato.

Corso di Alternanza Scuola Lavoro: ADSL – Asymmetric Digital Subscriber Line

Nelle precedenti lezioni a scuola vi ho parlato di collegamenti digitali introducendo l’ADSL che è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line in italiano: linea asimmetrica di collegamento digitale.
Come detto a lezione la tecnologia ADSL offre la possibilità di usare il doppino telefonico usato per la fonia come linea dati ad alta velocità da utilizzare per una connessione internet.

La trasmissione, è definita asimmetrica perché i dati in ricezione viaggiano a velocità maggiore rispetto ai dati in trasmissione.
L’ADSL offre un’ampiezza di banda tale da consentire il transito su doppino telefonico di una notevole quantità di dati caratteristica essenziale per far transitare media ad alto contenuto di dati come video, audio e contenuti multimediali.

Di seguito potete trovare una mappa mentale con i collegamenti alle risorse web segnalate a lezione.

Aggiornamenti laboratorio virtuale di elettronica

Ampliata la sezione: Laboratorio virtuale di elettronica con due argomenti:

Partitore di tensione

  • Interpretazione geometrica del partitore di tensione – (Phillips V. Bradford – Colorado School of Mines, CO)
  • Risorsa 1 – partitore di tensione con possibilità di variare la tensione totale applicata ed il valore delle resistenze – (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Risorsa 2 – partitore di tensione con possibilità di variare la tensione totale applicata ed il valore delle resistenze – (Prof. James A. – Clarkson University – New York)

Partitore di corrente

  • Descrizione del partitore di corrente tramite descrizione su circuito elettrico – (Terry Bartelt, Amy Bodoh)
  • Risorsa 1 – possibilità di visualizzare la corrente di uscita al variare della tensione totale applicata e del valore delle resistenze – (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Risorsa 2 – possibilità di visualizzare la corrente di uscita al variare della tensione totale applicata e del valore delle resistenze – (Prof. James A. – Clarkson University – New York)

Ampere – A to Z of Electronics

Un bellissimo video tutorial che parla di corrente elettrica, lo stile di realizzazione ricorda le demo di CommonCraft.
Un bel documentario da mostrare durante le lezioni di elettrotecnica ed elettronica.

La micro matita

Sono passati più di venti anni di insegnamento e la fantasia degli studenti non finisce mai di stupirmi. Una delle doti che alcuni allievi posseggono è la capacità di ridurre le dimensioni degli oggetti di uso comune a scuola, sembra quasi un superpotere da supereroe. Se pensavate che la miniaturizzazione era caratteristica dell’elettronica probabilmente non conoscete la matita più piccola di un circuito integrato che ho visto usare ieri mattina da uno studente:

Ho visto cose che voi umani…

In questo anno scolastico:

  • righelli realizzati con la carta dello studente: io studio;
  • penne costituite dal solo refill per occupare meno spazio;
  • penne costituite da due refill opposti uno nero ed uno rosso uniti da nastro adesivo;
  • penne costituite da un solo refill su cui è stato inserito un diodo led rosso per identificare che la “micropenna” contiene inchiostro rosso;
  • copertine di libri rivestite con giornali sportivi;
  • scatole di sigarette per contenere puntine, temperamatite, fermacarta;
  • scatole di sigarette per contenere componenti elettronici;
  • scatole di sigarette per contenere carte da gioco che io mi ostino a ritirare;
  • monetina da 1 centesimo da utilizzare per disegnare componeti elettronici circolari (condensatori elettrolitici, transistor, ecc…);
  • 1 solo quaderno ad analli (non speso) che viene utilizzato per tutte le materie con la funzione anche di cartellina.

🙂