Archivi categoria: i miei allievi

FidoCadJ Tutorial Video

Ho già parlato in passato di FidoCadJ, l’editor multipiattaforma per la progettazione elettronica, anche in questo anno scolastico utilizzerò questo utilissimo programma è sarà oggetto di lezione nelle prossime settimane. Per prendere familiarità con il software vi consiglio di guardare i video che seguono, tratti dal sito di riferimento da cui potrete anche prelevare il manuale di utilizzo.

Aggiornamenti risorse per lo studio dell’elettronica

Disponibili nuove risorse per lo studio sui condensatori.

Area riservata studenti

dispense per il recupero di elettronica: Capitolo 03 – Condensatori – costante di tempo

Dispense per lo studio

Alimentatori stabilizzati

  • Parte 1 – struttura di un alimentatore stabilizzato, richiami sul funzionamento del diodo, raddrizzatore ad una semionda, raddrizzatore a doppia semionda (ponte di Graetz)
  • Parte 2 – Livellamento ad una semionda, livellamento a doppia semionda

Laboratorio virtuale

Applet Java per lo studio dei condensatori.

  • Carica di un condensatore 01 – visualizzazione della tensione ai capi di un condensatore nel tempo e variazione di corrente nel circuito. Possibilità di variare resistenza e capacità (Chiu-king Ng, Hong Kong)
  • Carica di un condensatore 02 – visualizzazione della tensione ai capi di un condensatore nel tempo e variazione di corrente nel circuito. Possibilità di variare resistenza e capacità (Michigan State University board of Trustess)
  • Carica di un condensatore 03 – comportamento transiente che si verifica durante la carica e la scarica di un condensatore in un circuito a corrente continua (DC)(Università degli Studi di Messina)
  • Condensatori in serie – Calcolo del valore di due condensatori collegati in serie(Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Condensatori in parallelo – Calcolo del valore di due condensatori collegati in parallelo (Smart Electronics EΠE Athens – Greece)
  • Condensatori in serie ed in parallelo – Calcolo della capacità per diversi tipi di collegamento in serie ed in parallelo di condensatori (The LearningOnline Network with Computer-Assisted Personalized Approach)

Usare Lego Digital Designer

In questi giorni un gruppo di miei allievi della classe 3 elettronici ha incominciato a prendere dimestichezza con il Lego Mindstorms NXT e per avere un progetto concreto su cui concentrarsi ho pensato di far realizzare loro due robot in grado di eliminare la polvere in casa, cercando di evitare gli ostacoli. I progetti realizzati verranno messi in mostra in occasione della manifestazione Robotica 2010 del 19 novembre prossimo. Negli anni passati ho notato che nel primo approccio con Lego NXT i ragazzi mostravano qualche piccola difficoltà nell’orientarsi tra gli oltre 500 pezzi disponibili e quindi ho pensato, per alcune esperienze, di far utilizzare Lego Digital Designer, strumento utilissimo che permetterà di creare tutte le strutture che volete utilizzando i mattoncini virtuali e gli elementi di Lego NXT, in sintesi LDD è un software CAD dedicato ai mattoncino Lego.

Sul sito di riferimento trovate tutte le risorse, vi elenco quelle che servono:

La storia dell’elettronica

Questa mattina chiedo il diario ad uno studente che cercando all’interno dello zaino incomincia a tirar fuori:

  • cellulare
  • alimentatore del cellulare
  • netbook
  • alimentatore netbook
  • hard disk
  • due chiavette usb
  • 1 libro
  • 1 penna
  • e alla fine il diario stropicciato 🙂

e da qui in poi si è parlato di inquinamento e il mio consiglio nel guardare il filmato che allego.

Per costruire componenti elettronici, cellulari, computer e tutta l’elettronica di consumo che utilizziamo ogni giorno spesso vengono usati materiali tossici.
Molti dispositivi quando non più funzionanti non conviene ripararli e inoltre la corsa all’ultimo gadget tecnologico favorisce la produzione di immondizia hi-tech.
La soluzione che molte grandi aziende stanno intraprendendo è quella di produrre apparecchi che possono essere integralmente riciclati, ecologici e che abbiano una durata di utilizzo maggiore.

Aggiornamenti del laboratorio virtuale di elettronica

Nuovi aggiornamenti nel Laboratorio virtuale di elettronica, aggiunta la sezione Circuiti resistivi in cui potete trovare Applet Java per il calcolo di resistenze serie e parallelo, calcolo di correnti e tensioni in circuiti resistivi serie e parallelo ed inoltre lezioni on-line.

Questi i link aggiunti:

Circuiti resistivi