Archivi categoria: i miei allievi

Materiale di studio per l’esperienza n. 3

Salve ragazzi.

Ho inserito nuovi materiali che vi serviranno per lo studio e per lo svolgimento dell’esperienza n. 3 di laboratorio di elettronica. Tutti i materiali sono disponibili come sempre nell’area studenti e nell’area riservata studenti. Di seguito i link diretti ai materiali.

Dispense

Modelli e documenti

Sono inoltre disponibili i testi delle relazioni assegnate, compresa quella che incominceremo oggi:

Esperienze di laboratorio

Cacce al tesoro

Ricorda che i materiali che trovi nel sito dedicato alla caccia al tesore sui diodi LED ti serviranno per lo svolgimento della ricerca. Sul sito troverai brevi filmati molto interessanti e link utili.

Vi ricordo inoltre che l’accesso all’area riservata studenti, da oggi, può essere fatta direttamente dal menù principale di questo sito.

Disegno di circuiti elettronici – alcuni accorgimenti

Ho notato nelle relazioni di laboratorio che non sempre è chiaro il modo giusto di operare per disegnare uno schema elettrico, integrerò con alcune dispense nei prossimi giorni, in ogni caso aggiungo a quanto già detto a lezione alcune informazioni.

Gli schemi elettrici mostrano come i componenti elettronici sono collegati tra loro. Ogni componente è rappresentata da un simbolo alcuni sono messi in evidenza nell’immagine che segue per un elenco esaustivo sulla simbologia si faccia riferimento ai link:

Circuiti elettrici e disposizione componenti

Gli schemi elettrici mostrano i collegamenti tra i componenti nel modo più chiaro possibile con linee rette rappresentanti i collegamenti elettrici.
Il layout effettivo della distribuzione dei componenti (su un circuito stampato, millefori o breadboard) è solitamente molto diverso dallo schema elettrico del circuito e questo potrebbe essere fonte, per alcuni studenti inesperti, di qualche confusione.
Il segreto è quello di concentrarsi sulle connessioni e non sulle posizioni dei componenti.

Di seguito trovate lo schema elettrico di un Timer regolabile è la distribuzione su parte di una breadboard.
Notate che sono molto differenti?

Uno schema elettrico è utile per testare un circuito e per capire come funzione.

Disegnare schemi elettrici

Disegnare schemi elettrici non è difficile, basta un po’ di pratica per ottenere disegni chiari ed ordinati. Durante il vostro percorso di studio, se avrete necessità di progettare circuiti elettronici, avrete sicuramente bisogno di elaborare schemi elettrici.

Seguire questi suggerimenti per ottenere i migliori risultati:

  • Assicuratevi di utilizzare il simbolo corretto per ciascun componente.
  • Disegna fili di collegamento con linee rette (usa il righello).
  • Mettere un punto ben evidente ad ogni collegamento di fili e componenti.
  • Per ogni componente inserita la “label” (abbreviazione del simbolo con numero d’ordine).
  • Allegate una lista componenti allo schema elettrico.
  • Il polo positivo (+) di alimentazione deve essere in alto e il negativo (-) nella parte inferiore. Il polo negativo della batteria è di solito etichettato con 0V (zero volt).

Se il circuito è complesso:

  • Cercare di disporre lo schema elettrico in modo che la lettura delle correnti e delle tensioni avvenga da sinistra verso destra: ingressi e controlli devono essere a sinistra, uscite a destra.
  • E’ possibile omettere i simboli di alimentazione, ma è necessario includere (con etichetta) le linee di alimentazione nella parte superiore e inferiore (vedi disegno che segue).

Disegno di circuiti elettronici.

Gli schemi elettrici sono disegnati con il polo positivo (+) di alimentazione nella parte superiore e il negativo (-) alimentazione nella parte inferiore. Questo modo di procedere può essere utile per capire il funzionamento del circuito, perché la tensione diminuisce man mano che ci si sposta verso il basso dello schema elettrico.

Cosa sono e come funzionano i circuiti elettrici/elettronici

30 minuti di tempo per fissare concetti fondamentali per proseguire nello studio dell’elettronica.
Nel laboratorio virtuale ho aggiunto 6 risorse didattiche che vi consentono di esercitarvi su ciò che abbiamo detto sul concetto di circuito elettrico/elettronico, anche in questo caso si tratta di Applet Java su cui potete agire modificando una serie di parametri fisici. Semplice ed immediata l’utilizzo e la comprensione.

Circuiti elettrici

Esperienza n. 2 – Cosa hai imparato

Caro studente, come avrai notato le prime esperienze di laboratorio sono impiegate per ricordare alcuni concetti basilari di elettronica e laboratorio che hai appreso negli anni passati, poiché tra voi esistono studenti che provengono da altre scuole, ho ritenuto utile, così come fatto  in classe con l’esp. n.1,  predisporre una mappa mentale che ti servirà per fissare le nozioni che abbiamo appreso nell’esperienza di lab. n. 2, inoltre potrai utilizzare la mappa come guida per implementare la relazione di laboratorio che ti ricordo è da consegnare la prossima settimana.

Buon Lavoro.

Click sull’immagine per vedere la vesione ingrandita, se vuoi preleva il pdf della mappa segui il link.

Poster per lo studio dell’elettrotecnica e dell’elettronica

IET (Institution of Engineering and Technology) società leader mondiale per la progettazione e formazione in campo tecnologico nata per facilitare lo scambio di idee e promozione del ruolo positivo della scienza, dell’ingengneria e della tecnologia nel mondo. IET Raccoglie una vastissima comunità di 150.000 membri in 127 paesi di tutto il mondo. Tra le risorse disponibili sul sito interessante la sezione Education in cui potete trovare una raccolta di poster utili per focalizzare i concetti fondamentali di elettrotecnica.

  • Circuit poster
    Componenti di base in un circuito – poster in formato A2
  • Electricity timeline poster
    Linea temporale delle scoperte in campo elettrica dal 1900 ad oggi
  • Power poster
    Come si calcola la potenza meccanica e la potenza elettrica – poster in formato A2
  • Resistance poster
    Concetto di resistenza elettrica – poster in formato A2
  • Symbols poster
    I più comuni simboli utilizzati in elettrotecnica ed elettronica – poster in formato A1
  • Voltage poster
    Concetto di differenza di potenziale in analogia con il cambio di altezza che un gruppo di bambini hanno su uno scivolo – poster in formato A2
  • Electrical safety poster
    Sicurezza elettrica in casa e all’aperto. In allegato due fogli di lavoro.