Archivi categoria: i miei allievi

Aggiornamenti risorse per lo studio dell’elettronica

Laboratorio virtuale di elettronica:

  • eliminata password e resa pubblica l’accesso a tutti i contenuti
  • completata la sezione “Legge di Ohm”

Area riservata studenti:

  • aggiunte dispensa: Identificazione di schemi e componenti – capitolo 02
  • aggiunte dispensa: Simboli grafici dei componenti elettronici
  • Esperienza n. 01: uso della Breadboard

Laboratorio virtuale di elettronica (Applet Java)

Ho predisposto una nuova sezione a supporto del corso di Elettronica e Laboratorio di elettronica che ho chiamato: “Laboratorio virtuale di elettronica” che consiste in una collezione di Applet Java (link a Wikipedia per sapere cosa è un Applet Java) per la simulazione su computer di concetti di fisica, elettrotecnica ed elettronica che vengono affrontati durante il percorso di studio negli istituti Professionali e Tecnici ad indirizzo elettrico ed elettronico. Gli Applet Java di elettronica sono programmi che funzionano all’interno di una pagina web e per il modo con cui sono realizzati ti aiuteranno moltissimo nell’apprendimento degli argomenti del corso.

La sezione è in aggiornamento continuo e nei prossimi giorni saranno inserite nuove risorse.

Potrai tenere traccia dell’ultima versione iscrivendoti al feed rss di questo sito o tenendo d’occhio la data dell’ultimo aggiornamento effettuato che trovi in alto a destra della pagina del laboratorio virtuale.

Puoi accedere direttamente al laboratorio dall’Area Studenti oppure facendo click sull’icona che trovi nella colonna destra di questo sito (in basso).

Dispense per il ripasso di elettronica e lab. elettronica

E’ disponibili per la classe 3, il capitolo 1 per il ripasso di elettronica e lab. elettronica, i materiali si trovano nell’Area Studenti di questo sito alla voce: Fondamenti di elettricità – capitolo 01.

Caccia al tesoro amplificatori operazionali

Per gli allievi della 3CN

Come vi ho detto oggi a lezione, lunedì 10 maggio incomincerete l’esperienza n. 10 di laboratorio di elettronica, anche questa volta per realizzare la relazione è indispensabile accludere una parte teorica riassuntiva che include gli argomenti teorici e per effettuare questa parte utilizzerete “La caccia al tesoro amplificatori operazionali” da svolgere come indicato sul sito.

Ovviamente come al solito, all’esperienza bisognerà accludere le solite cose: tabelle delle misure, calcoli, grafici, schemi elettrici, e disegni basette e breadboard.

Vi ricordo che la bozza del modello relazione la trovate a questo link.

Il consiglio è:

incominciate a svolgere la caccia al tesoro e la realizzazione con FidoCAD a casa 😉

Disegnamo il circuito elettronico realizzato su breadboard

Tempo fa vi avevo segnalato un ottimo simulatore on-line in Java di circuiti realizzati su breadboard. Oggi grazie alle segnalazione di Fabio della 3C metto in evidenza virtual breadboard applicativo web che consente di disegnare, ma non simulare, il circuito che realizzate in laboratorio, non sono tantissimi i componenti a disposizione ma sufficienti per realizzare un buon schema.
Con virtual breadboard potrete ora disegnare con in maniera molto semplice il vostro circuito ed accluderlo alla relazione di laboratorio.