Archivi categoria: i miei allievi

Modello relazione esperienza di elettronica


Cari ragazzi di 3C come promesso ho realizzato una bozza del foglio relazione che potete modificare in funzione delle esigenze.

Ricordate che tutte le aree che identificano le varie parti dell’esperienza possono essere allargate a piacimento, all’interno di ogni area inserite le immagini degli schemi elettrici e di montaggio che avete realizzato con FidoCAD e Workbench.

Il link allegato vi rimanda ad un documento realizzato con Google Documenti, per editare la relazione andate nel menù File -> Scarica come -> a questo punto scegliete il formato che desiderate, oppure selezionate tutto e copiate nel vostro documento Word o OpenOffice, ed inserite tutti i vostri dati.

Salvate e stampate l’esperienza.

Link da cui prelevare il modello di relazione.

Buon Lavoro

P.S. questa procedura è obbligatoria 😉

Impariamo ad usare Ubuntu


Cari studenti di 5′ come ben sapete tra qualche giorno  sosterrete l’esame di terza area e per questo motivo ho raccolto on-line una serie di tutorial e manuali che possono esservi di aiuto per un ripasso generale. On-line sono tantissime le risorse disponibili e fare una scrematura tra le migliori è un lavoro impegnativo ve ne elenco alcune tra quelle che ho trovato io e quelle che mi sono state segnalate da altri utenti che ritengo adatte per voi.
Se avete altre indicazioni fatemi sapere così le aggiungo alla lista.

Segnalazione 1

Come prima segnalazione metto in evidenza il bellissimo lavoro realizzato dal Prof. Ing. Antonio Cantaro dell’Istituto Ettore Majorana di Gela che ha realizzato un manuale on-line gratuito con videoguide da usare in classe. Sullo stesso sito trovate corsi su OpenOffice, Firefox, GIMP, Joomla.

Linux per tutti Ubuntu facile Video Manuale
Questo è un compatto ma completo manuale on-line, scritto con chiarezza e semplicità d’esposizione, per essere alla portata di tutti. Sono, pure, presenti ben 251 brevi videoguide per la visualizzazione immediata delle principali operazioni da effettuare. Vi porterà, passo dopo passo, a conoscere ogni cosa del sistema operativo, dal download di Ubuntu, alla masterizzazione ed alla sua utilizzazione.

Segnalazione 2

Guida Ubuntu Linux di linux.html.it realizzata da Fabrizio Ciacchi.
Ben strutturata e semplice, ottima se si vogliono impostare lezioni e slide.

Segnalazione 3

La guida Guida Linux Ubuntu per Principianti realizzata da Matteo Granuzzo

Questa Guida a Ubuntu è stata pensata per facilitare l’introduzione nel mondo GNU/Linux a tutti quelli che fino ad oggi non erano riusciti nell’impresa. Una guida passo passo, adatto anche a chi utilizza il computer per la prima volta, con tanto di Forum dedicato per chiedere aiuto direttamente all’autore della guida e con la partecipazione di altri amici del forum.
Sito ufficiale della guida GranuzWorld.

Segnalazione 4

Ubuntu Bible – la guida Linux per tutti di Francesco Miglietta.
Una bella collezione di tutorial suddivise in una “Vetrina Guide” e “Vetrina Giochi”

Segnalazione 5

Tra le segnalazioni passate che ho inserito su vocescuola:

Caccia al tesoro: Gli altoparlanti

Per i miei studenti della 3CN

Visto la scarsità di cenni teorici inseriti all’interno delle relazioni di laboratorio, ho deciso di mettere ordine ed in un certo senso indirizzare le vostre ricerche su internet, organizzando delle “cacce al tesoro”.

Ma cosa intendo dire?

Il metodo didattico che sarà utilizzato da ora in avanti per effettuare ricerche su internet sarà quello delle “cacce al tesoro” e prende spunto dagli insegnamenti dell’amico e collega Marco Guastavigna che si è occupato da tempo di cacce al tesoro digitali:

“una simpatica, semplice e potente opportunità per gli insegnanti di proporre agli allievi navigazioni su Internet consapevolmente organizzate e con compiti definiti”.

Il metodo è costituito da una lista di domande la cui risposta può essere trovata su una serie di pagine web opportunamente selezionate dall’insegnante, in questo modo la navigazione web non si limita ad una ricerca disordinata, fatta solo di “copia e incolla” di testo e immagini, ma viene guidata in modo che venga costruito un apprendimento significativo, ovvero per dirla da Prof. :

“ciò che studi ti rimane nella zucca”

E’ possibile che alla fine della “Caccia al Tesoro” tu debba rispondere ad una o più domande finali, ma non preoccuparti, il percorso è costruito per aiutarti a dare la risposta.

Le cacce possono essere realizzate individualmente o in gruppo, sarò io a stabilire di volta in volta in classe come operare, per questa esperienza la ricerca dovrà essere individuale.

Alla fine sarai consapevole (se ovviamente ti sarai applicato) che non basta saper trovare quello che si cerca, ma è necessario saper valutare i risultati di una ricerca.

Bene!

E adesso e ora di andare a caccia, vai al sito e realizza la tua relazione.

😉

L’importanza dell’aritmetica

L’aritmetica è importante cari studenti!
Ecco uno spunto interessante per fare calcoli semplicissimi sulla fisica di base e discutere di temi molto importanti come il risparmio energetico.
Il video di qualche tempo fa del Prof. David Mackay: How Many Light Bulbs? – From Cambridge Ideas ci offre un ottimo spunto per realizzare una bella lezione sul consumo energetico consapevole.

Hackers

In questa prima parte di lezioni di 3′ area (per la classe 5CN2) poiché ci stiamo occupando anche di networking, che ci vedrà impegnati nella realizzazione pratica di reti di computer, ho deciso di alternare il laboratorio e le lezioni teoriche con alcuni documentari che mettono in rilievo alcuni aspetti che non sempre vengono affrontati durante le lezioni, questa mattina, sollecitato dalle richieste degli scorsi giorni in merito alla sicurezza informatica abbiamo visto l’intereassante documentario del National Geographics: Hackers. Il documentario, anche se in modo un po’ “cinematografico” pone l’attenzione sulle criticità delle reti informatiche, sugli aspetti sociali e psicologici, ma non si occupa di mostrare le modalità tecniche per aumetare la sicurezza di una rete, che vedremo durante il corso. Direi che è un buon modo di incominciare e per quelli di voi che non erano presenti a lezione ripropongo il documentario suddiviso in 5 filmati.

Buona visione 🙂