Archivi categoria: i miei allievi

Risorse web per il disegno di circuiti elettronici

Come promesso vi segnalo una serie di risorse web che raccolgono la maggior parte dei simboli elettronici, tenete conto però che alcuni componenti possono avere diverse rappresentazioni, tipicamente la simbologia americana può differire, per alcuni componenti, da quella Europea, in caso di dubbi, ovviamente, chiedete al Prof.

simboli-elettronici2

Lista dei simboli dei componenti elettronici

Salve ragazzi.

Questa mattina, tra i molti argomenti trattati, abbiamo parlato delle regole da adottare per la presentazione di una relazione/ricerca di laboratorio ed ho richiamato la vostra attenzione sulla simbologia corretta da utilizzare nel disegnare i componenti elettronici. Nei prossimi giorni approfondiremo le tecniche di disegno a mano e su computer, per ora vi segnalo il documento: “Lista Dei Simboli Dei Circuiti Per i Componenti Elettronici” che ho trovato presso il sito della ditta AlHof estremamente utile e raccoglie una parte della simbologia utilizzata in eletronica ed elettrotecnica, vi consiglio di stampare il documento ed allegare alle vostre dispense di elettronica. Mi riprometto di inserire al più presto una serie di risorse web su cui potete trovare una completa lista di simboli.

simboli-componenti-elettronici

Tutti posso imparare

Da un discorso nato questa mattina con un paio di studenti che si lamentavano per l’enorme carico di lavoro. Poiché so che oggi saranno sul mio sito concludo la banale frase e inserisco una fotografia.

Tutti posso imparare sembra banale, ma non esistono scuse è solo una questione di volontà, metodo e soprattutto voglia di scoprire, tutti alla nascita abbiamo medesime potenzialità…
La cosa sorprendente è che domenica mattina scorsa mentre preparavo le lezioni per la settimana successiva mia figlia (di 6 anni) si è incuriosita mentre usavo un multimetro digitale e non dico questo per lodare la giovane studentessa, ma perché l’espressione e la passione nello scoprire e sperimentare è più evidente (almeno per me) nei più piccoli, in poco tempo, anche se in modo superficiale, ha compreso come utilizzare lo strumento di misura.

Quindi a chi mi dice: “perché professore fa tutto ciò (robotica, e-learning…), tanto siamo solo studenti del professionale”, io rispondo che siete studenti come tutti gli altri, non uccidete la vostra coscienza a 17 anni!
Voglio vedere riaccendersi la passione per il sapere questo io voglio, questo è il mio compito!

misurazione-small

Uso del Multimetro digitale

multimetroSalve ragazzi.

Nell’ultima lezione abbiamo visto tutte le funzionalità del multimetro digitale, strumento versatile in grado di poter eseguire misurare di corrente, tensione, resistenza e continuità elettrica, inoltre su alcune tipologie di multimetri è possibile la verifica del funzionamento dei transistor.
Vi riassumo i passi fondamentali, estratti dal manuale d’uso dello strumento, per eseguire una misurazione con il multimetro adottato nel nostro laboratori, il Digimaster DM 3900 Plus, è opportuno leggere il manuale di istruzioni (seguite il link per prelevare la versioni pdf in italiano) tenete in conto che la spiegazione che trovate su questa pagina si riferisce al modello rappresentato in figura e a parte piccole differenze l’uso resta simile per tutte le tipologie di multimetro digitale portatile.

E’ inutile ricordare che è fondamentale per il perfetto tecnico di laboratorio conoscerne l’utilizzo e i campi di impiego del tester.

Se volete vedere un ingrandimento del multimetro fate click sull’immagine sopra.

ISTRUZIONI OPERATIVE

Verificare la batteria accendendo lo strumento: se la batteria fosse scarica, si avrà l’indicazione LOBAT o BAT sul display. Il simbolo (triangolo att!) Indica che l’ingresso non deve superare il valore indicato.; questo per prevenire danni all’apparato.
Il commutatore rotativo di selezione funzione, DEVE essere posizionato PRIMA di effettuare la misura e NON commutato coi puntali inseriti !

MISURE DI TENSIONE DC e AC

  1. Collegare il puntale NERO alla boccola COM ed il terminale ROSSO alla boccola V/OHM
  2. Posizionare il commutatore sulla portata desiderata DCV o ACV e connettere i puntali al punto da misurare. Se il display indica “1” inserire una portata più alta.

Attenzione !

  1. Se la tensione da misurare è sconosciuta, provare prima con portata più alta e poi scendere.
  2. Non applicare tensioni superiori a 1000 VDC o 750 VAC rms per non danneggiare lo strumento.
  3. Quando le boccole di ingresso non sono collegate, il display può visualizzare delle letture casuali, specialmente sulle scale 200mA e 2V. Ciò è normale. Le letture si azzerano se si collegano i 2 puntali e si mantengono in corto circuito.

MISURE DI CORRENTE DC e AC

  1. Collegare il puntale nero alla boccola COM e il puntale rosso alla boccola A per una corrente massima di 2 A. Per correnti massime di 10 A, utilizzare l’apposita boccola 10A.
  2. Predisporre il commutatore sulla portata più alta e gradualmente scendere nella posizione ADC e ACA desiderata e collegare i puntali in serie Alla sorgente o al carico da misurare.

Attenzione !

La misura di corrente è protetta da un fusibile. La corrente massima misurabile è 2 o 20 A in funzione del terminale utilizzato. Una corrente eccessiva farà bruciare il fusibile che dovrà essere sostituito con uno di pari valore. Rammentare che il terminale 20A non è protetto da alcun Fusibile. E’ consigliabile non superare i 10A per tempi di misura prolungati. Con correnti superiori non superare i 15 secondi di misura altrimenti
La misura diventa instabile per effetto della resistenza di shunt.

MISURE DI RESISTENZE

  1. Collegare il puntale nero alla boccola COM e il puntale rosso alla boccola V/Ohm.
  2. Portare il commutatore sulla portata in ohm corretta e collegare i puntali ai capi della resistenza da misurare. Il display visualizza il valore della resistenza.

Attenzione !

  1. Se il valore di resistenza misurato eccede la portata selezionata, il display visualizzerà “1” per indicare il fuori scala. Selezionare una portata maggiore. Per misure di resistenze oltre 1 Mohm, lo strumento impiega alcuni secondi a stabilizzarsi. Il fenomeno è normale per letture di valori resistivi così elevati.
  2. Se i puntali sono aperti e non si misura alcuna resistenza, il display indicherà “1”.
  3. Misurando resistenze montate in un circuito, accertarsi che il circuito non sia sotto tensione e gli eventuali condensatori siano scarichi.

MISURA DI DIODI

  1. Collegare il puntale nero alla boccola COM e il puntale rosso alla boccola V/Ohm. La polarità del puntale rosso deve essere “+”.
  2. Porre il commutatore su ( diodo) e collegare i puntali al diodo da misurare.

Attenzione !

  1. Se i puntali sono aperti il display visualizza “1” per indicare il fuoriscala.
  2. Attraverso il circuito sotto misura scorre una corrente di 1 mA.
  3. Lo strumento visualizza la caduta di tensione inversa in millivolt e dà indicazione di fuoriscala “1” se il diodo è invertito.
  4. La polarità del puntale rosso è “+”.

CICALINO PER IL TEST DI CONTINUITA’

  1. Collegare il puntale nero alla boccola COM ed il puntale rosso alla boccola V/Ohm.
  2. Porre il commutatore in posizione (suono) , la stessa posizione usata per la scala 200 Ohm, e collegare i puntali ai capi della resistenza sotto misura.
  3. Il cicalino suona se la resistenza da misurare è di valore inferiore a circa 30 Ohm.

Attenzione !

  1. Sei puntali sono aperti il display visualizza “1” per indicare il fuoriscala
  2. Il circuito di prova non deve essere alimentato.

MISURE DEL GUADAGNO DI UN TRANSISTOR

Porre il commutatore su hFE. Determinare se il transistor è NPN o PNP, localizzare i terminali ed inserire i reofori (base,emettitore,collettore) negli appositi fori dello zoccolo. Il display indicherà approssimativamente il guadagno del transistor testandolo con una corrente di base 10μA e una Vce di 2,8V.

NOTE OPERATIVE GENERALI

  1. Non misurare mai tensioni superiori a 1000VDC o 750VAC
  2. Non applicare mai tensioni mentre si lavora in Ohmo durante il test di diodi
  3. Non usare mai il tester senza il coperchio difondo chiuso
  4. La sostituzione della batteria o del fusibile deve essere fatta dopo aver staccato i puntali dal circuito sotto misura e avere spento il multimetro stesso.

AVVERTENZE

  1. Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute in questo manuale.
  2. L’uso errato dello strumento può mettere in pericolo l’utente.
  3. Legenda dei simboli usati in questo manuale:
    • (simbolo shock) Tensione pericolosa (Fare attenzione a non prendere scosse durante le misure di tensione)
    • (simbolo massa) Terra ( Per l’applicazione della tensione tra il terminale di ingresso e massa)
    • (simbolo sicurezza) Con riferimento al manuale di istruzione ( Paragrafo molto importante agli effetti della sicurezza).
    • (simbolo corrente continua) Corrente continua (DC)
    • (simbolo corrente alternata) Corrente alternata (AC) (simbolo fusibile) Sostituire il fusibile con uno di caratteristiche equivalenti
    • (simbolo doppio isolamento) Doppio isolamento (Protezione classe II)
  4. Non usare lo strumento in aree con gas esplosivi.
  5. Per evitare scosse elettriche, togliere i puntali prima di aprire lo strumento.

Mappa mentale: I resistori

Salve ragazzi.
Ho realizzato una mappa mentale che raccoglie tutto ciò che bisogna conoscere sui resitori che abbiamo usato negli scorsi giorni in laboratori, dalla legge di Ohm, alle tipologie di resistori, al codice colori delle resistenze. La mappa che vedete sotto può essere ingrandita ed ogni nodo del grafico può essere espanso o chiuso facendo click sul pallino con il meno. Inoltre all’interno della finestra potete trascinare il grafico dove volete tenedo schiacciato il pulsante destro del mouse. Sulla destra di ogni testo trovate due possibili iconcine (pallini con sfondi grigi)

  1. a freccia che rimanda ad un sito/documento su web
  2. graffetta è collegata ad un documento pdf da scaricare.

Nell’immagine di seguito vi ho riportato la pulsantiera che trovate nella mappa più sotto,

pulsantiera

partendo da sinistra verso destra trovate:

  • Share: consente di condividere questa mappa con altre persone, inviando direttamente una mail ad un vostro amico, oppure includendo la mappa nel proprio sito o ancora segnalado la mappa su diversi network sociali, tra cui anche Facebook che voi conoscete molto bene
  • Lente con il + : consente di ingrandire la mappa
  • Lente con il – : consente di ridurre la mappa
  • rettangolo: consente di portare a pieno schermo la mappa
  • rtesto mindmeister: rconsente di portare a pieno schermo la mappa

Ovviamente tutti i contenuti di questa mappa sono da studiare.

Il link diretto alla mappa è: http://www.mindmeister.com/30878900/i-resistori

Buon Divertimento!