Archivi categoria: matematica

Calcolatrici scientifiche su cellulare

Su richiesta della mia 3CN del Galilei

Non ci sono scuse! Puoi avere la tua potentissima calcolatrice scientifica su cellulare. I link allegati vi conducono su una serie di siti dove è possibile prelevare la calcolatrice che più vi piace.

Tempo fa sul sito vocescuola.it avevo già trattato l’argomento.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Haifa (Israele) ha realizzato una serie di applicazioni da installare sul cellulare, il tutto reperibile sul sito Math4Mobile. Ho provato gli applicativi e credo che siano tra i migliori della categoria.

Il software TVH-72g trasformate il cellulare in una potente calcolatrice simile alla famosa HP 49g+

Calc, calcolatrice di tipo RPN calcolatrice scientifica potentissima disponibile in versione j2me che per versioni Nokia e Siemens.

XCalc, calcolatrice scientifica di tipo RPN adatta per il disegno di finzioni 2D e 3D.

MicroCalc, interessante foglio di calcolo, non paragonabile ovviamente ad excel ma sicuramente con tutte le funzioni di base più di frequente utilizzate.

myCalc, versione j2me. Non farete studio di funzione, ma ha tutto il necessario di una calcolatrice scientifica di base.

MathPhone, versione j2me

Calc4M, versione j2me

Ulteriotri calcolatrici le trovate su getjar.com

Figures for “Impossible fractals”

I frattali impossibili di Cameron Browne.

Di seguito alcune immagini tratte dal sito.

Trucchi matematici: moltiplicare un numero per 5, 25 o 125

Moltiplicare per 5

Moltiplicare un numero per 5 e come moltiplicarlo per 10 e poi dividerlo per 2.

Ricorda che (cosa ovvia ma meglio ricordarlo) che moltiplicare un numero per 10 vuol dire aggiungere uno zero al fondo del numero.

16×5 = (16×10)/2 = 160/2 = 80

Un altro esempio:

82×5 = (82×10)/2 = 820/2 = 410

ancora:

6840×5 = 68400/2 = 34200

Moltiplicare per 25

Moltiplicare un numero per 25 devi moltiplicare il numero per 100 (ricorda che devi aggiungere due zeri al fondo del numero) e poi dividere per 4 (deriva da 100 = 25×4).

Ricorda che dividere per 4 e come dire dividere due volte per 2 questo perché 2×2 = 4

84×25 = 8400/4 = 4200/2 = 2100

38×25 = 3800/4 = 1900/2 = 950

Moltiplicare per 125

Seguendo lo stesso metodo, moltiplicare per 125 vuol dire moltiplicare il numero per 1000 e dividere per 8 (deriva da 1000 = 125×8).

Nota che 8 = 2x2x2 e che moltiplicare per 1000 vuol dire aggiungere 3 zeri al fondo del numero.

24×125 = 24000/8 = 12000/4 = 6000/2 = 3000

58×125 = 58000/8 = 29000/4 = 14500/2 = 7250

Trucchi matematici: moltiplicare un numero per 9, 99 o 999

Molto spesso sento dire dagli studenti: “la matematica è una cosa da geni” e l’affermazione che odio di più: “non sono portato per la matematica ma solo per le materie letterarie” mi viene da pensare che se uno studente afferma questo è perché qualcuno gli ha fatto credere ciò. Secondo il mio parere siamo potenzialmente tutti bravi in matematica e nelle materie letterarie.

Se siamo tra gli ultimi nelle statistiche OCSE-PISA in matematica non è perché siamo tutti portati per la letteratura ma forse perché la matematica viene insegnata in maniera poco divertente.

Usare il cervello può essere più rapido che usare una calcolatrice è sufficiente fare un po’ di allenamento e usare qualche trucchetto.

Di seguito la regola per moltiplicare un numero per 9, 99 oppure 999

Moltiplicare un numero per 9 vuol dire moltiplicarlo per 10-1

quindi, 9×9 e come dire 9x(10-1) da cui 9×10-9 da cui 90-9 cioè 81

Ecco un’altro esempio: 78×9 = 780-78 = 702

Per moltiplicare un numero per 99 moltiplichiamo il numero per 100-1

quindi, 54×99 = 54x(100-1) = 5400-54 = 5346.

Moltiplicare per 999 si utilizza lo stesso metodo adottato per 9 e 99

42×999 = 42x(1000-1) = 42000-42 = 41958

Nei prossimi post altri trucchi.