Archivi categoria: news

Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti

Ricevo e volentieri pubblico la segnalazione che mi giunge dall’ufficio stampa di AICA:

AICA lancia il concorso “Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti”

Una sfida alla tastiera rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, dedicata alla capacità di svolgere ricerche e ottenere nuove conoscenze utilizzando il web

webtrotterAICA – l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico –  ha presentato oggi il concorso “Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti”,  rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia. Il concorso è dedicato alla capacità di fare ricerche e ottenere nuove conoscenze utilizzando il web e si svolgerà attraverso una gara online,  che si svolgerà il 4 aprile prossimo.

In passato “fare una ricerca” per un’attività scolastica era un compito che comportava un bel po’ di sudore e pazienza, tra spedizioni in biblioteca e tante pagine da sfogliare. Oggi in apparenza sembra semplicissimo: c’è Internet!

In realtà, ricercare in modo intelligente dati e informazioni in rete è una competenza niente affatto banale. Il profluvio di fonti, spunti di ogni tipo video, immagini… richiede capacità di analisi, concentrazione, ed una certa destrezza nel selezionare e utilizzare tutti gli strumenti a disposizione: dai motori di ricerca a Wikipedia fino ai social network.  D’altro canto, chiunque sia in grado di farlo, può arrivare dove prima non era possibile: per prendere un bel “10”, ma soprattutto perché ha acquisito strumenti che consentono di crescere come persona e diventare un adulto dotato di spirito critico, consapevolezza e competenze utili per lavorare e studiare.

Oggi per i ragazzi la realtà digitale è un mondo in cui muoversi con naturalezza, in particolare per comunicare e per divertirsi”  spiega Giulio Occhini, il direttore di AICA. “La semplicità con cui ci si può addentrare in questo mondo, però, non si accompagna automaticamente alla comprensione del suo reale funzionamento, ed in molti casi questo significa sfruttare solo in modo superficiale le immense possibilità che la Rete oggi offre.  Prendendo spunto da un compito che tutti i ragazzi affrontano quando sono a scuola, la classica ”ricerca”,  abbiamo voluto creare un modo divertente per far comprendere l’importanza di sapere usare il digitale con più competenza, mettendo in gioco la propria personalità e le proprie idee: senza accontentarsi di fare “copia e incolla”.

Il concorso Webtrotter: il giro del mondo in ottanta minuti –  che nasce nel quadro delle iniziative previste da AICA con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca – mette quindi  a tema i nuovi modi di scoprire conoscenza online,  permettendo a tutte le scuole di  Italia di partecipare selezionando una squadra di quattro studenti – due maschi e due femmine – che il 4 aprile 2014 si sfideranno online, attraverso un sistema che consente di partecipare in contemporanea,  in una gara che durerà appunto 80 minuti.

Le squadre dovranno affrontare quesiti non banali, volti a destare curiosità e interesse, utilizzando tutti gli strumenti disponibili online.   Negli ottanta minuti disponibili, si dovràfornire risposta ad un insieme di sfide compiendo un ideale “giro del mondo” nei cinque continenti: si andrà in Africa “in missione per i diritti”, in ASIA alla ricerca di “mille e una storia”,  si cercherà “di isola in isola” la risposta giusta in Oceania; in America il tema della ricerca sarà una “banconota misteriosa”, mentre in Europa le squadre andranno “alla ricerca del libro perduto”.  I ragazzi potranno utilizzare tutti i dispositivi digitali: PC, smartphone, tablet per arrivare alla soluzione.

Per vincere, i ragazzi dovranno sapere scegliere le giuste parole chiave, impostare correttamente le ricerche e valutare i risultati ottenuti per usare la fonte giusta;  valutare i dati in base al contesto;  fare una ricerca per immagini; usare un traduttore online; saper leggere le mappe come Google Maps e simili…  utilizzando quindi tutta una serie di competenze tipiche dell’uso del web, e che sono di fatto raggruppate nel percorso di formazione della Patente Europea del Computer ECDL – Base.

Le migliori 10 squadre classificate saranno  poi premiate il 7 maggio in occasione di Didamatica 2014, il convegno sull’informatica nella didattica che AICA quest’anno organizza a Napoli.

Le scuole possono trovare informazioni, regolamento e candidarsi entro il 23 marzo prossimo tramite il sito AICA, all’indirizzo:  http://domino.aicanet.it/aica/ecdlcompetition.nsf e per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo webtrotter@ecdl.it

Le immagini in alta risoluzione (logo, locandina, illustrazione) si possono scaricare dal sito di Prima Pagina: http://tinyurl.com/ouv8348

Geek Dschola

Dschola_GEEKL’amico e collega Dario Zucchini, dell’Associazione Dschola mi segnala l’evento indirizzato a tutte le scuole per i docenti di tutte le materie.

l’Associazione Dschola organizza 3 seminari/workshop su didattica e nuove tecnologie.

I protagonisti di Geek Dschola sono APPassionati di tecnologia e scuola che vogliono condividere saperi esperienza e curiosità con chi è interessato.

Gli argomenti, adatti a tutti gli ordini di scuole, trattano l’introduzione efficace dei tablet a scuola, la programmazione facile dei tablet e degli smartphone e l’utilizzo di schede programmabili low-cost e opensource.

  • ADOTTA UNA APP – I TABLET A SCUOLA – 14 marzo 2014
  • APPINVENTOR – 28 Marzo 2014
  • ARDUINO E RASPBERRY PI – 15 Aprile 2014

Orario: 14.30 – 17.30
Sede: ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Si allega il volantino

Per iscrizioni seguire il link.

Per maggiori informazioni consultare il volantino.

Corsi di formazioni CTS: LIM e Apprendere Progettando e Pasticciando

corsi-cts-torinoSono ormai pi di due anni che sono uno dei referenti provinciali del CTS di Torino (Centro nuove tecnologie e disabilit). Il centro ha l’obiettivo di offrire consulenze e formazione alle scuole e alle famiglie in ambito tecnologico e disabilit.

Tra le nuove iniziative del mese di marzo e aprile che mi vedranno coinvolto come relatore in attivit di formazione, vi segnalo ultimi due corsi di cui proprio in questo momento stata inviata segnalazione alle scuole e a cui possibile iscriversi da subito:

Corso n. 1

CORSO DI FORMAZIONE “DIDATTICA INTEGRATA ED INCLUSIVA CON LA LIM”

Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilit di Torino e Provincia organizza un corso di aggiornamento sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale
Liniziativa si propone la finalit di fornire ai docenti le competenze di base per lutilizzo della lavagna interattiva multimediale con il gruppo classe.

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado di Torino e Provincia.

Formatore: prof. Gian Marco Malagoli.

Metodologia: il corso si svolger presso il laboratorio dinformatica con la metodologia del workshop, ovvero i corsisti saranno invitati a cimentarsi con la lavagna interattiva e con il software specifico della lavagna utilizzata.

Contenuti: presentazione della periferica LIM, presentazione del software-autore della lavagna, utilizzo dei principali strumenti come la penna, l’evidenziatore, l’occhio di bue, lo screen capture, ecc…, multimedialit ed interattivit della LIM, didattica inclusiva con la LIM, registrazioni audio e video delle lezioni, videocasting su LIM, didattica integrata con la LIM, unit didattiche animate, implementazione di questionari e verifiche su LIM, costruzione ed uso di e-book (libri digitali su LIM)

Calendario: il 13, 14, 27 e 28 marzo 2014, dalle 15 alle 18 (4 incontri da 3 ore ciascuno). Il corso si svolger nei locali della sede V. e L. Arduino dellITSSE C. Levi, in via Figlie dei Militari 25.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il giorno 5 marzo 2014 online al seguente link.

Corso 2

CORSO DI FORMAZIONE APPRENDERE, PROGETTANDO E PASTICCIANDO (APP)

Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilit di Torino e Provincia organizza un corso di aggiornamento sul come le tecnologie possano essere funzionali ai processi di apprendimento e allo sviluppo della personalit di ogni bambino, soprattutto nellet compresa tra i 3 e i 5 anni.

Destinatari: docenti DELLE SCUOLE DELLINFANZIA di Torino e Provincia

Formatore:DOTT.SA ELISA PASSERINI

Contenuti, metodologie: Primo incontro: 13 marzo 2014 dalle ore 15 alle ore 18.

  • Approfondimento e considerazioni sulle caratteristiche dei Nativi Digitali. Come la continua esposizione alle nuove tecnologie (televisione, computer, smartphone, tablet) sta influenzando le modalit di apprendimento nei bambini?
  • Inserimento della Lavagna Interattiva e dei tablet nella Scuola dInfanzia, metodologie e utilizzo degli strumenti con il grande e piccolo gruppo.
  • Quali indicatori e caratteristiche considerare nella scelta di una APP per la progettazione didattica.
  • Presentazione del progetto didattico Apprendere Progettando e Pasticciando con My Little Cook (Il progetto ha avuto la supervisione dellUniversit Cattolica di Milano) attraverso i due filoni didattico educativi dellutilizzo delle tecnologie multimediali (Apprendere Progettando) e delleducazione alimentare (Apprendere Pasticciando).

Secondo incontro:14 marzo 2014 dalle ore 15 alle ore 18.

  • Come presentare ai bambini lo strumento LIM e le sue regole in modo divertente ed efficace.
  • Proposta di alcune Activities della LIM per costruire giochi interattivi coi bambini come il memory, il vortex, il cubo magico
  • Progettazione di alcune attivit ludico-didattiche in relazione ai campi di esperienza integrati tra loro, come rinforzo ad una App e ad un Libro Interattivo.

Calendario: il 13 e 14 marzo dalle 15 alle 18.

Il corso si svolger allITSSE C. Levi V. e L. Arduino, in via Figlie dei Militari, 25.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate, entro il giorno 5 marzo 2014, online al seguente link.

Il futuro è impressionante

tango

In questi giorni Google ha annunciato il Tango Project. Si tratta di un telefono cellulare in grado di creare mappe 3D di qualunque cosa. L’obiettivo quello di creare dispositivi in grado di avere una percezione dello spazio 3D simile a quello che ha un essere umano.

Il team di lavoro di Google raccoglie l’esperienza, in robotica e computer vision, di importanti universit e aziende che abbracciano nove paesi in tutto il mondo.

Dal punto di vista hardware il cellulare un telefono con un display da 5 pollici contenente hardware e software appositamente progettati per monitorare il movimento in tempo reale del dispositivo e costruire in tal modo una mappa completa 3D dell’ambiente che il dispositivo sta osservando, ci realizzato mediante sensori che sono in grado di fare un quarto di milione di misurazioni 3D ogni secondo!

Nel video allegato potete vederne il funzionamento e se desiderate maggiori dettagli tecnici vi rimando al sito di riferimento.

Segnalazioni: Il Laboratorio di Gianni Mastropaolo

banner-mastropaolo
Oggi vi segnalo lo splendido lavoro di ricerca didattica dell’amico Gianni Mastropaolo che recentemente ha messo on-line il suo nuovo sito in cui raccoglierà la documentazione dei suoi corsi. Ma di cosa parlerà Gianni?

Prevede di offrire un aiuto graduale per imparare a programmare un computer, per poi passare a realizzare piccole applicazioni di logica programmata facendo uso di un linguaggio di programmazione facile da apprendere come Scratch per poi passare ad una sua versione modificata, “S4A”, per consentire l’uso della scheda “Arduino uno” utilizzata per interfacciare dati in ingresso ed in uscita tramite l’uso di componenti elettronici.

Potete visualizzare un breve filmato delle sue attività seguendo il link.

Verranno proposte inoltre applicazioni che usano la scheda “Arduino uno” programmata nel suo ambiente di sviluppo appositamente messo a disposizione.

Quindi vi invito ad iscriversi al suo sito che potrebbe essere un ulteriore strumento di ricerca e studio per chi si avvicina per la prima volta alla programmazione o al mondo Arduino.

Note:
Gianni oltre ad essere un amico è stato insegnante di materie tecniche (impianti elettrici, elettronica…), Preside di istituo Tecnico e Liceo, ma soprattutto un “maker didattico”, quindi uno sperimentatore di nuove forme di apprendimento.