Archivi categoria: news

Studenti estremi

Gli studenti estremi sono persone che sono pionieri di nuove vie per l’apprendimento, si prendono carico della propria formazione, hanno imparato ad imparare, sono studenti che traggono vantaggio dalla tecnologia perché sanno per certo che l’apprendimento può  essere fatto ovunque e in qualsiasi momento.
Lo studente estremo ha la consapevolezza che non è “il voto” l’obiettivo, ma il sapere come mezzo che conduce ad una piena liberta di scelta.

Se volete conoscere alcuni di questi studenti vi invito alla visione dei filmati realizzati in tutto il 2013 da The Institute for the Future. Nel video allegato l’intervista a Lenore Edman dei laboratori di Evil Mad Scientist.

Chi vincerà l’uomo o la macchina?

Kuka Robot Group ha appena pubblicato un trailer di presentazione per un evento fuori dal comune e sicuramente di grande impatto mediatico, la partita di tennis da tavolo che il prossimo 11 marzo vedrà affrontarsi il campione di ping-pong Timo Boll e il robot Kuka KR Agilus, ritenuto da molti tecnici del settore il “Robot più veloce sulla Terra“.

Nessun premio in denaro a chi vincerà questa gara ma solo l’alloro 🙂

Sicuramente sarà uno spettacolo vedere la competizione.

Per saperne di più seguite il link.

Avviso ai naviganti e a quanti mi chiedono più lezioni

mailScrivo a tutti coloro che mi lasciano commenti ai miei post e mi scrivono privatamente.

Siete gentilissimi e vi ringrazio già solo per il fatto di essere giunti sul mio sito e per aver letto i miei appunti.

So di non essere tempestivo e molti di voi non vedo immediatamente inseriti i loro commenti, ciò accade solamente perché cerco con grande sforzo di poter dare una risposta a tutti. Vi giuro, siete veramente tantissimi e ciò mi riempie di gioia perché percepisco che ciò che scrivo serve. Mi rendo conto però che molti di voi necessitano di una soluzione rapida, quando possibile la fornisco, ma per gli altri non riesco ad essere tempestivo, alcune risposte necessitano di sperimentazione e studio e conciliare anche con le altre attività didattiche (scuola, corsi, conferenze…) mi risulta complesso, pertanto ho pensato di agire in altro modo in modo che non ci siano attese lunghe.

Posterò subito o quasi i vostri quesiti in modo che possano essere noti a quanti leggono queste pagine, io cercherò di dare una risposta, però chiederei il supporto, se possibile, di coloro che sono esperiti nell’uso di Arduino nel rispondere alle domande degli  utenti, so di chiedere tanto, ma è un tentativo per creare una piccola comunità di apprendimento. E’ una richiesta anche a quanti hanno appreso dalle mie pagine a essere loro stessi insegnanti per altri in modo che insieme si possa trovare maggior piacere nel fare e costruire. Io comunque leggerò ogni post e dove necessario darò il mio contributo.

Spero con questa azione di non deludere i molti che chiedono una mia risposta diretta, con maggior sforzo mi dedicherò a dare attenzione a tutti, a mettere più lezioni, più informazioni tecniche, più news.

Poiché il vostro contributo è per me molto importante, perché mi da motivo di studio sperimentazione e da alcuni dei vostri interventi sono poi nate lezioni e contenuti per mie conferenze per ripagare la vostra attesa vi preannuncio di cosa mi occuperò nei prossimi mesi.

Come avete potuto constatare dai precedenti post sarò occupato con la preparazione di alcuni corsi e conferenze e per questi produrrò una serie di materiali che sicuramente verranno inseriti su questo sito.

di cosa si parlerà:

  • apprendimento e programmazione per gli studenti più giovani;
  • velocissimo corso su scratch;
  • corso completo su Lego NXT. Lezioni da utilizzare in classe;
  • corso di robotica con Arduino. Lezioni da utilizzare in classe;
  • metodi per la realizzazione di sistemi di e-learning;

Mi sono inoltre giunte altre richieste per la realizzazione di corsi a scuola ed in azienda che realizzerò nei prossimi mesi, anche per questi dove possibile inserirò documentazione.

Molti mi reclamano:

  • ulteriori lezioni di Arduino, dettagliate come le precedenti lezioni;
  • un corso più approfondito di elettronica;
  • un corso approfondito sull’uso di strumenti di misura;
  • continuare il corso sulla programmazione in C

Per ora vi rispondo in questo modo: “Sì ci saranno” anche perchè esistono già come appunti cartacei e slide che ho realizzato in tantissimi anni di insegnamento bisogna che io li strutturi per essere messi on-line.

So di averlo gà detto in passato, ma vi prego pazientate e pian piano tutto sarà disponibile.

Un grazie a tutti.

Insegnare a progettare il proprio apprendimento

banner-progettare-il-proprio-apprendimentoIl prossimo 11 aprile sarò relatore presso l’UTS Necessità Educative Speciali per una lezione dal titolo:

Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione.

Nelle tre ore di lezione pratica, svolta a computer, illustrerò alcune strategie e metodi che ritengo possano essere utili per un impiego didattico soprattutto nella scuola elementare e media e primo anno delle superiori. L’intento sarà quello di esporre un mio personale tentatino nell’insegnare agli studenti a progettare il proprio apprendimento e sviluppare le proprie capacità logiche/matematiche utilizzando come strumento la programmazione.

L’iscrizione può essere fatta esclusivamente on-line seguendo il link.

Poiché il mio intervento sarà fatto in laboratorio di informatica, il numero massimo di iscritti che potrà essere accettato è 25.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 20 febbraio prossimo e l’elenco degli iscritti sarà noto dal 21 febbraio.

Il mio intervento fa parte di un ciclo di sei conferenze organizzate dall’UTS Necessità Educative Speciali dal titolo:

Formazione UTS-NES: “Progettare e valutare per competenze per una didattica inclusiva” 2° Modulo

Le conferenze:

  1. Progettazione didattica e tecnologie dell’educazione
  2. Dal pensiero evolutivo alle pratiche inclusive. L’Inclusione secondo la prospettiva ecologica dell’INDEX
  3. Progettare e valutare per competenze
  4. Il circolo virtuoso “autostima- motivazione- apprendimento”; strategie motivanti
  5. Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione
  6. Valutazione alunni con BES e HC

Per maggiori informazioni su date e relatori consultare la circolare.

Ammessi al corso Scratch del 29.03.2014

iscrizioni-corso-scratch

In riferimento al corso segnalato qualche giorno fa:

Insegnare ad imparare per diventare abili programmatori con Scratch (workshop svolto nel laboratorio di informatica)

di cui sarò relatore, segnalo l’elenco degli ammessi, che può essere visionato seguendo il link.

Tra le numerosissime richieste pervenute, oltre 150, è stato possibile accogliere, per il mio corso, solo 30 iscrizioni in quanto l’attività sarà svolta in un laboratorio di informatica che dispone di 30 postazioni. Per tutti coloro che non potranno partecipare, il CTS di Torino organizzerà sicuramente ulteriori corsi, in ogni caso i materiali che saranno consegnati ai corsisti saranno a disposizione di tutti.

Si ricorda che gli incontri si svolgeranno all’ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25, dalle 9.30 alle 12.30.

Il corso è GRATUITO.

Nel caso di impossibilità a frequentare il corso si prega di comunicarlo tempestivamente all’e-mail ctstorino@itssecarlolevi.it sarà così possibile accogliere ulteriori iscritti.

Per quanti già mi hanno scritto per avere delucidazioni su possibili riedizioni del corso, informo che sto anche valutanto l’ipotesi di realizzare dei webbinar, ma ciò dipenderà moltissimo dai costi che dovrò sostenere per le risorse da impiegare, ma soprattutto dal tempo.

Ricordo inoltre che la lezione sarà introduttiva e fornirà una veloce presentazione pratica sulla programmazione con Scratch con esempi ed esercitazioni da utilizzare in classe anche con allievi con disturbi specifici dell’apprendimento.