Archivi categoria: news

Documentare gli stage

E’ complicato, per me che insegno materie tecniche, poter analizzare tempestivamente l’andamento degli stage aziendali che i miei allivi al terzo e quarto anno devo svolgere per quasi 30 giorni presso un’azienda del settore elettronico. Accade spessissimo che con altri colleghi ci si rechi presso le aziende per verificare di persona come lo studente è impiegato in azienda e se in essa svolgendo una vera attività formativa. Molta carta viene prodotta dai docenti per l’analisi di questo particolarissimo periodo didattico, ma ancor più interessante sarebbe documentare su un sito l’attività di stage istantaneamente, in modo che si possa valutare l’affidabilità delle aziende in cui gli allievi si trovano ad operare e valutare i progressi che lo studente sta ottenendo.
Questa fase didattica è di enorme importanza ed è per la maggior parte degli studenti il primo momento in cui si trovano all’interno di una realtà aziendale, per l’insegnante documentare questa fase è importantissimo.

E perchè non documentare questa attività con dei semplici blog come proposto da Elettronica In?

http://stage.elettronicain.it

Utile ed interessante, non solo per gli studenti ma per insegnanti e genitori che possono seguire giorno dopo giorno cosa fanno i ragazzi. E che magari potrebbero interagire in tanti modi.
Stage 2.0?
Chissà…..

Dopo aver ospitato per 2 settimane due ragazzi dell’ISIS Facchinetti (3^A informatica) è la volta dei loro compagni della 3^B; è anche iniziato lo stage di due ragazzi dell’ISS Olga Fiorini (grafica e multimediale) che durerà 40 giorni.

Certamente un’iniziativa lodevole che potrebbe esplodere in un portale dedicato agli stage in cui poter documentare le attività ma anche poter offrire stage, raccogliere una directory di aziende che fanno vera formazione, assegnare una valutare all’azienda, documentare la trasformazione del rapporto di stage in un’assunzione dopo il termine del percorso di studio. Insomma un luogo attivo fatto dagli studenti che apprendono in vere azienda che desiderano investire sui giovani.

Quando la fisica delle onde diventa arte

L’artista Daniel Palacios ha creato un’installazione d’arte intitolata semplicemente “Waves”. Due motori in posizioni opposte fanno ruotare ad alta velocità una corda, che genera un stupendo effetto visivo e sonoro di onde. Due telecamere permettono all’installazione artistica di “reagire” quando vi è la presenza di persone.
Sorprendente quanto un oggetto tecnicamente semplice possa dar vita a qualcosa di bello, in grado di riempiere lo spazio con “sculture dinamiche” che fanno nascere sensazioni e ricordi del proprio vivere: elettromagnetismo, elettricità, onde sonore, comunicazione, spazio…

Waves from Daniel Palacios on Vimeo.

stack delicious: corsi gratuiti on-line di informatica


Ho realizzato uno stack su delicious dal titolo:

Free Online Computer Science Classes

che raccoglie tutti i migliori siti dove possono essere trovate lezioni di informatica di ogni genere, dalla teoria alla pratica.
Se avete altre risorse ed avete piacere di aggiungerle allo stack ve ne sarei grato.

Grazie.

All’interno di una scatola un computer di tanto tempo fa

Dedico questo post ai miei studenti,
regalando loro, un po’ di voglia di futuro positivo
e meraviglia per tutto ciò che è elettronica 

Oggi nel pomeriggio in cantina…
Ho promesso ad un mio studente, (Rosario della 5C 😉 ) di fargli vedere uno dei miei primissimi kit elettronici realizzati quando ero adolescente, una radio a galena ed ho passato metà pomeriggio a rovistare tra gli scatoloni piene di reperti archeologici elettronici molti di questi fanno parte del mio vissuto. Mentre ero alla ricerca della radio dispersa, sotto un vecchio oscilloscopio è venuto alla luce una meraviglia tecnologica degli anni 80, pensavo di averla ormai smarrita! Il famoso Grillo Parlante (Speak & Spell), computer educativo per bambini con lo scopo di insegnare a leggere e a scrivere. Il Grillo Parlante è stato realizzato da Texas Instruments e Clementoni nel 1979. In Italia venne venduto dal 1984. Ho scoperto che on-line esistono anche degli emulatori in lingua inglese…

Già allora si pensava a dispositivi in un certo senso touch, ed ora vedo i miei figli che usano l’iPad per scrivere… tutto ciò, almeno a me affascina e mi fa pensare che il prossimo futuro tecnologico ci riserverà sicuramente sorprese incredibili che potranno essere di aiuto alla crescita di ognuno di noi.

Oggi il mio Grillo Parlante è diventato un bel complemento di arredo 🙂 ed appena potrò ne farò un bel quadro da appendere.

… ancora non ho trovato la mia radio a galena, ma sono sicuro di trovarla, sicuramente dispersa nella collezione dell’elettronica che fu.

Buone feste a tutti.

Intervista “doppia” a Massimo Banzi e Sergio Tanzilli

Ricevo la segnalazione dalla rivista Elettronica In, che ringrazio, della doppia intervista realizzata a Massimo Banzi e Sergio Tanzilli che consiglio di vedere. Una conversazione di poco più di 5 minuti in cui è evidente la passione nell’elettronica e l’amore per il proprio lavoro, certamente un bel messaggio a chi desidera fattivamente “fare e costruire” il proprio futuro.

A margine di World Wide Rome (www.worldwiderome.it), Simone Majocchi intervista per ElettronicaIn, in stile “Le Iene”, due personaggi di spicco dell’elettronica italiana: Massimo Banzi, animatore del progetto open-source Arduino (www.arduino.cc) e di tante altre iniziative e Sergio Tanzilli, co-fondatore di ACME Systems (www.acmesystems.it) e fautore dei sistemi Linux embedded.