Non uso un floppy da parecchi anni e qualche mese fa, durante il trasloco della succursale della scuola presso cui attualmente lavoro, ho ritrovato una scatola di vecchi floppy da 5″ 1/4, ovviamente li ho messi da parte per il mio piccolo museo di antichità informatiche 🙂
Ma l’archeologo informatico ha anche trovato, prima delle vacanze natalizie, in unvecchio armadio scolastico, una grande quantità di floppy drive, recupareti negli anni da PC rotti; ma cosa farne di tutti quei floppy drive?
I motorini interni sono ottimi per  effettuare sperimentazioni con Arduino, però si potrebbe realizzare qualcosa di molto creativo ed il suggerimento potrebbe essere quello della Floppy Drive Orchestra realizzato da Silent’s Homepage (via hackaday) e come se non bastasse all’orchestra è stato aggiunto una grande matrice di led che mostra messaggi natalizi.
Archivi categoria: news
Carnevale Della Matematica n.45
Il 14 gennaio 2012 prima edizione del nuovo anno del Carnevale Della Matematica che giunge alla 45? edizione.
Il tema di questa edizione:
“Teoria della computazione, storia del pc e dintorni”, ovvero di informatica moderna, algoritmi e computazione, grammatiche, automi…ma anche di storia del pc e degli uomini che, nel corso del tempo, hanno contribuito alla sua nascita ed evoluzione, e di curiosità legate agli argomenti citati…insomma non c’è limite alle vostre scelte.
Ma se l’argomento non è di vostro gradimento, graditissimo il tema libero.
Se siete interessati pensateci e se decidete mandate i contributi ad annaritar5@gmail.com entro il 12 gennaio 2012.
Possono partecipare all’evento tutti, piccoli e grandi e per coloro che non dispongono di un proprio sito Matem@ticaMente mette a disposizione il proprio spazio web.
Lo specchi magico
Il Magic Mirror, sviluppato da: The New York Times Research & Development Lab e Alexis Lloyd è stato da poco selezionato dal Time tra le 50 migliori invenzioni del 2011. E’ sicuramente un bel gadget che sostituisce il vostro smartphone in quei pochi momenti in cui non potete usarlo.
A prima vista, lo specchio appare come un normale superficie riflettente, però è anche in grado di fornire notizie e dettagli meteo mentre vi lavate i denti o vi pettinate. Lo specchio è dotato di TV Philips con un Kinect di Microsoft che consente di accedere a ogni tipo di informazione, guardando il proprio riflesso. Potrete così ad esempio controllare il vostro calendario giornaliero e feed rss preferiti e visualizzare tutti i tipi di statistiche che riguardano la vostra salute, compresi grafici del sonno e la vostra attività motoria.
Reveal Project – Personal Data Mirror from NYT R&D on Vimeo.
In questi giorni qualche problemino di virus – eliminare il malaware MW:JS:DEPACK
Aumentano le visite ed aumentano nel contempo le probabilità di essere infettato da qualche malaware e questa volta è toccato al mio sito.
In passato ho risolto il problema per amici e clienti ed oggi è toccato a me.
Ringrazio tutti i lettori che mi hanno prontamente avvertito della presenza di un codice malaware su queste pagine.
Già in passato alcuni mi avevano segnalato che i loro programmi antivirus rilevavano su queste pagine codice malevolo, ma da analisi, il codice che da alcuni veniva rilevato malevolo non era altro che un errore in quanto venivano identificati come virus alcuni javascript usati da un plugin di wordpress.
Questa volta però la colpa è del malware: MW:JS:DEPACK che sta creando non pochi problemi in giro per il mondo.
Poiché sembra che questo malaware si stia diffondendo velocemente ne faccio un breve tutorial che spero possa servire anche ad altri.
Questa guida e tratta dalle istruzioni che ho trovato su:
http://www.victorciobanu.com/how-to-remove-mwjsdepack/
ringrazio Victor Ciobanu l’unico ad aver trovato la soluzione al problema.
Questo è il codiche che io ho trovato nell’header del sito:
e questo è il codice java che ne risulta quando viene decopresso il codice trovato:
Si noti che il link è chiamato in un iframe.
Questo è ciò che dovete fare per rimuovere il malware:
01. non perdete tempo nel cercare il file java colpevole tra tutti i file del vostro sito, in realtà il virus questa volta si nasconde molto meglio.
02. usate il client ftp che più preferite ed andate nella root principale del vostro sito, dove ci sono i file di installazione di WordPress
03. ordinate per data i file e notate subito che l’unico file che è stato recentemente modificato è: wp-settings.php
04. prelevate il file e con qualsiasi editor di testi cercate la seguente porzione di codice (quella evidenziata in grigio):
05. rimuovete il codice ed effettuato l’upload del file sul server (sovrascrivendo la vecchia versione)
06. aprite il vostro sito, guardate il codice… il vostro malaware è sparito
07. Ora bisogna procedere per eliminare l’alert di Goggle che si presenta in questo modo:
Per eliminare l’alert dovete utilizzare  il servizio Webmaster tools di Google, andate su http://www.google.com/webmasters/ effettuate il login e nella prima schermata aggiungete il sito che volete venga controllato ed inserite il link, dopo di che seguite la procedura per verificare la proprietà del sito e dopo effettuate una richiesta di rivedere, da parte di Google, il sito dichiarando che avete eliminato il codice malevolo.
08. attenzione però che aver eliminato il codice non vuol dire aver eliminato il problema, verificate che il codice non sia presente anche nelle cartelle temporanee o di backup del sito.
Il primo multicopter prende il volo
Più volte ho segnalato elicotteri robotizzati, costituiti da 4 o più eliche rotanti, ma il video allegato vi lascerà senza parole, in quanto questa volta il multicopter è costituito da una gran quantità di mini elicotteri che costituiscono una struttura in grado di reggere il peso di un pilota che governa le eliche mediante un radiocomando. Certamente tanto coraggio ci vuole per sedersi nel bel mezzo di così tante lame rotanti.
Il pèrogetto è stato realizzato da un gruppo di ingegneri tedeschi della e-volo.
[fonte: engadget]