Archivi categoria: news

Processing + Kinect = lo sguardo che ti segue ovunque

Alcuni di voi sicuramente ricorderanno il film Ghostbusters II in cui l’inquietante quadro raffigurante Vigo von Homburg Deutschendorf un tiranno carpatico del XVI secolo nel film sembrava che i suoi occhi seguissero chiunque osservasse il dipinto. Eric ha deciso di ricostruire per Halloween lo stesso effetto nel suo ufficio usando come strumenti Processing per la programmazione e come sensore un Kinect. L’immagine viene visualizzata su uno schermo LCD. Un po’ di lavoro con Photoshop gli ha permesso di togliere gli occhi dall’immagine e creare degli sprite che sono mossi dallo sketch Processing e tutto questo in un solo giorno di lavoro!

Progetto CNTeD – percorso di aggiornamento – Cuneo 24-25-26 ottobre 2011

Nuova avventura didattica/tecnologica… da lunedì si incomincia e corro a Cuneo.

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ha organizzati un percorso di aggiornamento per i referenti dei Centri Territoriali di Sostegno (CTS), nell’ambito del progetto Centri Nuove Tecnologie e Disabilità (CNTeD) previsto dal Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente,

Il corso, a cui parteciperò, si terrà dal 24 al 26 ottobre 2011, presso l’IIS “Grandis” di Cuneo, in C.so IV Novembre, 16 ha lo scopo di formare il gruppo di lavoro regionale secondo l’articolazione la seguente articolazione:

Continua a leggere

Programmare per il web con Google Dart

Nei prossimi giorni sperimenterò l’uso del nuovo e forse potente linguaggio di programmazione sviluppato da Google: Dart linguaggio realizzato per facilitare la creazione di App che dovrebbe avere caratteristiche tali da rendere più semplice la realizzazione di applicativi per web.
Sul sito di riferimento sono disponibili documentazione e parecchi tutorial. Maggiori dettagli saranno svelati dai programmatori di Google Lars Bak e Gilad Bracha durante la GOTO Conference 2011 di Aarhus in Danimarca.
Dart potrà essere eseguito mediante una virtual machine direttamente sul dispositivo di destinazione o su web in questo caso convertito in JavaScript.

Gli obiettivi dichiarati di Dart sono 3:

  • la creazione di un linguaggio di programmazione orientata al web, flessibile e alla portata di tutti;
  • dare ai programmatori un prodotto facile da imparare;
  • prestazioni elevate sui browser moderni su qualsiasi sistema operativo e dispositivo, sia che si tratti di computer desktop o dispositivi portatili.

Prove tecniche di censura…

Wikipedia Italia chiuso!!!!

Cara lettrice, caro lettore,
in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c’è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.

Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue e gratuita.
Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.
Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l’obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine…

Continua la lettura