Archivi categoria: news

Call for Rokers: GrugliascoFest “Mattoncini in festa”

Si terrà il prossimo 13 e 14 gennaio 2018 GrugliascoFest “Mattoncini in festa” principale esposizione Torinese di opere realizzate con i mattoncini LEGO® da parte di piccoli e grandi appassionati, giunta oramai alla quarta edizione, dopo il grande successo ottenuto nei precedenti anni, grazie ai tanti espositori che hanno partecipato portando in mostra molte novità e costruzioni uniche.

L’evento  si terrà nel padiglione espositivo “La Nave” che si trova all’interno del Parco Culturale “Le Serre”, in Via Tiziano Lanza n°31, nel centro della città di Grugliasco. Gli orari di apertura al pubblico saranno i seguenti: sabato pomeriggio 14.30-19.30, domenica 9-13 e 14.30-18. L’INGRESSO E’ GRATUITO.

Come Community Rokers e IIS Galilei Ferrari di Torino (la scuola presso cui attualmente lavoro) ho prenotato due tavoli espositivi lunghi 220cm x 160cm dove poter esporre. Gli spazi sono disponibili per mettere in mostra progetti degli amici Rokers, sarebbe opportuno che ci fosse attinenza con i prototipi robotici creati dai Rokers ed il mondo Lego… o qualsiasi cosa che li colleghi 🙂 , per quanto mi riguarda cercherò di ultimare la versione DotBot:bit Lego oriented.

Spero possiate partecipare allo stand sia come supporto per sponsorizzare la community Maker che mediante vostri progetti, sarebbe stupendo.

Se siete interessati scrivetemi direttamente che pianifichiamo il tutto.

Grazie.
Saluti.

ItLUG Robotics Team – Robotex 2017 Tallinn Estonia

Felice di segnalare le attivit diItLUG, Italian Lego User Grup di cui l’amico Valter Padovan uno degli attivissimi membri del gruppo che ho avuto modo di conoscere tempo fa durante una delle tante manifestazioni Lego, con Valter condivido passioni robotiche, Lego e di making elettronico.

ItLUG parteciper al Robotex 2017 a Tallin in Estonia.

Quest’anno sono riusciti a creare l’ “ItLUG Robotics Team ITALY” e saranno l’unico team Italiano alla competizione, che ha raggiunto il record mondiale di robots iscritti (oltre 1500).

Il Team composto da Valter, Mario, Massimiliano, Emanuela, Samuele, Luca e Michele e indosser una fiammeggiante maglietta azzurra.

Lo scorso anno era stata organizzata la diretta video dell’evento ed probabile che ci avverr anche quest’anno in modo che si possa seguire tutte le attivit del Team.

Questo il link al sito della manifestazione:

https://robotex.ee/en

La squadra sar impegnata in 3 intense giornate di competizioni:

  • Venerd 24 novembre: LEGO Sumo, LEGO Sumo 3Kg., LEGO Line Following e Makeblock MakeX Challenge.
  • Sabato 25 Novembre: Mini Sumo, Micro Sumo e Nano Sumo.
  • Domenica 26 Novembre: Line Following e City Passing.

Alcuni link di riferimento:

Buon divertimento da Valter & ItLUG Robotics Team – ITALY

… ed io seguir l’evento 🙂

Seminario formativo: a Scuola con i Robot

Il prossimo 27 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Auditorium Quazza, Cinedumedia Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20 Torino, parteciperò come relatore al seminario formativo organizzato dall’Università di Torino dal titolo:

A SCUOLA CON I ROBOT.
SEMINARIO FORMATIVO SU
LINGUAGGIO COMPUTAZIONALE
E LINGUAGGIO VIDEO

Programma della giornata:

Saluti della vicedirettrice alla didattica del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Barbara Bruschi

Coordina:
Alberto Parola, presidente Cinedumedia

Intervengono:
Renato Grimaldi, direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Silvia Palmieri, pedagogista

Lorenzo Denicolai, ricercatore Cinedumedia

Michele Maffucci, Maker e didattica della robotica, insegnante presso IIS Galilei Ferrari

Il seminario è organizzato nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, Direzione Didattica “Marconi” di Collegno (TO) e Comune di Collegno.

L’incontro è rivolto anche a studenti dei corsi di studio di Scienze dell’Educazione e di Scienze della Formazione Primaria.

Il mio intervento riguarderà Coding e didattica della robotica mostrando un percorso basato sull’apprendere dalle esperienze, attività da far svolgere agli allievi e sviluppata in 4 fasi:

  1. come si pensa e si progetta in gruppo
  2. come si progetta un robot didattico
  3. come si realizza un robot
  4. come si programma il robot

Durante l’esposizione porterò con me i “ferri del mestiere”: carta, penna, stampante 3D ed un po’ di elettronica (semplice semplice).

Vi aspetto. 🙂

[ depliant dell’evento ]

Bambini… siete pronti a navigare?

E’ da anni che conosco l’amica e collega Paola Limone, per me un riferimento didattico, da sempre impegnata nella diffusione consapevole delle tecnologie didattiche a scuola, maestra di scuola elementare, i suoi progetti e il suo impegno nel divulgare metodologie didattiche è noto tra i docenti italiani. Probabilmente se siete insegnanti sarete iscritti al gruppo Facebook “Insegnanti“, uno dei fondatori è proprio lei, sul gruppo potete essere supportati da migliaia di colleghi sia dal punto di vista didattico che legislativo/scolastico.

Tra i progetti più noti che ha sviluppato Paolo segnalo “Bambini siete pronti a navigare – un porto sicuro per la navigazione dei bambini su web” uno lavoro in continua evoluzione in cui vengono raccolte risorse, sicure valutati dall’insegnante e sperimentati con i bambini. Di recente questa importantissima risorsa ha una nuova casa, un dominio specifico:

www.sieteprontianavigare.it

Unico riferimento da memorizzare nei vostri browser.

L’importanza di questa risorsa è tale che i contenuti prodotti sul sito sono stati clonati ad opera di persone senza scrupolo su altro dominio che hanno aggiunto pubblicità ingannevole che rimanda ad altri siti, quindi unico riferimento il sito che vi ho segnalato sopra.
Il sito è in via di aggiornamento ma è completamente funzionante.

Durante i miei corsi per i docenti neoimmessi in ruolo, “Siete pronti a navigare” è tra le segnalazioni presenti nelle mie slide ed è apprezzato tra i colleghi di scuola elementare, consiglio e faccio usare il sito durante le esercitazioni laboratoriali svolte per i docenti.

Alcuni potrebbero pensare che questo post sia una semplice sponsorizzazione, non assolutamente così, quando si conoscono colleghi bravi che regalano gratuitamente parecchio del loro tempo per gli altri bisogna dirlo… no scusate bisogna urlarlo!

Grazie Paola per quello che fai.

Un passettino alla volta

Come avrete avuto modo di constatare, da qualche tempo sto collaborando con la nota casa editrice scolastica La Tecnica della Scuola con cui sto svolgendo diversi webinar dedicati alle tecnologie didattiche, un lavoro per me indispensabile perché mi consente di relazionarmi in tempo reale con altri colleghi e mi costringe ad un aggiornamento continuo, sto ovviamente imparando molto da questa modalità di fare didattica competenze che “un passettino alla volta” vorrei trasferire ai miei allievi…

…insomma sto facendo anche io il bravo studente 🙂 … almeno spero

Per i colleghi che frequentano o hanno frequentato corsi e seminari in cui sono stato relatore, ho predisposto in colonna destra un link che rimanda ad un Google form da cui potrete pormi le domande riferite agli eventi a cui avete partecipato, un sistema più agevole per me per effettuare un minimo di analisi sulle criticità degli argomenti trattati e rispondere alle numerose domande a cui non riesco immediatamente a rispondere a causa dei vincoli temporali imposti.

L’uso del form non è riservato ai soli docenti iscritti ai corsi di Tecnica della Scuola ma anche a quelli che frequentano i corsi in presenza.

Grazie.