Si parte!
In fermento per i preparativi per uno degli eventi dell’anno più importanti per tutti i Maker, piccoli e grandi la Maker Faire di Roma 2017 che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre prossimo, un momento bellissimo per esplorare nuove tecnologie alla ricerca di nuove idee e nuovi inventori, per arrivare là dove nessun maker è mai giunto prima 🙂
Io, Ludovico Orlando Russo, Gabriele Ermacora e tanti Rokers (Community di Robot Makers) siamo stati ammessi Maker Faire Europe 2017
Cito e vi rimando alla news sul sito Rokers:
Eccoci, ci siamo!
Rokers è stata ufficialmente ammessa alla Maker Faire Europe di Roma, il più grande evento Europeo di Making in Europa.
Cosa aspettarsi?
Ludovico, Gabriele e Michele saranno presenti allo stend della Maker Faire tra il primo e il tre Dicembre, e porteremo e faremo vedere alcuni dei nostri progetti, tra cui:
HotBlack Robotics
DotBot
Orobot101 di Olivetti
DotBot:bit
PARLOMA
…
Gli scorsi mesi sono stati pieni di attività di creazioni robotiche e didattiche e gli incontri con i tanti appassionati sono stati per noi momenti di forte ispirazione per lo sviluppo di altri progetti, pertanto alla MakerFaire, organizzeremo talk e sperimentazioni in diretta, io svolgerò mini attività di coding e robotica per mostrare come queste attività possono essere realizzate a scuola con pochissime risorse economiche… ma ci sarà anche altro…
Vi aspetto per discutere e condividere idee, spero di incontrare in presenza i tantissimi amici che ho conosciuto on-line, quindi se sarete anche voi a Roma come espositori o come visitatori scrivetemi via mail o mandatemi un messaggio mi farebbe piacere incontrarvi.
Sarà un anno pieno di Coding 🙂
Per La Tecnica della Scuola avevo svolto qualche mese fa un corso in presenza a Catania sull’uso di Scratch, adesso sarà la volta di un corso in Webinar in cui proporrò attività laboratoriali dove oltre ad insegnare l’uso di Scratch e fornire moduli didattici da utilizzare in classe, incomincerò a sviluppare insieme ai partecipanti unità didattiche in cui l’assimilazione di competenze logiche matematiche avviene imparando a realizzare giochi a computer con Scratch. Per rendere ancora più efficace l’azione credo che possa essere utile anche realizzare giochi elettronici che possano interagire con il mondo fisico utilizzando schede elettroniche come micro:bit, Arduino o Raspberry Pi.
Presentazione del corso
Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalità attive e inclusive. Il percorso didattico è immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.
Saranno svolti 5 incontri in webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore di formazione
Mercoledì 11 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
Giovedì 12 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
Venerdì 13 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
Lunedì 16 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
Venerdì 27 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
DESTINATARI: Docenti e istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado
COSTO: 79 euro LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR Potrete acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE
PROGRAMMA Il corso si svolgerà on-line con metodologia laboratoriale ed in modo cooperativo tra i partecipanti. L’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line appositamente predisposta, sulla quale sarà realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sarà possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonché fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attività pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti di lezione.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Per lo svolgimento del corsò è indispensabile aver precaricato sul proprio computer il software Scratch 2 versione offline scaricabile per il proprio sistema operativo dal seguente link: https://scratch.mit.edu/download.
I passi per l’installazione di Scratch 2 richiedono tre fasi di installazione descritti nel link sopra indicato.
Per maggiori informazioni sull’acquisto del corso, attestato rilasciato seguire il LINK.
Visto il successo della prima edizione svolgerò per La Tecnica della Scuola la seconda edizione del corso Starter kit delle competenze digitali. In questa nuova edizione verrà svolta una lezione in più in cui darò ulteriori indicazioni in merito all’organizzazione e la progettazione didattica, all’utilizzo di strumenti per realizzare un e-portfolio ed esempi per lo sviluppo di attività didattiche laboratoriali immediatamente spendibili in classe (risorse per la realizzazione di laboratori di Coding, stampa 3D, ecc…)
Date di svolgimento del corso
3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
Lunedì 2 ottobre 2017 dalle ore 17.00 alle 19.00
Martedì 3 ottobre 2017 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giovedì 5 ottobre 2017 dalle ore 17.00 alle 19.00
“Come imparare ad imparare l’uso delle tecnologie didattiche?”
“Dove informarsi e dove trovo esempi sull’uso delle tecnologie sviluppati da altri insegnanti?”
Il corso introduttivo intende fornire gli strumenti necessari per imparare a strutturare un proprio percorso di apprendimento all’uso delle tecnologie didattiche con particolare attenzione ad una serie di applicativi web in cloud, gratuiti ed open source, utilizzabili per la progettazione didattica e per la gestione della classe, a supporto di una didattica blended ed inclusiva.
Verranno forniti gli strumenti di partenza per sfruttare le potenzialità delle tecnologie nei processi chiave: progettazione, trasversalità, collaborazione, condivisione, valutazione.
Durante l’attività formativa verranno esposte soluzioni hardware di bassissimo costo (Raspberry Pi, micro:bit, MakeyMakey, Arduino, ecc…) immediatamente spendibili in classe che ben si adattano allo sviluppo di attività di didattiche laboratoriali, in grado di fornire competenze trasversali basate su una metodologia “project based learning” per il raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo specifico che ha molto a che fare con problemi di vita reale.
DESTINATARI: Docenti e istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado
COSTO: 55 euro LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR
Potrete acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE
PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Strumenti per sostenere l’autoaggiornamento
Le comunità di insegnati sul web. Gruppi di interesse, comunità di pratica
Software cloud per la didattica attiva
Strumenti per comunicare (blog, siti), creare e sostenere la comunità della propria scuola
Strumenti di social bookmarking
La ricerca in rete: dato un problema, risolverlo con l’aiuto della rete
La progettazione condivisa e collaborativa tra i docenti: il curriculum mapping
Strumenti per costruire pensiero computazionale
Progettazione di ambienti cloud per la gestione della classe e la realizzazione di attività collaborative
OBIETTIVI
Verranno forniti competenze digitali ad ampio spettro che permetteranno di:
Costruire un proprio “network di apprendimento sociale” (basato su sistemi di social network) per l’apprendimento delle tecnologie
Valutare quali tecnologie adottare per rendere efficace il proprio lavoro
Dove informarsi sull’uso delle tecnologie didattiche (strategie, tutorial e case history)
Risorse web per la formazione e il supporto all’uso delle tecnologie
Usare le tecnologie per organizzarsi
Documentare per ampliare il proprio “network di apprendimento sociale” al fine di costruire il “diario delle proprie esperienze didattiche”
Saper cercare sul web: “imparare ad imparare l’uso delle tecnologie”
Gestire sistemi di social networking (per apprendere, recuperare per l’inclusione)
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Competenze a supporto di ogni attività giornaliera del docente: contesti, uso di particolari software, organizzazione di una piattaforma di formazione in funzione delle esigenze della classe
Saper scegliere strumenti tecnologici (hardware e software) diversi in rapporto ai contesti classe
Saper scegliere gli strumenti da utilizzare per progettare Unità di Apprendimento trasversali e disciplinari
Per maggiori informazioni sulla modalità di acquisto, svolgimento corso e attestato riconosciuto rilasciato, seguire il LINK
Riparte da Torino dopo la pausa estiva il Campionato Universitario Makers.
Il 21 settembre, dalle 8.30 alle 16.30 si terrà la seconda tappa, al Politecnico di Torino.
La sfida é lanciata! Chi rappresenterà il piemonte alla finale nazionale?
Chi si farà notare da importanti aziende nazionali e multinazionali?
Sono contento di annunciarci il primo ritrovo della comunità di cloud RObotics e maKER.
Conosci altri appassionati, vieni ad esporre il tuo progetto o vota il migliore insieme ad una giuria di esperti!!! In palio un kit O-robot101 sviluppato in collaborazione con Olivetti!!!
Domenica 7 maggio 2017 dalle ore 14,30, via Mantova 36, Torino
Iscriviti al primo ritrovo della comunità di cloud robotics e maker! La call è aperta a tutti ed è orientata a fare community con tutti gli interessati di robotica, cloud e IoT, per condividere idee, progetti e farsi influenzare dalla cultura maker! NB: potete portare chi volete basta che vi iscriviate così ci organizziamo!