Archivi categoria: programmazione

I migliori siti dove imparare a programmare

coding
Di recente ho affrontato una discussione via Facebook con alcuni studenti di scuola superiore che mi chiedevano consiglio su risorse, libri e siti, da cui partire per incominciare a programmare.
Il mio approccio assolutamente didattico e le mie valutazioni sono fatte analizzando risorse gratuite e semi gratuite adatte a chi incomincia, quindi pur non essendo io un insegnante di informatica, ma un insegnante che usa linformatica per spiegare altri argomenti, ritengo di poter sostenere che questa breve collezione (una selezione di alcuni dei mie bookmarks) di risorse che ho realizzato per gli studenti possa essere un buon punto di partenza per incominciare a costruirsi da soli competenze immediatamente spendibili. Il consiglio quindi per lo studente quello di assumere un attegiamento nei confronti della propria formazione pi attivo e da ricercatore, un buon modo ad esempio potrebbe essere quello di non essere semplici utilizzatori di app allultima moda ma creatori di app utili per voi e per gli altri.
Quindi nessun corso costoso, il costo di tutto risiede nel tempo che vorrete dedicarci.

Per chi fosse invece interessato ad un percorso indirizzato a giovanissimi studenti consiglio la lettura del mio post: Insegnare ai bambini a programmare

Continua a leggere

Come fare Crative Computing a scuola

Ritengo da sempre che Scratch sia uno strumento interessantissimo per aumentare le competenze informatiche dei giovani studenti, ne avevo parlato in passato su queste pagine ed io stesso lo utilizzo da molto tempo con i miei allievi, soprattutto nel biennio della scuola superiore. On-line potete trovare una vastissima quantità di manuali e tutorial, però recentemente Karen Brennan, Christan Balch, Michelle Chung hanno reso disponibile la guida gratuita sull’uso di Scratch a scuola dal titolo: Creative Computing, pensata per l’insegnante, ben 154 pagine (65MB), un manuale pronto per essere utilizzato a scuola.

La guida è suddivisa in 6 unità :

  1. Exploring
  2. Animations
  3. Stories
  4. Games
  5. Diving Deeper (Advanced Concepts)
  6. Hackathon (Projects and Open Challenges)

Troverete nel manuale spunti per sviluppare strategie didattiche per studenti di ogni età.
Credo che si possa ritenere una delle guide gratuite più completa ad oggi disponibile.

Buona lettura.

creative-computing

Make: AVR Programming

Suggerimenti per un libro per le vacanze? 🙂 Make: AVR Programming è forse uno dei quei libri che il maker elettronico dovrebbe avere nella propria biblioteca.
Se utilizzate Arduino per i vostri progetti ma avete necessità di maggiori performance e maggior controllo sull’elettronica allora questo potrebbe essere il libro per fare il passo successivo e “tuffarsi” in una programmazione più “spinta” ed imparare le basi sull’uso dei microcontrollori Atmel AVR.
Il libro vi fornirà, mediante un approccio di sperimentazione costante, le basi per apprendere l’uso dei microcontrollori Atmel AVR, scriverete i vostri programmi in C lavorando direttamente sull’hardware eliminando il livello di astrazione offerto dalla programmazione che si potrebbe avere normalmente usando Arduino.

make-avr-programming

Le slide del corso: Insegnare a progettare il proprio apprendimento

Oggi dalle ore 15 alle ore 17 sarò presso L’unità territoriale di servizi professionali per i docenti Necessità Educative Speciali di Torino, presso l’ITSSE “Carlo Levi – Vera e Libera Arduino”, presso la sede “Vera e Libera Arduino”.

Sarò relatore del corso:

Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione (workshop in laboratorio)

La seguente presentazione nasce dal mio contributo al “69° carnevale della matematica” con tema: “Macchine matematiche antiche e moderne” e si sviluppa con ulteriori contributi.

Il mio intervento si è concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa “macchina matematica” (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare “macchine matematiche” più complesse.

Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni è assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore.

Le slide del corso:

Robotica e Problem Posing&Solving per l’insegnamento della matematica

Presentazione e slide del seminario che si svolgerà domani 4 aprile presso la sede dell’I.I.S. “Galiei Ferrari” di Via Gaidano 126 di Torino, parlerò di didattica della robotica, questo l’argomento:

Attività laboratoriali finalizzate all’insegnamento della matematica e della geometria tramite l’utilizzo della robotica come strumento di nuova didattica destinate ai docenti del primo biennio delle Scuole secondarie di secondo grado del Piemonte.

L’iniziativa è dedicati agli insegnanti di matematica, informatica e materie scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Torino promosso dal MIUR, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica nel quadro dell’azione “Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto”.

[ circolare ]

L’attività sarà assolutamente pratica all’insegna della sperimentazione. Durante le quattro ore di seminario proporrò una breve attività di costruzione robotica con Lego Mindstorms NXT 2 simile a quanto già svolto in passato con gli allievi del biennio della scuola superiore in cui bisognerà svolgere una serie di sperimentazioni ed esercizi.

Presentazione:

La seguente presentazione intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola media e nel biennio della scuola superiore.

Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni è per scoperte successive, in nessuna occasione vengono fornite istruzioni preliminari sull’uso dell’interfaccia di programmazione o sul metodo di collegamento dei vari componenti, il tutto avverrà durante l’esecuzione della costruzione e della programmazione, lasciando allo studente la possibilità di scoprire alternative e miglioramenti alle soluzioni proposte sotto la guida del docente.

Il docente che intendesse sviluppare un percorso di didattica della robotica per insegnare informatica o matematica, potrà utilizzare questa prima lezione come base per sviluppare moduli didattici aggiuntivi. La presentazione è da intendersi introduttiva ed è il mio personale tentativo di strutturare un percorso modellabile a seconda del tipo di scuole (media o superiore) su cui chi vorrà potrà effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.

Questa lezione introduttiva è tratta dal percorso di didattica della robotica da me realizzato e svolto nel primo biennio della scuola superiore.