Archivi categoria: programmazione

Micro corso di Scratch – per incominciare ad imparare a programmare

Questa mattina dalle ore 9,30 alle 12,30 parlerò di introduzione alla programmazione con Scratch, in allegato le slide dell’incontro.

Il corso è una veloce introduzione svolta in circa 3 ore di lezione ed indirizzata a docenti e genitori. Questa iniziativa, fa parte della serie di incontri denominata “Sabati all’Arduino” (presso ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25) organizzati dal CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia.

L’iniziativa si propone la finalità di far conoscere le attività di altri CTS del Piemonte, i loro referenti e di trattare argomenti legati alle tecnologie, ai Bisogni Educativi Speciali e all’inclusione.

Il seminario non ha la pretesa di insegnare a programmare con scratch, ma vuole essere un’introduzione, un suggerimento ma soprattutto un pretesto per discutere con i partecipanti sulle possibili strategie attuabili per l’insegnamento dell’informatica nella scuola.

Computer Science Unplugged – Imparare l’informatica divertendosi

csunplugged
Come già segnalato in precedenti post, ritengo fondamentale l’insegnamento dell’informatica nella scuola elementare e media e da tempo sto segnalando su queste pagine risorse, spero utili, che possano rendere piacevole e divertente sia l’apprendimento dell’informatica.

Ho ritrovato tra i miei documenti un bellissimo libro gratuito che avevo utilizzato con studenti di prima superiore: Computer Science Unplugged.

CS Unplugged è un insieme di attività didattiche sperimentali che insegnano informatica attraverso il gioco utilizzando carte, corde, pastelli e tanta attività fisica che porterà i ragazzi camminare per la classe o a correre in giardino.

Le attività introducono ai concetti di base come: numeri binari, algoritmi, compressione dei dati e molto altro tutte cose che utilizziamo inconsapevolmente ogni giorno quando utilizziamo un computer.

CS Unplugged è adatto a persone di tutte le età, dalla scuola elementare agli anziani Unplugged viene usato in tutto il mondo da oltre 15 anni nelle aule scolastiche, ma anche in attività creative/didattiche fuori dalla scuola.

Certamente un buon modo per imparare divertendosi.

Sul sito di riferimento trovate la traduzione in molte lingue tra cui l’italiano.

copertina

Tutorial video AppInventor 2

Le possibilità di apprendimento on-line dell’informatica sono tantissime e mi offrono idee didattiche nuove che possono essere attuate immediatamente (a costo zero e con poca fatica).
Dire ad uno studente: “ti insegno a programmare” può essere poco “appetibile” dal suo punto di vista, ma dire allo stesso allievo: “ti insegno a realizzare un programma che utilizzerai sul tuo cellulare” sortisce grande interesse e voglia di fare.
Qualche tempo fa avevo fatto una breve introduzione ad alcuni allievi sull’uso di AppInventor, ma nelle mie conversazioni e scambio di idee con la sorella e collega 🙂 insegnante, sono venuto a conoscenza di questo interessante canale YouTube: TutorialMaster in cui potete trovare ad oggi 15 video lezioni su AppInventor 2, tutto in italiano. Bene! A questo punto come copito per le prossime vacanze pasquali: imparare ad usare AppInventor 2 seguendo il corso di TutorialMaster, gli approfondimenti a scuola.
Complimenti a chi sta realizzando il corso.

appinventor2

Compilare ed eseguire online programmi nel linguaggio di programmazione preferito

Ho sempre pensato che le migliori conversazioni, che danno sfogo a creatività a nuove idee, avvengono durante un pranzo e questo è successo oggi con mia sorella anche lei insegnante. Uno scambio di idee e risorse web da adottare con gli allievi.
Vi segnalo una risorsa che ritengo utilissima a livello didattico: compileonline.com un sito che offre la possibilità di compilare ed eseguire programmi online nel vostro linguaggio di programmazione preferito. E’ ovvio che non potrà sostituire un IDE di programmazione specializzato, ma se dovete far didattica, far fare esercizi, ho dovete mostrare durante una lezione il funzionamento di un programma su un computer su cui non è installato un ambiente di sviluppo ecco che può venirvi in aiuto compileonline.com
La semplicità di utilizzo è tale da non necessitare neanche un tutorial. Potete inserire degli argomenti da command line, un campo da utilizzare per lo standard input e tutto il necessario per svolgere in qualsiasi momento, in qualsiasi laboratorio con connessione internet lezioni di programmazione.
La lista dei linguaggi è notevole di seguito una schermata della home page, questi alcuni che ho provato prima di scrivere questo post: C, C++, Pascal, Python, PHP, Java, Lula. Ma avete anche la possibilità di operare con tecnologie web, tra quelle proposte ho provato: HTML, TypeScript, jQueryMobile.

Veramente un sito utilissimo.
Grazie sorellina 🙂

compileonline

esempio

Robotica per i più piccoli

Come probabilmente avrete notato mi occupo da un po’ di tempo di informatica indirizzata ai bambini della scuola elementare e i ragazzi della scuola media e nel breve realizzerò una lezione per insegnati su questi temi.

Ho la fortuna di aver trovato nel mio cammino un gruppo di maestre molto motivate che stanno sperimentando sistemi alternativi di insegnamento dell’informatica utilizzando anche le proposte didattiche che negli scorsi mesi ho suggerito sul mio sito e che sto sperimentando con mia figlia che frequenta la 5′ elementare.

Tra i suggerimenti, da adottare con i più piccoli vi segnalo un sistema già noto e che ho sperimentato negli scorsi anni, il Bee Bot una piccola ape robot in grado di essere comandato dal bambino mediante una serie di pulsanti. Le istruzioni vengono impartite mediante le frecce direzioni poste sul dorso della piccola ape.

bee-bot-01

Ho usato il piccolo robottino per lungo tempo con la figlia più piccola e posso confermare che è ottimo, sia per migliorare le competenze logiche matematiche, ma anche per migliorare l’orientamento spaziale e anche nello studio della geometria elementare.

Devo dirvi che sto cercando da un po’ di tempo, di realizzare un sistema analogo a bassissimo costo con qualche funzionalità in più, ovviamente per ora i prototipi sono realizzati con Arduino e forse nel breve incomincerò a proporre una versione beta ad un gruppo di maestre, vedremo…

data

Per chi però non dispone dell’oggetto fisico propongo l’utilizzo di un software gratuito per iPad e iPhone che permette di svolgere in virtuale le medesime operazioni.

bee-bot-sw

Con il programma Bee Bot bisogna far seguire un percorso all’ape dirigendola nella posizione in cui è presente un fiore. La programmazione iniziale avviene anche in questo caso mediante le frecce direzione, una volta inserite la sequenza di istruzioni il programma viene eseguito mediante il pulsante “Go”.

Da quanto segnalato sul sito di riferimento nel breve sarà disponibile anche una versione per Android.

Questo il video di presentazione:

Per maggiori informazioni vi rimando al sito di riferimento.