Archivi categoria: programmazione

Inventare con Python

Invent-With-PythonSto svolgendo alcune sperimentazioni in Python e nel mio peregrinare per il web ho avuto modo di leggere i testi di Al Sweigart, ottimo divulgatore scientifico che ha realizzato una serie di libri sulla programmazione, tra questi Invent With Python è un ottimo libro che insegna in modo molto semplice, in maniera graduale, la programmazione in Python. Lo stile nelle spiegazioni degli argomenti e del codice esposto è fatto in maniera molto chiara e ben si adatta ad un uso didattico. l libro è disponibile sia in formato cartaceo per l’acquisto oppure gratuito in formato elettronico, potrete quindi effettuare il download oppure consultare il testo online.

Dello stesso autore potete trovare:

  • Making Games with Python & Pygame
  • Hacking Secret Ciphers with Python

distribuito sempre nella stessa modalità.

Sicuramente testi da consigliare ai nostri studenti.

Il padre dell’informatica moderna – Alan Turing

Come forse avete potuto notare sto collezionando, con una serie di post su questo sito, risorse per la formazione on-line di informatica in quanto nel breve realizzerò un corso introduttivo di robotica per allievi che non hanno competenze informatiche.
Aggiungo alle risorse trovate l’interessantissimo video sul padre dell’informatica moderna: Alan Turing, una video biografia in cui vengono mostrate le scoperte del grande scienziato e come queste hanno radicalmente modificato la nostra vita. Tra le più importanti: la “Macchina di Turing”.

Corsi gratuiti di informatica – Harvard extension school

informaticaCorso gratuito on-line di informatica della Harvard University. Gli argomenti includono: algoritmi (progettazione, implementazione e analisi), sviluppo software (astrazione, incapsulamento, strutture dati, debug e test), architettura dei calcolatori (rappresentazione delle istruzioni a basso livello e gestione dei dati), sistemi informatici (linguaggi di programmazione, compilatori , sistemi operativi e database),  computer nel mondo reale (reti, siti web, sicurezza, medicina legale, crittografia). Il corso insegna agli studenti come migliorare la propria attenzione e come risolvere più efficacemente i problemi. Vasta gamma di problemi sviluppati in C, PHP e JavaScript.

Imparate a programmare! L’invito del Presidente Barack Obama agli americani

Non è la prima volta che il Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, sostiene l’insegnamento delle nuove tecnologie informatiche, in passati discorsi aveva proposto l’insegnamento della realizzazione di videogiochi a scuola come modo alternativo di insegnare informatica. In un recentissimo discorso il Presidente, come potete ascoltare nel video allegato, ha lanciato un appello agli americani per stimolarli ad imparare a programmare aderendo alla campagna lanciata da code.org per il progresso delle scienze informatiche.

Il sito code.org offre numerosissimi suggerimenti per l’insegnamento dell’informatica per ogni ordine di scuola, soluzioni che possono essere adottate fin da subito nella nostra scuola e che non necessitano di investimenti se non quello in tempo per imparare ed insegnare un nuovo modo di fare informatica ma anche matematica.
Quindi se il Problem Solving&Posing fa parte del vostro modo apprendere o far didattica allora partite da code.org

Un grazie al mio ex allievo Antonio Tripodi per avermi segnalato questa notizia e per avermi offerto ulteriori suggerimenti e spunti per progettazioni didattiche nuove.

embedXcode per programmare su Arduino con Xcode

E’ veramente bello quando sono i tuoi ex studenti che ti segnalano idee e soluzioni per la didattica. Ho ricevuto la mail di Antonio Tripodi che in questo periodo è alle prese con l’apprendimento della programmazione Java. Mi chiedeva informazioni per libri di testo e risorse web per imparare Java e come sempre gentilissimo mi regala anche idee, questa volta mi ha segnalato embedXcode.

L’ambiente di programmazione (gratuito) standard per un utente Mac è Xcode ed embedXcode è un template appunto di Xcode che consente di programmare su Arduino e diverse altre schede. Un’utilissimo idea che consente di sfruttare le comodità di programmazione dell’IDE di Apple.

Sul sito di riferimento trovate un tutorial che vi guida passo passo nell’installazione di embedXcode.

Le schede supportate sono (cito dal sito):

  • Atmel ATmega- and Cortex-M3 SAM-based boards from Arduino,
  • Microchip PIC32-based chipKIT boards from Diligent,
  • Atmel ATtiny85-based board from Digistump,
  • LaunchPad MSP430, Experimeter Board MSP430FR5739 andLaunchPad Stellaris Cortex-M4 F120H5QR from Texas Instrument,
  • ARM Cortex-M3 STM32 F103RB-based board from Maple,
  • ARM Cortex-M4 Freescale MK20DX128VLH5-based Teensy 3.0 from PJRC,
  • Atmel ATmega644p-based board from Wiring,
  • What’s next?

embedxcode