Archivi categoria: programmazione

Aggiornamento: Arduino con Scratch

logoVia avevo segnalato negli scorsi giorni il Workshop su Arduino con Scratch che terrà l’amico Giovanni Mastropaolo, ho avuto conferma in questo momento delle date:

  • Martedì 24 settembre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 1 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 8 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00
  • Martedì 15 ottobre 2013 dalle 18.00 alle 21.00

I Workshop si sterranno presso il Fablab di Torino, via Egeo 16 (vedi mappa).

Dettagli evento:

Vuoi imparare a programmare Arduino con Scratch?

Il Fablab Torino organizza in collaborazione con Giovanni Mastropaolo un corso della durata di 12 ore diviso in 4 incontri durante i quali si affronteranno i temi della programmazione semplificata tramite Scratch. Il corso vi aiuterà a capire come utilizzare Arduino e come programmare sistemi complessi, creando così basi solide per la programmazione con linguaggi più evoluti. Si consiglia di portare il proprio laptop, così da esercitarsi direttamente in aula.

Potete scaricare Scratch 1.4 gratuitamente da qui

Il workshop ha un valore pari a 30 crediti ed è riservato ai soci del fablab, iscriviti e caricali sul tuo profilo prima di venire.

Per registrarvi seguite il link.

Imparare a programmare con Coder

coder
Immagino la situazione dello studente che studia informatica,
nello zainetto tra libri, quaderni e penne schiacciato sotto la merenda una piccola scatolina, un nuovo (futuro) strumento didattico, costa molto poco…
sicuramente avrete indovinato è un Raspberry PI, ne ho parlato diffusamente su queste pagine.
Ma lo studente che vuole studiare informatica porta con sé anche una SD su cui è installato Coder un ambiente di sviluppo OpenSource, gradevole, semplice, sembra proprio disegnato per la scuola, fatto per chi vuole imparare la programmazione.

Coder trasforma un Raspberry Pi in un semplice e piccolo server web personale, un ambiente di sviluppo web-based, l’ambiente ideale per l’apprendimento dell’HTML, CSS e Javascript. Dieci minuti per configurare il sistema e sarete pronti per sperimentare e costruire applicativi web.

Coder è stato realizzato dal Google Creative Lab di New York.

Se volete saperne di più seguite il link.

Corso di programmazione con scratch al FabLab di Torino

scretch-arduino

Non ho avuto modo di dirlo su queste pagine, ma è da qualche mese che faccio parte del FabLab di Torino, il mio contributo alle attività non è stato elevato, ho partecipato come relatore insieme a Davide Gomba ad un corso avanzato  sulla programmazione su Arduino indirizzato ad un pubblico esperto, però mi riprometto di organizzare workshop di elettronica ed altro nel prossimo futuro.

Per me il FabLab è un’ottima palestra di formazione ma soprattutto è il luogo che mi offre stimoli per pensare e progettare azioni didattiche alternative e per certi aspetti innovativi.

Come già dissi in un mio precedente post forse bisognerebbe che noi docenti insegnassimo un po’ di più ad essere “makers”:

…Educare alla sperimentazione costruendosi gli oggetti necessari per la comprensione e l’esplorazione del mondo che ci circonda è, almeno per me, una delle azioni formative in assoluto più divertenti e cerco in ogni momento di trasmettere lo spirito “makers” ai miei figli e ai miei studenti…

E’ strano, ma se siete insegnanti di discipline tecniche e avrete modo di visitare il FabLab di Torino, probabilmente troverete un ambiente simile ad un laboratorio tecnico di una scuola superiore, ma il valore aggiunto che se ne trova è un luogo in cui si respira “un’aria costruttiva” troverete persone, dalle competenze più disparate, che sperimentano cercando soluzioni a problemi tecnici concreti da impiegare molto spesso nel mondo del lavoro.
Farà sorridere, ma almeno per me fare una chiaccherata con amici al FabLab è molto spesso un momento di apprendimento.

E bello poi ritrovare al FabLab colleghi con cui hai lavorato negli anni passati e tra questi Gianni Mastropaolo, una  Riferimento di professionalità didattica mio e per molti colleghi. Gianni più di ogni altro, prima da insegnante e poi da preside ha cercato sempre di diffondere la pratica della “didattica del fare” nella scuola.

Prima delle vacanze estive Gianni mi aveva annunciato che avrebbe incominciato a fare corsi al FabLab di Torino e così è stato! Infatti a partire dal 22 ottobre prossimo e presumibilmente per i successivi tre martedì (da definire, ne darò conferma in un prossimo post) dalle 18 alle 21 terrà un  workshop per imparare a programmare (da zero) e per fare funzionare Arduino senza conoscere linguaggi di programmazione complessi.

Il workshop si avvale dell’organizzazione messa a disposizione da FabLab di Torino con lo scopo di fare conoscere ai docenti altri servizi orientati all’uso avanzato di Arduino, stampanti 3D, tagli laser in un contesto di co-working.

Vi allego il link al video: con Scretch si impara a programmare messo a disposizione da Gianni.

…. ed è il caso di dire: “partecipate numerosi” 🙂

Per ulteriori informazioni seguite le news su questo sito e sul sito del FabLab di Torino.

Imparare a programmare con code school

Domenica sera sessione di “programmazione in cucina” 🙂 , realizzazione di panzerotti pugliesi ripieni di mozzarella e pomodoro… in genere ciò accade quando mi ritrovo con l’amico Sax e mentre si mangia: scambio di sogni, progetti e consigli tecnici. Tra gli appunti della serata  code school, servizio di e-learning evoluto on-line che traduce la sua azione con lo slogan:

Learn by Doing
No setup. No hassle. Just learning.

E devo dirvi che è proprio così, ho seguito in prova il corso su Git e su iOS (che fra l’altro è stato lanciato qualche tempo fa come progetto su Kickstarter) e il livello nella qualità delle lezioni è veramente molto alto, l’impostazione dell’ambiente di e-learning unito alle video lezioni e alla possibilità di codifica on-line (senza installare nulla) rende molto piacevole l’esperienza di apprendimento, predisponendo volentieri allo studio.
Il servizio è in abbonamento mensile, attualmente $25/mese.
Questi i corsi attivi: Ruby, JavaScript, HTML/CSS, iOS, Git

Usare Geany per programmare in C

Nei prossimi giorni incomincer le lezioni di programmazione in C sia in 4′ che in 5′ elettronici. Come ambiente di sviluppo userquest’anno Geany, un’IDE che considero estremamente interessante in ambito didattico, con esso possibile programmare in C, Java, PHP, HTML, Python, Perl, Pascal e molti altri linguaggi.
Questo breve post sar di supporto alla prima lezione serve per ricordare ai miei studenti come si compila un programma C scritto con Geany.

Vi rimando al sito di riferimento per gli approfondimenti.

Passo 01

Aprite Geany, si presenter la seguente schermata:

Passo 2

All’interno della schermata scrivete il programma di esempio “hello world”:

#include <stdio.h>

int main() 
{
    printf("hello, world\n");
    return 0;
}

Continua a leggere