Archivi categoria: tutorial

Formattazione del testo con Markdown

markdown
� questo il periodo dell’anno che dedico parte del tempo al pensiero creativo in cui cerco strategie diverse per migliorare il mio lavoro.
Ho deciso di riprendere la tradizione incominciata qualche tempo fa di scrivere gli articoli non solo per i miei studenti, ma anche per me 🙂 in modo che possa conservare in maniera ordinata informazioni che posso riprendere per la mia formazione e organizzazione.

Nella lunghissima lista dei ToDo trovo la nota: “imparare ad usare il Markdown per velocizzare la scrittura di documenti su internet“.

Procedo… seduto all’ombra di un albero con l’iPad sulle gambe.

Estraggo l’elemento dal ToDo e ne costruisco una mappa mentale che mi consente di progettare e pensare a “a ruota libera“.

Ma cos’� il Markdown?

Tutto nasce dall’esigenza di poter scrivere in ogni luogo con qualsiasi strumento, in modo rapido, senza vincoli tecnologici legati allo strumetto hardware o software, in breve concentrarsi sul contenuto.

Markdown � un linguaggio di markup creato da John Gruber e Aaron Swartz che consente a blogger e scrittori di ogni tipo di scrivere testi in maniera veloce utilizzando una sintassi estremamente semplice ed efficace permettendo poi di convertire i testi in (X)HTML immediatamente fruibile senza la paura di dimenticare la chiusura di tag HTML o fare errori di scrittura di tag.

Continua a leggere

Disponibile su Oilproject il corso online di Elettrodinamica

Nuovo ed interessante corso su Oilproject. Vi riporto di seguito la mail che mi è stata inviata:

Se ad Archimede serviva un punto d’appoggio per sollevare il mondo, a Temporelli basta fare un salto al supermercato per spiegare i segreti dell’elettrodinamica e… far scoccare la scintilla!

Come costruire a casa una lampadina? Cosa succede durante un cortocircuito? Cosa fa funzionare un asciugacapelli? A queste e molte altre domande risponde Massimo Temporelli – fisico e storico della tecnologia – nel nuovo corso online “Esperimenti di Elettrodinamica” disponibile gratuitamente su Oilproject, la più grande piattaforma italiana di apprendimento online.

Passo dopo passo, attraverso video, testi ed esercizi alla portata di tutti, alla scoperta del misterioso mondo delle correnti elettriche e di come realizzare semplici esperienze con materiali reperibili in casa.

Non servono chissà che laboratori e tecnologie per capire come funziona il mondo. Su Oilproject la Fisica è fai da te. Basta un po’ di curiosità, un tavolo, qualche oggetto reperibile facilmente, e un browser per collegarsi a Internet.

lezione 01: Incominciamo con Arduino Due

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici della scheda vi rimando al mio primo post su Arduino Due da cui potete ricavare tutte le informazioni sulla disposizione dei pin sulla scheda.

In questa prima lezione spiegherò come effettuare l’installazione dell’IDE in ambiente Mac OS X Lion e come procedere per effettuare il primo test.

Per una breve spiegazione sull’installazione su Windows (Xp e 7) seguite il link.

Effettuate il download dell’IDE per Arduino Due per il vostro sistema operativo seguendo il link

Continua a leggere

Arduino Due tra le mie mani

Da oggi tra le mie mani la nuova scheda Arduino Due e mentre scrivo questo breve post sto effettuando i primi test.

La scheda Arduino Due è basata sul microcontrollore Atmel SAM3X8E ARM Cortex-M3 (datasheet). Arduino Due è la prima scheda Arduino a 32 bit, è fornita di 54 piedini I/O digitali (di cui 12 utilizzati come uscite PWM), 12 input analogici, 4 UARTs (porte seriali hardware), ha un clock a  84 MHz, 2 DAC (digital/analog), 2 TWI (per la comunicazione I2C o Two Wire), jack di alimentazione da 2,1 mm con positivo centrale, una JTAG per la programmazione diretta del microcontrollore e per il debug, un bottone di reset ed uno di cancellazione.

A differenza di altre schede Arduino, la scheda Arduino Due funziona a 3.3V. La tensione massima che i pin I /O sono in grado di tollerare è di 3,3V. Fornire tensioni più elevate, come 5V a un pin I /O potrebbe danneggiare la scheda.

Per poter programmare la scheda è sufficiente connetterla alla micro USB di programmazione (fate riferimento a questa pagina).  L’alimentazione viene fornita direttamente dalla USB oppure mediante un alimentatore esterno. Arduino Due è compatibile con tutti gli shield Arduino che funzionano a 3,3 V e compatibili con il pinout di Arduino Uno.

E’ disponibile una porta USB nativa da usare quando si desidera usare Arduino Due come una qualsiasi periferica USB (così come avviene per un mouse o una tastiera)  oppure quando si vuole usare la scheda come host in modo che altri dispositivi si possano collegare ad essa (mouse, tastiere o telefoni Android) per connettere mediante micro USB altri dispositivi esterni. Quando la scheda è utilizzata come host USB è indispensabile alimentarla tramite connettore di alimentazione.

La USB nativa può essere usata come porta seriale virtuale usando l’oggetto “SerialUSB” nel linguaggio di programmazione di Arduino.

Caratteristiche tecniche:

  • Microcontroller:  AT91SAM3X8E
  • Tensione di funzionamento: 3.3V
  • Tensione di ingresso (raccomandata): 7-12V
  • Tensione di ingresso (limiti): 6-20V
  • Pin I/O digitali: 54 (di cui 12 utilizzati come uscite PWM)
  • Pin di ingresso analogico: 12
  • Uscite analogiche: 2 (DAC)
  • Corrente totale sulle linee I/O: 130 mA
  • Corrente sul Pin 3,3V: 800 mA
  • Corrente sul Pin 5V: 800 mA
  • Memoria Flash: 512 KB, totalmente disponibili per le applicazioni dell’utente
  • SRAM: 96 KB (due banchi: 64 KB e 32 KB)
  • Velocità di clock: 84 MHz

Per maggiori informazioni tecniche e risorse per l’utilizzo della scheda:

IDE

Per poter programmare sulla nuova scheda è indispensabile utilizzareun IDE diverso da quello che attualmente viene usato per Aduino Uno, si tratta dell’IDE 1.5.0 disponibile già per tutte le piattaforme (Mac, Linux, Windows) .

Prossimamente ulteriori dettagli.

TUTOMICS: Tutorial di fumetti per entrare nel mondo dell’elettronica, dell’open hardware e del fai da te

Lo scopo di questa iniziativa è quello di sviluppare una serie di tutorial a fumetti che permette alle persone di tutte le età, cultura e genere di entrare nel mondo dell’elettronica, dell’open hardware e del fai da te in un modo divertente e flessibile.

Questi tutorial sono presentati come i fumetti per renderli più accessibili, reinventando il modo di presentare l’elettronica in modo da renderlo molto più attraente per coloro che credono ancora che questa disciplina sia noiosa o difficile da affrontare.

Per maggiori informazioni e per sostenere l’iniziativa fate click sul banner che segue.

Tutomics from Reflexiona.biz on Vimeo.