Archivi categoria: tutorial

Pillole di tecnologia didattica: WolframAlpha per l’elettronica e non solo

Ho parlato più volte in passato su vocescuola.it di WolframAlpha, il motore di conoscenza computazionale gratuito, utilissimo in campo didattico e di ricerca.

Si integra molto bene con Mathematica ma anche con altri software come: maple, mathlab o excel.

In questi giorni lo sto utilizzando intensamente, in quanto desidero usarlo con i miei allievi, vorrei mostrare loro come semplificarsi la vita per risolvere alcuni problemi ricorrenti durante la rissoluzione di esercizi ed esperienze di laboratorio.
Lo scopo di questa mini-guida è quello di mettere in mostra alcune delle funzionalità ponendo l’accento sull’elettronica.
Tenete in conto che in questo mini-tutorial ho messo in evidenza solo alcuni elementi che vengono restituiti dalla query su WolframAlpha, in generale il risultato ottenuto è costituito da una serie di relazioni che sono legati alla vostra domanda.

Continua a leggere

Cambiamo interfaccia ad Ubuntu – da Unity a Gnome

Transizione completa! A scuola tutto funziona su Ubuntu 11.10, tranne che per una decina di pc su cui sono costretto, per ora, ad utilizzare Windows XP.

L’installazione di Ubuntu 11.10 mi sta creando qualche piccolo problemino di lentezza sui computer più datati e con poca memoria. Per migliorare le prestazioni ho deciso di modificare l’interfaccia passando da Unity a Gnome.

L’operazione è abbastanza semplice, questa la procedura:

01. aprite il terminale, se desiderate usate la scorciatoia da tastiera ctrl+alt+t

02. digitate: sudo apt-get install gnome-session-fallback

03. inserire la password amministratore

04. al termine dell’installazione andate nel menù di Ubuntu e andate su Termina sessione

05. all’avvio fate click sull’icona dell’ingranaggio e scegliete come gestore grafico gnome classic

06. entrate con la vostra user e la vostra password e Ubuntu apparirà con l’interfaccia Gnome Classic.

Trucchi matematici: moltiplicare per potenze di 2

Gli studente che seguono corsi di elettronica e sistemi sanno che è essenziale conoscere il sistema binario e come conseguenza calcolare velocemente le potenze di 2 di un numero. Come più volte spiegato a lezione riassumo di seguito il metodo, che con un po’ di allenamento vi renderà velocissimi nel calcolo mentale.
Per moltiplicare un numero per 2, 4, 8, 16, 32 o qualsiasi altra potenza di 2 è sufficiente raddoppiare il prodotto tante volte quanto è necessario ad esempio se si vuole moltiplicare un numero per 16 è sufficiente ricordare che 16 è il prodotto di 4 x 4 o in altra forma:

16 = 2 x 2 x 2 x 2

Vediamo qualche esempio

Esempio 1

Eseguiamo il prodotto di 18 x 16

18 x 2 = 36
36 x 2 = 72
72 x 2 = 144
144 x 2 = 288

Esempio 2

Eseguiamo il prodotto di 27 x 8

27 x 2 = 54
54 x 2 = 108
108 x 2 = 216

Esempio 3

Eseguiamo il prodotto di 63 x 8

63 x 2 = 126
126 x 2 = 252
252 x 2 = 504

Come realizzare cavi di rete dritti e incrociati

Per i miei studenti di 5CN.
Nell’ambito delle lezioni di 3′ Area, ieri abbiamo insieme progettato il nuovo laboratorio di sistemi decidendo la disposizione dei computer e la struttura della rete locale del laboratorio e del piano aule e laboratori del 4° piano della succursale Amaldi.

Per comodità, poiché in giornata bisognerà realizzare i cavi di rete che collegheranno switch e PC, vi schematizzo la piedinatura dei cavi di rete, non preoccupatevi, il test di funzionamento sarà effettuato utilizzando il tester di rete.

Il connettore

Tutti i cavi di rete Ethernet 10/100/100baseT utilizzano un connettore (nominato anche plug), chiamato RJ45, di seguito rappresentato.

Rj45plug-8p8c

Il cavo

Il cavo è costituito da 8 fili, quando taglierete la guaina di protezione noterete che i fili sono a due a due arrotolati, costituendo così 4 coppie arrotolate (in inglese twisted), il cavo che adottiamo noi è denominato UTP cat5 (Unshielded Twisted Pair category 5).
A seconda della velocità della rete che si andrà ad implementare potranno essere utilizzati solo 4 dei fili disponibili oppure tutti e 8.

  • Per un cavo di categoria 10/100baseT si utilizzeranno solo 4 fili
  • Per un cavo di categoria 1000baseT si utilizzeranno 8 fili

Sempre, anche se non utilizzati, tutti i fili dovranno essere inseriti all’interno del connettore RJ45.

Accorgimenti di carattere generale

  • la lunghezza di massima di un cavo è di 100m
  • è assolutamente vietato passare i cavi di rete all’interno della canalina dove passano i cavi della corrente
  • il cavo dritto è chiamato anche “patch”
  • il cavo incrociato è chiamato anche “cross” o “invertito”

Schemi per la realizzazione di cavi 10/100/1000baseT dritti ed incrociati

Cavo dritto (fai click sull’immagine per ingrandire)
cavo-dritto fonte immagine: ertyu.org

Cavo incrociato (fai click sull’immagine per ingrandire)
cavo-incrociato fonte immagine: ertyu.org

Video tutorial per la realizzazione di cavi di rete

More DIY videos at 5min.com

Per approfondimenti:

Cosa è LinkedIn

Rispondo ad una richiesta di uno dei miei studenti della classe 4CN2 in merito all’utilizzo di LinkedIn, vi rimando alla visione del filmato proposto da ictv in cui la conduttrice passa in rassegna i principali social network.
Aggiungo il filmato anche nella sezione: Usare al meglio il Web 2.0