Archivi categoria: tutorial

Bignamino (20 promemoria per uso esclusivamente personale)

  1. Non aspettare che la scienza ti sia infusa dall’alto per sacro diritto. Muoviti e studia. Sempre, di continuo.
  2. Non aspettare che si muovano gli altri. Se lo fai, muori pazzo.
  3. Fai e sbaglia, ri-fai (meglio) e ri-sbaglia (meno). Non se ne esce.
  4. Metti sempre alla prova le tue idee, prima di esporle.
  5. Non cercare d’imporre le tue idee. Se lo fai, qualcosa non va nelle idee.
  6. C’è sempre qualcuno che ne sa più di te, tu ascolta sempre. Non troppo, eh.
  7. C’è sempre qualcuno che ti vuole imporre le sue idee. Tu mantieni un bel sorriso.
  8. Una volta che hai spiegato quello che pensi lascia che siano gli altri a decidere per se stessi.
  9. Se non c’è storia, incàzzati, ma poi lascia passare. Troppa energia.
  10. C’è chi ci arriva e chi no. Accetta il fatto che a volte sei tu a non arrivarci.
  11. In ogni caso, sei sempre da solo, anche quando tutti ti danno pacche sulle spalle.
  12. Non coinvolgere chi non è interessato. Sarà un peso morto. O un problema.
  13. Non coinvolgere chi non “ne è in grado”. Sarà un peso morto. O un problema.
  14. Non cercare di essere coinvolto. Magari è solo perchè non “ne sei in grado”.
  15. Non cercare approvazione a tutti costi. Questo marchialo bene nel cervello.
  16. Non cercare partecipazione a tutti costi. Ti tiri dietro gente a cui non gliene frega niente.
  17. Quello che hai a disposizione non basta mai. Mai.
  18. Non cercare di raggiungere la perfezione, tanto non ci arrivi. Ti basta sapere solo dov’è.
  19. Non perdere mai il contatto con le persone con cui hai stabilito un’intesa forte. Anche se ormai siete distanti migliaia di kilometri.
  20. Sorridi sempre. Un bel sorriso non si nega a nessuno. Se mandi a fare in culo qualcuno, sorridigli comunque. Vedrai com’è meglio…

phishing cos’è come evitarlo – video tutorial

Ho inserito questa mattina su vocescuola il video tutorial di Common Craft, che spiega cosa sono le truffe ottenute con il phishing

In ambito informatico il phishing (”spillaggio (di dati sensibili)”, in italiano) è una attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale, ed è utilizzata per ottenere l’accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche, soprattutto messaggi di posta elettronica fasulli o messaggi istantanei…

su wikipedia la spiegazione approfondita.

Messaggio per i miei studenti: per un uso consapevole di internet sicuramente è importante vedere questo tutorial che inserirò nella sezione “Usare al meglio il Web 2.0

Il video con i sottotitoli in italiano:

Creare suonerie per iPhone utilizzando i propri MP3 su iTunes

Ormai sto sviscerando tutte le possibilità di quello che considero il Tricorder dei nostri tempi.
Questa volta allego un tutorial che vi aiuta nel nella creazione di suonerie utilizzando i propri MP3 in iTunes 8:

La ricerca nel web spiegata alla mamma

Martedì scorso facevo notare alla mia 4 elettronici l’importanza di saper cercare su internet e che non sono necessari programmi particolari è sufficiente saper usare bene un motore di ricerca.

Ecco che ieri CommonCraft rilascia il filmato: Web Search Strategies in Plain English che ho segnalato ieri su vocescuola.it

La trascrizione nella nostra lingua non è ancora disponibile, ma basterà attendere qualche giorno, in ogni caso l’inglese è estremamente semplice (un ottimo modo per studiare le lingue 🙂  )

Costruirsi semplici casse acustiche

Un post per la mia 4CN del Galilei.

Questa mattina in classe alcuni di voi hanno manifestato l’interesse nel capire il funzionamento delle casse acustiche e il desiderio di costruirle. Ovviamente i 15 minuti di tempo dedicato all’argomento sono solo introduttivi, tenete conto che la progettazione di un diffusore sonoro richiede una fase di progettazione che necessita di alcuni concetti di fisica che bisognerebbe affrontare. In ogni caso possiamo impostare un breve corso da svolgere on-line, con link e manuali in modo che voi a casa possiate sperimentare. Ovviamente in laboratorio a scuola, sempre disponibile nel rispondere alle vostre domande.

Per ora vi lascio due filmati che avevo avuto modo di segnalare sul sito vocescuola.it, sito su cui segnalo soluzioni ed idee per l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica e vi invito a consultarlo.

I filmati si riferiscono a soluzioni MOLTO semplici, non costruite casse per un impianto HiFi ma sono un primo inizio di sperimentazione: