Video di presentazione del corso: Making, arte e creatività

Vi segnalo il video ufficiale di presentazione del mio prossimo corso per Tecnica della Scuola che vi ho annunciato negli scorsi giorni: MAKING, ARTE E CREATIVITÀ – Laboratori Steam per sviluppare la creatività dei bambini e dei ragazzi

Rispondo subito ai molti che mi hanno chiesto informazioni in merito ai materiali e ad alcuni argomenti che svolgerò. Svilupperò esercitazioni in cui utilizzerò l’elettronica educativa che impiego da sempre: Makey Makey, BBC micro:bit, Arduino. Qualcuno mi ha chiesto se mostrerò attività musicali sviluppate con Raspberry Pi, se i tempi lo permetteranno darò indicazioni, ma se ciò non fosse possibile fornirò schede didattiche specifiche. Molti sono incuriositi dall’argomento: “Escape Room didattici” e mi chiedono dettagli. In estrema sintesi, così come già segnalato nei miei post su Facebook, mostrerò come, costruendo strumenti con materiale di facile reperibilità, sia possibile sviluppare giochi che coinvolgono sia ambienti virtuali che reali. I giochi verteranno sulla risoluzione di enigmi che coinvolgono diverse discipline. Invece per chi mi chiede cosa intendo con Arte interattiva rispondo in modo rapido dicendo che desidero mostrare come realizzare dell’arte cinetica in cui sono presenti elementi artistici che si modificano in funzione di diverse azioni fisiche svolte dallo studente: il soffio su schede elettroniche per far suonare oggetti generici, rilevare la vibrazione del calpestio per animare una fontana luminosa, animare origami che simulano il respiro e molto altro.

Vi aspetto al mio corso 🙂

QR Code per la didattica – come crearli velocemente

Con la pandemia i codici QR sono tornati in auge. Li troviamo dappertutto e scansionarli con un telefono è semplicissimo. Spesso utilizzo i QR Code per fare accedere velocemente a dispense, manuali o più semplicemente fornire informazioni del contenuto di un contenitore che include gli oggetti utilizzati nelle sperimentazioni didattiche. Sicuramente potrebbe valere la pena considerarli come un altro modo per condividere risorse nei corsi in e-learning, ma anche per fornire un rapido accesso ai contenuti didattici all’interno della classe in presenza, si immagini ad esempio una mappa mentale disegnata su un cartellone su cui sono presenti, insieme ai disegni e alle parole anche i QR Code che rimandano ad altri contenuti.
Spesso aggiungo QR Code anche su vari dispositivi del laboratorio e la scansione rimanda alle mie guide che ne illustrano l’utilizzo.

Un’altra attività didattica in cui utilizzo i QR Code è quella delle Cacce al tesoro didattiche o di Escape Room didattici, di cui parlerò durante i mio prossimo corso: Making, arte e creatività. Nell’immagine che segue i QR Code vengono utilizzati per orientare, secondo i punti cardinali, una scatola con lucchetti a combinazione, le combinazioni corrispondenti ad ogni lucchetto vengono mostrate su un display di un micro:bit che visualizzerà il punto cardinale e il codice.

L’attivazione del del micro:bit che svela i codici e l’orientamento della scatola, avviene avvicinando un altro micro:bit utilizzato come “rilevatore del tesoro”.

Vediamo alcuni semplici consigli per creare rapidamente QR Code e durante il corso mostrerò altre soluzioni che permettono funzionalità aggiuntive.

Sicuramente uno dei motivi principali dell’uso di QR code è la condivisione di risorse online il cui indirizzo risulta molto lungo, infatti in classe non è sempre facile vedere l’URL mostrato su una LIM, ma un QR rimuove questo ostacolo.

È anche facile mettere insieme più codici QR per costruire un elenco di risorse all’interno di un documento:

Come creare codici QR gratuiti

Esistono numerosi siti che permettono la generazione di codici QR in funzione del contenuto, ma se abbiamo necessità di generare velocemente un codice di un link ad una risorsa online è possibile farlo immediatamente con Chrome o Edge.

Su Chrome aprite la pagina nel browser, fate clic sull’icona di condivisione, a destra del campo dell’indirizzo e fate clic su “Codice QR”.

Per Edge l’operazione è molto simile, clic sull’icona: “Crea un codice a matrice per questa pagina”.

Queste azioni possono essere fatte anche per le versioni portable dei browser, ma in modalità leggermente diversa.

Vi aspetto al mio corso.
Buon Making a tutti 🙂

Making, arte e creatività

Sono felice di annunciare un nuovo progetto formativo che sto progettando da qualche mese il cui obiettivo è quello di mostrare come realizzare oggetti fortemente interattivi che concorrono alla realizzazione di progetti artistici al fine di espandere la creatività degli studenti.

Il corso intende fornire competenze digitali finalizzate all’arte e alla comunicazione digitale per produrre attività multidisciplinari realizzabili da docenti e studenti.

Con esempi pratici verranno mostrate attività capaci di stimolare la fantasia e l’acquisizione di competenze tecnologiche che sfruttano la metodologia STEAM mediante attività pittoriche, musicali e fotografiche.

Per essere creativi, bisogna essere in grado di vedere le cose da una diversa prospettiva utilizzando strumenti che favoriscono la creazione di alternative e possibilità espressive nuove. L’atto creativo non accade casualmente esso è legato a fondamentali qualità del pensiero quali la flessibilità, la tolleranza dell’ambiguità o imprevedibilità, la gioia della scoperta e della conoscenza di cose ignote.

La tecnologia può concorrere allo sviluppo della creatività attraverso la realizzazione di strumenti espressivi fortemente interattivi che permettono di giungere allo sviluppo di nuovi percorsi esperienziali in cui realtà aumentata, intelligenza artificiale e tecnologie digitali mutano il paradigma didattico.
Si partirà da opere di artisti importanti e dal loro modi di fare arte per costruire dispositivi interattivi che, attraverso il Coding permettano agli studenti la realizzazione delle proprie opere artistiche in modo divertente.

Con le proposte dei laboratori di creatività digitale sviluppati durante il corso, si utilizzeranno strumenti tecnologici in grado di stimolare un apprendimento che sfrutta tecnologie manipolative e tangibili, basato sul gioco, l’editing: audio, video e dell’immagine.

Se site curiosi di vedere il dietro le quinte delle sperimentazioni che proporrò durante il corso potete seguirmi su Instagram.

Calendario del corso

Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore:

  • Lunedì 16 maggio 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
  • Lunedì 23 maggio 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
  • Mercoledì 25 maggio 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
  • Martedì 31 maggio 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00

Iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere effettuate seguendo il link sul sito di Tecnica della Scuola.

Destinatari

Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

Punti tematici

Gli strumenti

      • L’automazione per la creatività
      • Schede elettroniche didattiche per creare oggetti interattivi reali: Makey Makey, BBC micro:bit, Arduino
      • Attuatori e sensori auotocostruiti
      • Software di programmazione visivi
      • Il making e l’arte cinetica

Attività laboratoriali

      • Dal virtuale al reale: caccia al tesoro con RFID
      • Creare Labirinti virtuali con Google Form e QR code
      • Escape Room Didattici
      • Il museo virtuale
      • Creare strumenti musicali e sintetizzatori
      • Costruire oggetti e ambienti reali con la stampa 3D e renderli interattivi
      • Il robot artista
      • Generare musica dalla variazione di una grandezza fisica
      • Arte indossabile interattiva
      • Giocare con la luce

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia attività laboratoriali di creatività digitale mediante molteplici strumenti hardware e software integrati con oggetti di recupero a basso costo tracciando con esercizi ed esempi specifici, un percorso immediatamente spendibile in classe.

Mappatura delle competenze

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze per realizzare attività laboratoriali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici l’apprendimento della logica e del problem solving e del making al fine di sviluppare attività creative.

In particolar modo le competenze assimilate saranno:

    • sviluppo del pensiero logico, del pensiero computazionale e algoritmico;
    • rafforzo delle capacità di problem solving e pensiero creativo;
    • utilizzo trasversale di schede elettroniche didattiche in più discipline;
    • creazione di una didattica attiva e del saper fare che fa uso di uno strumento con forte interazione con il mondo reale;
    • sviluppare la capacità di lavoro di gruppo in ambito tecnologico;
    • saper utilizzare software per progettare e programmare;
    • sviluppare attività per le materie scientifiche e artistiche.

Vi aspetto al mio corso 🙂

5 minuti da Maker: screw and unscrew – strumento per persone colpite da ictus

La funzioni e le capacità motorie sono spesso compromesse dopo un ictus. Gli esercizi per le mani sono utili per migliorare la forza e la destrezza indipendentemente dal fatto che il paziente colpito da ictus stia iniziando a muovere le mani o abbia raggiunto un buon grado di movimenti, è questo il caso di mio padre che ha necessità di un continuo allenamento della sua parte sinistra del corpo ed in particolare modo della mano sinistra. Ho costruito diversi strumenti e questo che vi condivido dovrebbe allenare le sue dita, migliorando, spero, la capacità di gestire oggetti di piccole dimensioni e controllo del movimento.

L’oggetto è composto da due elementi il primo ospita 9 viti M8 vincolate mediante una sede esagonale in cui inserire la testa della vite. La placca con le 9 viti si inserisce ad incastro in una base su cui ho predisposto anche un contenitore per i dadi.

Ovviamente non sono un medico, lo strumento è stato creato osservando esercizi condotti con altri strumenti, ma ritengo che può essergli di aiuto, vi saprò dire tra qualche settimana.

Condivido con voi il progetto 3D che potrete scaricare direttamente da Thingiverse.

Buon Making a tutti 🙂

Puntata 3/3 : Invio dati da micro:bit alla piattaforma IoT ThingSpeak mediante modulo WiFi esp01

Collegare il modulo ESP01 e visualizzare i dati dei sensori

La scheda ESP01 consente di trasferire i dati rilevati dai sensori connessi al micro:bit mediante la connessione WiFi. Questa scheda può essere utilizzata anche con altri tipi di microcontrollori.

Il dispositivo deve essere alimentato mediante una tensione di 3,3 V, questa non potrà essere quella del micro:bit in quanto la corrente necessaria per il suo funzionamento non può essere erogata dal micro:bit, avremo necessità di un alimentatore esterno. E’ sufficiente utilizzare un alimentatore da breadboard in grado di erogare una corrente massima di 700 mA. L’alimentatore da breadboard è fornito di jumper in grado di selezionare la tensione applicata sulle linne verticale di alimentazione della breadboard

Realizzazione circuito

  • 3V3 -> 3,3 V tensione di alimentazione
  • GND -> Ground
  • RX -> pin per la ricezione dei dati
  • TX -> pin pe la trasmissione dei dati
  • EN -> per abilitare o disabilitare la scheda
  • RST -> Reset
  • IO0 -> Pin di input/output 0
  • IO2 -> Pin di input/output 2

Effettuare i seguenti collegamenti tra Esp01 e micro:bit

  • TX -> P1
  • GND -> GND (comune tra Esp01 e miro:bit)
  • EN -> 3,3V (forniti dall’alimentatore)
  • 3V3 -> 3,3V (forniti dall’alimentatore)
  • RX -> P0

Continua a leggere