Di seguito la lista dei componenti e degli strumenti che utilizzerò durante il corso. Tutti i materiali sono acquistabili sui maggiori store on-line. Per chi volesse utilizzare il buono docente fornirò maggiori dettagli durante il corso. Per la realizzazione di progetti più complessi saranno necessari ulteriori materiali, ma per questi preferisco dare indicazioni a lezioni.
Alcuni dei componenti in lista sono presenti in kit di base che vengono venduti per realizzare sperimentazioni con Arduino e micro:bit, inoltre sono presenti commercialmente kit specifici che permettono di svolgere alcuni esperimenti “green”, ma in queste proposte commerciali mancano alcuni componenti, ve ne darò dettaglio durante il corso.
Non ho aggiunto, vasi, barattoli trasparenti, terra, piante, nutrienti per piante, ritengo che molti di questi materiali sono già in vostro possesso, inoltre è bene che vi mostri come ho organizzato le sperimentazioni per poterle eseguire in fase preliminare in uno spazio ristretto.
Ovviamente è essenziale possedere una scheda BBC micro:bit (qualsiasi versione) e una scheda Arduino. Le sperimentazioni saranno condotte con entrambe le schede, se preferite potete utilizzare una sola tipologia di scheda.
Ovviamente bisognerà avere un minimo di strumenti: forbici da elettricista, pinze a becco stretto, cacciaviti a stella e a taglio, se possibile un multimetro digitale, cavi USB, nastro isolante. Per le sperimentazioni più impegnative potrebbe essere il caso di utilizzare un saldatore a stagno, non indispensabile però per questo corso.
Ricordo, come già segnalato, morsetti Wago o mammut per unire i cavi elettrici.
Durante la prima lezione vi mostrerò fisicamente tutti gli strumenti che utilizzerò, a cosa servono e dove acquistarli.
Se avete dubbi non esitate a a contattarmi.
- Striscia led per coltivazione
- Micro Servomotore SG90 (0-180)
- Motorini elettrici 3-6V con ventola
- Poma 5V con tubo
- Sensore resistivo umidità terreno
- Tele 5v
- Sensore capacitovo umidità Terreno
- Jumper assortiti
- Sensore ad ultrasuoni HC SR04
- Display oled 12864 i2c 128×64-
- Scheda controllo motore L298N
- Sensore DS18B20 – temperatura liquidi
- Breadboard 830 punti
- DHT11 – sensore umidità e temperatura aria
- Display 1602 – i2c
- Alimentatore 12V 5A
- Connettore di Alimentazione Maschio Femmina
- Resistori da 4,7 K Ohm
Buon making a tutti.