Sono ormai pi� di due anni che sono uno dei referenti provinciali del CTS di Torino (Centro nuove tecnologie e disabilit�). Il centro ha l’obiettivo di offrire consulenze e formazione alle scuole e alle famiglie in ambito tecnologico e disabilit�.
Tra le nuove iniziative del mese di marzo e aprile che mi vedranno coinvolto come relatore in attivit� di formazione, vi segnalo ultimi due corsi di cui proprio in questo momento � stata inviata segnalazione alle scuole e a cui � possibile iscriversi da subito:
Corso n. 1
CORSO DI FORMAZIONE “DIDATTICA INTEGRATA ED INCLUSIVA CON LA LIM”
Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilit� di Torino e Provincia organizza un corso di aggiornamento sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale
L�iniziativa si propone la finalit� di fornire ai docenti le competenze di base per l�utilizzo della lavagna interattiva multimediale con il gruppo classe.
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado di Torino e Provincia.
Formatore: prof. Gian Marco Malagoli.
Metodologia: il corso si svolger� presso il laboratorio d�informatica con la metodologia del workshop, ovvero i corsisti saranno invitati a �cimentarsi� con la lavagna interattiva e con il software specifico della lavagna utilizzata.
Contenuti: presentazione della periferica LIM, presentazione del software-autore della lavagna, utilizzo dei principali strumenti come la penna, l’evidenziatore, l’occhio di bue, lo screen capture, ecc…, multimedialit� ed interattivit� della LIM, didattica inclusiva con la LIM, registrazioni audio e video delle lezioni, videocasting su LIM, didattica integrata con la LIM, unit� didattiche animate, implementazione di questionari e verifiche su LIM, costruzione ed uso di e-book (libri digitali su LIM)
Calendario: il 13, 14, 27 e 28 marzo 2014, dalle 15 alle 18 (4 incontri da 3 ore ciascuno). Il corso si svolger� nei locali della sede �V. e L. Arduino� dell�ITSSE �C. Levi�, in via Figlie dei Militari 25.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il giorno 5 marzo 2014 online al seguente link.
Corso 2
CORSO DI FORMAZIONE APPRENDERE, PROGETTANDO E PASTICCIANDO (APP)
Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilit� di Torino e Provincia organizza un corso di aggiornamento sul come le tecnologie possano essere funzionali ai processi di apprendimento e allo sviluppo della personalit� di ogni bambino, soprattutto nell�et� compresa tra i 3 e i 5 anni.
Destinatari: docenti DELLE SCUOLE DELL�INFANZIA di Torino e Provincia
Formatore:DOTT.SA ELISA PASSERINI
Contenuti, metodologie: Primo incontro: 13 marzo 2014 dalle ore 15 alle ore 18.
- Approfondimento e considerazioni sulle caratteristiche dei Nativi Digitali. Come la continua esposizione alle nuove tecnologie (televisione, computer, smartphone, tablet�) sta influenzando le modalit� di apprendimento nei bambini?
- Inserimento della Lavagna Interattiva e dei tablet nella Scuola d�Infanzia, metodologie e utilizzo degli strumenti con il grande e piccolo gruppo.
- Quali indicatori e caratteristiche considerare nella scelta di una APP per la progettazione didattica.
- Presentazione del progetto didattico �Apprendere Progettando e Pasticciando con My Little Cook� (Il progetto ha avuto la supervisione dell�Universit� Cattolica di Milano) attraverso i due filoni didattico educativi dell�utilizzo delle tecnologie multimediali (Apprendere Progettando) e dell�educazione alimentare (Apprendere Pasticciando).
Secondo incontro:14 marzo 2014 dalle ore 15 alle ore 18.
- Come presentare ai bambini lo strumento LIM e le sue regole in modo divertente ed efficace.
- Proposta di alcune �Activities� della LIM per costruire giochi interattivi coi bambini come il memory, il vortex, il cubo magico �
- Progettazione di alcune attivit� ludico-didattiche in relazione ai campi di esperienza integrati tra loro, come rinforzo ad una App e ad un Libro Interattivo.
Calendario: il 13 e 14 marzo dalle 15 alle 18.
Il corso si svolger� all�ITSSE �C. Levi � V. e L. Arduino�, in via Figlie dei Militari, 25.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate, entro il giorno 5 marzo 2014, online al seguente link.