Archivi tag: articoli

Avviso ai naviganti e a quanti mi chiedono più lezioni

mailScrivo a tutti coloro che mi lasciano commenti ai miei post e mi scrivono privatamente.

Siete gentilissimi e vi ringrazio gi� solo per il fatto di essere giunti sul mio sito e per aver letto i miei appunti.

So di non essere tempestivo e molti di voi non vedo immediatamente inseriti i loro commenti, ci� accade solamente perch� cerco con grande sforzo di poter dare una risposta a tutti. Vi giuro, siete veramente tantissimi e ci� mi riempie di gioia perch� percepisco che ci� che scrivo serve.�Mi rendo conto per� che molti di voi necessitano di una soluzione rapida, quando possibile la fornisco, ma per gli altri non riesco ad essere tempestivo, alcune risposte necessitano di sperimentazione e studio e conciliare anche con le altre attivit� didattiche (scuola, corsi, conferenze…) mi risulta complesso, pertanto ho pensato di agire in altro modo in modo che non ci siano attese lunghe.

Poster� subito o quasi i vostri quesiti in modo che possano essere noti a quanti leggono queste pagine, io cercher� di dare una risposta, per� chiederei il supporto, se possibile, di coloro che sono esperiti nell’uso di Arduino nel rispondere alle domande degli �utenti, so di chiedere tanto, ma � un tentativo per creare una piccola comunit� di apprendimento. E’ una richiesta anche a quanti hanno appreso dalle mie pagine a essere loro stessi insegnanti per altri in modo che insieme si possa trovare maggior piacere nel fare e costruire. Io comunque legger� ogni post e dove necessario dar� il mio contributo.

Spero con questa azione di non deludere i molti che chiedono una mia risposta diretta, con maggior sforzo mi dedicher� a dare attenzione a tutti, a mettere pi� lezioni, pi� informazioni tecniche, pi� news.

Poich� il vostro contributo � per me molto importante, perch� mi da motivo di studio sperimentazione e da alcuni dei vostri interventi sono poi nate lezioni e contenuti per mie conferenze per ripagare la vostra attesa vi preannuncio di cosa mi occuper� nei prossimi mesi.

Come avete potuto constatare dai precedenti post sar� occupato con la preparazione di alcuni corsi e conferenze e per questi produrr� una serie di materiali che sicuramente verranno inseriti su questo sito.

di cosa si parler�:

  • apprendimento e programmazione per gli studenti pi� giovani;
  • velocissimo corso su scratch;
  • corso completo su Lego NXT. Lezioni da utilizzare in classe;
  • corso di robotica con Arduino. Lezioni da utilizzare in classe;
  • metodi per la realizzazione di sistemi di e-learning;

Mi sono inoltre giunte altre richieste per la realizzazione di corsi a scuola ed in azienda che realizzer� nei prossimi mesi, anche per questi dove possibile inserir� documentazione.

Molti mi reclamano:

  • ulteriori lezioni di Arduino, dettagliate come le precedenti lezioni;
  • un corso pi� approfondito di elettronica;
  • un corso approfondito sull’uso di strumenti di misura;
  • continuare il corso sulla programmazione in C

Per ora vi rispondo in questo modo: “S� ci saranno” anche perch� esistono gi� come appunti cartacei e slide che ho realizzato in tantissimi anni di insegnamento bisogna che io li strutturi per essere messi on-line.

So di averlo g� detto in passato, ma vi prego pazientate e pian piano tutto sar� disponibile.

Un grazie a tutti.

Una sistematina alla sezione “Consigli per lo studio”

Su una scrivania affollata,
cavi,
elettronica,
compiti di matematica di mia figlia,

un pensiero alla pasta fatta in casa che mangerò oggi,
e una sistemata al blog personale,
pianificazione di nuovi articoli…

e aggiungo link di articoli pubblicati nella sezione “Consigli per lo studio

Ore 8, lezione di robot per imparare le scienze

Questa mattina con mia grande sorpresa e felicità sul giornale La Stampa ho trovato l’articolo:

Ore 8, lezione di robot per imparare le scienze
Dal progetto alla costruzione: in 12 scuole arriva la robotica

di Maria Teresa Martinengo

in cui viene illustrato in modo dettagliato il progetto porte aperte alla robotica, esposto ieri durante la conferenza Fashion Robot Junior e che mi vede pienamente coinvolto, dall’ideazione all’organizzazione, insieme ai colleghi: Enzo Marvaso, Antonio Mattera, Maurizio Scebba.

Finalmente il sogno di tanti anni di lavoro sta trovando compimento.

Un Grazie a:

  • Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
  • Regione Piemonte
  • Provincia di Torino
  • Camera di Commercio di Torino
  • IPSIA G. Galilei
  • AMMA
  • SIRI
  • iRobot – Nital

Michele Maffucci

Potete leggere l’articolo anche on-line seguendo il link.