Archivi tag: coding

Installare Scratch 2 offline edition su Ubuntu a 64 bit

Durante i miei corsi di coding per studenti e docenti che ho realizzato nelle scorse settimane, ho utilizzato Scratch 2 la cui installazione risulta relativamente semplice per sistemi Mac e Windows, infatti richiede solamente l’installazione di Adobe Air e tutto il processo si conclude in pochissimi minuti.
Recentemente mi è stato chiesto da colleghi “Animatori digitali” come effettuare l’installazione della versione offline di Scratch 2 su Ubuntu, che risulta un po’ più complicata rispetto ai sistemi Mac e Win, sulle versioni di Ubuntu a 64 bit è richiesta una procedura più lunga e non immediata che necessita di qualche comando da terminale.
Di seguito elenco i passi necessari per l’installazione su Ubuntu, ho testato la procedura su Ubuntu 14.04.03 e 15.10 e tutto ha funzionato correttamente.

Passo 1

Effettuiamo il download di Adobe Air e Scratch 2 dal sito di riferimento:

https://scratch.mit.edu/scratch2download/

01-scratch2-ubuntu

02-scratch2-ubuntu

Passo 2

E’ indispensabile installare le seguenti librerie:

sudo apt-get install libxt6:i386 libnspr4-0d:i386 libgtk2.0-0:i386 libstdc++6:i386 libnss3-1d:i386 lib32nss-mdns libxml2:i386 libxslt1.1:i386 libcanberra-gtk-module:i386 gtk2-engines-murrine:i386

03-scratch2-ubuntu

Verrà richiesto di confermare l’installazione

04-scratch2-ubuntu

Passo 3
Continua a leggere

Come installare Scratch per Arduino (S4A) su Raspberry Pi

s4a

Continua la serie di appunti per i miei prossimi corsi su Raspberry Pi progettati per insegnanti e studenti e poi poiché sarò un futuro “Animatore Digitale” 🙂 dovrò pur divertirmi ad animare tecnologicamente 🙂

Inserisco come nota la procedura per installare S4A su Raspberry Pi, procedura estremamente semplice, anche in questo caso 1 solo comando da terminale e tutto va a buon fine. In questo brevissimo tutorial do per scontato che Arduino per Raspberry Pi sia già installato, per sapere come fare seguite il mio tutorial: Programmare Arduino su Raspberry Pi
L’IDE Arduino serve solamente per caricare firmware S4A e per la programmazione con S4A non è obbligatorio installare l’IDE, il firmware può essere caricato mediante altro computer su cui è installato Arduino.

Passo 1

Usando il Browser Epiphany su Raspberry Pi andate sul sito di riferimento di S4A 

s4a-01

Passo 2 Continua a leggere

Installare Processing su Raspberry Pi

In queste serate sono in fase di progettazione di un corso di formazione intensivo sull’uso di Raspberry Pi che partirà a breve, indirizzato a docenti di ogni ordine e grado, ma anche a persone esterne al mondo della scuola. Come sempre uso queste pagine come blocco appunti e strumento che poi utilizzerò durante le lezioni.
Quanto scrivo è solo una nota a quello che sarà il percorso di formazione che tratterà anche di coding in cui si sperimenteranno diversi linguaggi di programmazione tra cui Processing su Raspberry Pi, che da qualche settimana ufficialmente supporta il nostro “lampone”. Estremamente utile ed interessante l’aver reso disponibile una libreria che permette di gestire gli input/output hardware, infatti si può lavorare con i pin GPIO.

Di seguito alcune schermate che mostrano come installare Processing con un semplice comando da terminale.

Per installare Processing potete andare sulla pagina del sito di riferimento per effettuarne il download oppure procedere più semplicemente da terminale con il comando:

curl https://processing.org/download/install-arm.sh | sudo sh

Processing-RaspberryPi-01

In fase di installazione noterete che il pacchetto software viene scaricato nella cartella pi, al termine dell’installazione sarà cancellato automaticamente:

Processing-RaspberryPi-03

L’installazione dura pochissimi minuti, al termine vi consiglio di effettuare un restart del Raspberry Pi

Processing-RaspberryPi-02

L’avvio di Processing potrete farlo direttamente da terminale digitando “processing” oppure direttamente dal menù programmazione:

Processing-RaspberryPi-04

Processing-RaspberryPi-05

Processing-RaspberryPi-06

Buon coding a tutti 🙂

Corso: Apprendimento attivo con Scratch

scratch-arduino
Come già in passato vi avevo comunicato, da qualche anno sono uno dei referenti del CTS di Torino (Centro Territoriale di Supporto – Nuove Tecnologie e Disabilità) insieme alla collega Claudia Para. Una delle attività centro è quella di organizzare corsi di formazione per docenti e genitori, in generale per persone che vogliono avere maggiori informazioni sull’uso delle tecnologie per fare didattica.
Nelle prossime settimane sarò relatore del corso: Apprendimento attivo con Scratch in cui desidero parlare di coding in maniera “attiva” non solo oggetti che risiedono all’interno di un computer, ma interattività con il mondo esterno.

Di seguito la presentazione del corso aperto a tutti, non solo docenti.

Metodologie:
Il corso si svolgerà con metodologia laboratoriale, in modo cooperativo in aula, e l’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line, predisposta dal docente, sulla quale sarà realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sarà possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonché fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attività pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti in presenza.

Argomento:
Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalità attive e inclusive; il percorso didattico è immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.
L’obiettivo specifico sarà quello di mostrare come sviluppare nello studente, mediante l’uso di Scratch, un pensiero computazionale: ovvero un pensiero che proceda in maniera algoritmica e quindi trovi soluzioni a problemi proposti.

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze per realizzare attività didattiche multimediali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici l’apprendimento della logica e del problem solving, in generale del coding, attraverso la realizzazione di giochi didattici e storytelling.

Durante il corso i partecipanti impareranno anche a conoscere la piattaforma Arduino, una semplice scheda elettronica, la cui programmazione – effettuata con Scratch – permette di realizzare “oggetti del mondo fisico”: attraverso l’interattività si realizzeranno programmi con i quali si potrà, ad esempio, comandare l’accensione di luci, emettere suoni attraverso un altoparlante, far ruotare motorini elettrici e molto altro. Arduino quindi sarà l’interfaccia verso il mondo esterno al computer, e i corsisti tratteranno questo oggetto come un’estensione di Scratch.
Per l’esecuzione di questa fase del corso non sono richieste competenze particolari e sono adatte per qualsiasi persona; ove necessario il formatore fornirà documentazione e risorse aggiuntive per approfondire le sperimentazioni svolte in aula.

Calendario:
Date: 26/11/2015 – 03/12/2015 – 10/12/2015 – 17/12/2015
Orario: 14.30-17.30

Sede del corso:
laboratorio di informatica della sede Arduino dell’ITSSE “C. Levi – V. e L. Arduino”, in via Figlie dei Militari, 25 – Torino.

Se sei un docente utilizza la “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado” per i corsi CTS

Costi: 36€

Le iscrizioni devono pervenire entro il giorno: 18 novembre 2015, utilizzando il form presente al seguente

LINK

Agli ammessi sarà inviata una mail con le indicazioni per il pagamento.

Saranno ammessi un massimo di 25 persone in base all’ordine di arrivo delle domande e all’attestazione dell’avvenuto pagamento.

Perché pagare?
Come molti colleghi sapranno i corsi effettuati dal CTS di Torino sono sempre stati gratuiti e per alcune tipologie di corsi sarà ancora così, ma i fondi ormai sono ridotti al minimo e per svolgere percorsi di formazione di una certa rilevanza è necessario chiedere un contributo.

Grazie.

Corso di Scratch – Lezione 2

Nel pomeriggio del 16/4 svolgerò la seconda lezione del corso di Scratch.

In questa lezione mostrerò come realizzare un semplice gioco con lo scopo di vedere nel dettaglio come muovere gli sprite sullo stage, come fare interagire gli sprite tra loro, come inviare messaggi tra script diversi, utilizzo di variabili e approfondimento sul controllo di flusso.

In allegato le slide che utilizzerò durante la lezione.

Ho ricevuto in questi giorni diverse mail da utenti che mi chiedevano le soluzioni agli esercizi allegati al fondo di ogni presentazione. Le pubblicherò sicuramente, ma a causa dei miei numerosi impegni a scuola e in corsi di formazione non riesco ad essere celere, perdonate, pian pianino riuscirò.

Risposte ad alcune richieste giuntemi via mail

Domanda
Posso usare nei miei corsi le tue slide?

Risposta
Assolutamente sì, per la didattica liberi di farne ciò che volete.

Domanda
Realizzerai un corso specifico per allievi con bisogni specifici?

Risposta
E’ già realizzato, ma ho necessità di apportare alcune modifiche in quanto dalla sperimentazione ho notato che l’approccio deve essere differenziato in modo opportuno.
Pubblicherò tutto nel corso dell’anno.

Domanda
Potresti realizzare una serie di esercizi che possiamo utilizzare in classe?

Risposta
Sì incomincerò con la soluzione agli esercizi di questo corso. Trovate comunque tantissimo sul sito di riferimento di Scratch.

Domanda
Pensi che i nuovi docenti debbano saper usare Scratch?

Risposta
In generale non solo per i nuovi. Scratch è uno strumento che ritengo utile per insegnare a pensare, in altro modo permette di realizzare attività che vanno sotto il nome di tinkering, quindi, sì è tra gli strumenti che metterei nel “kit degli strumenti del docente”, ma non è il solo.
Giusto per sfatare alcuni miti: “non si diventa più intelligenti se si usa il coding”, ma certamente è uno degli strumenti che può aiutare nell’insegnare a strutturare un pensiero critico ed analitico.

Come sempre grazie a tutti.
Un caro saluto.