Archivi tag: Cooperative Learning

Sperimentazioni didattiche: Pair Cooperative Learning

Fonte: Wikimedia

Come molti insegnati “di una certa età” 🙂 anche io mi trovo a ricoprire la funzione di docente tutor per colleghi neoassunti e con loro devo svolgere diverse attività: osservazione, insegnamento cooperativo nel condurre la lezione e molto altro.
Come proposta di attività di sperimentazione didattica mi sono inventato in questa settimana un metodo che nasce da un suggerimento del mio amico, compagno di studi e per anni compagno di lavoro, Paolo Sasso che durante una chiacchierata mi suggeriva di sperimentare a scuola una tecnica di organizzazione della produzione del software molto interessante che suo figlio sta utilizzando durante l’attività di “stage aziendale” remunerato che gli studenti delle università inglesi svolgono al 4′ anno di corso. Nel caso specifico si tratta di una progettazione di un software industriale sviluppato in team a distanza.

La tecnica utilizzata è quella del Pair programming, trovate indicazioni seguendo il link e da cui ho tratto per scrivere questo post. Si tratta di una tecnica di produzione del software agile condotta in coppia in cui due programmatori lavorano su una sola postazione.
I due programmatori, in modo periodico ed alternato assumono le funzioni di: conducente (driver) e navigatore (navigator).
Il conducente si occupa di scrivere il codice, mentre l’osservatore svolge il ruolo di supervisore e di revisione istantanea del codice.
Il conducente ha l’obiettivo di portare a termine una soluzione funzionante del problema, mentre il navigatore si occupa di segnalare errori o proporre alternative di soluzione al conducente e come indicato sopra i due programmatori cambiano spesso ruolo.

Come utilizzare questa metodologia durante lo sviluppo di un’attività di laboratorio a scuola?

Mi sono inventato una metodologia che ho chiamato: Pair Cooperative Learning che si basa sul Pair programming e a questo ho aggiunto un metodo per gestire i momenti in cui avviene lo scambio dei ruoli il tutto calato in una realtà didattica.
In realtà chiamarla forse metodologia è troppo, ma poiché mi diverte trovare strategie nuove di insegnamento mi piace elevarla al livello di metodologia 🙂

Ho sperimentato in questa settimana con la mia classe 4A Elettronica il metodo e ne ho perfezionato oggi, documentandone precisamente le fasi di azione in un mio documento personale. Condivido con voi il pensiero anche perché questa strategia sarà quella che mostrerò al collega neoassunto e che proporrò di sperimentare in alcune sue classi da solo ed insieme a me.

Per chi mi segue, sa che utilizzo da sempre la tecnica del Pomodoro per gestire il mio tempo di lavoro e in alcune occasioni anche il tempo di svolgimento delle esercitazioni che faccio svolgere in laboratorio agli studenti.

Lo sviluppo è quindi:

  • modalità di sviluppo: Pair programming;
  • modalità di gestione del tempo di lavoro: Tecnica del Pomodoro.

Ciò vuol dire che i ruoli si scambieranno ogni 25 minuti di attività in modalità Pair programming seguiti da 5 minuti di pausa vera in cui gli studenti devono riposare. Nei 25 minuti di lavoro in Pair programming non devono esserci distrazioni, quindi vietato chiedere: “Prof. posso andare a prendere un caffè?”, “Prof. posso andare al bagno?”, è vietato utilizzare smartphone e smartwatch, quindi bisogna allontanarli, non in tasca altrimenti si può venir distratti dalla vibrazione delle notifiche, ma riponendoli sulla cattedra o nello zaino personale.
Allo scadere dei 25 minuti ci saranno 5 minuti di pausa vera in cui riposarsi o andare al bagno.
Durante i 25 minuti non è possibile rivolgere domande al docente sulla svolgimento dell’attività, a meno che non si tratti di problematiche tecniche non conosciute dagli allievi. Dopo 4 pomodori (4 momenti lavorativi da 25 minuti) gli studenti sono obbligati a svolgere 15 minuti di pausa.

Per svolgere questa attività, adesso che sono in fase di sperimentazione, mi concentrerò su attività di laboratorio che possono essere iniziate e concluse in 2 o 3 ore continuative di lavoro.

Vantaggi rilevati:

  • concentrazione;
  • riduzione della distrazione;
  • capacità di suddivisione dei momenti produttivi da quelli di riposo;
  • imparare, a lungo termine, a valutare quanti “pomodori” sono necessari per svolgere una specifica attività;
  • percepire che si è protagonisti del proprio apprendimento;
  • percepire di aver risolto un problema;
  • cooperare con compagni di classe che solitamente non si sceglie per studiare e lavorare.

La formazione delle coppie di lavoro può avvenire in diverse modalità e sarà funzione sul livello di competenze raggiunto da ogni singolo allievo, pertanto potrà avvenire:

  • in modo casuale per ogni esercitazione e la casualità la si può ottenere con un programma facendo attenzione che in ogni esercitazione si formino sempre coppie diverse;
  • a scelta da parte del docente scegliendo in funzione delle competenze degli studenti.

Per velocità di sperimentazione questa settimana la scelta delle coppie di studenti è stata fatta da me ed un’altro collega.

Applicherò questa strategia venerdì prossimo nella mia 5B Automazione in cui gli studenti dovranno risolvere un problema di automazione mediante l’uso di PLC Siemens. L’attività, nei primi 25 minuti, prevederà un’analisi del sistema mediante lo sviluppo di un diagramma di flusso e nei successivi 25 minuti la produzione del codice in LADDER o FBD dell’automazione che dovrà essere poi simulata. La conclusione deve avvenire durante due ore di lezione.

Il metodo ovviamente è applicabile anche ad altri livelli scolastici, potrebbero essere ad esempio lo sviluppo di un’attività di Storytelling con Scratch 3 per allievi di scuola media o dei primi anni delle superiori, o ancora potrebbe essere un’attività non informatica in cui il processo può essere condotto in Pair Cooperative Learning.

Spero che questa mia sperimentazione possa essere utile anche ad altri colleghi e nel caso di vostre variazioni e migliorie vi chiedo la cortesia di comunicarmele in modo che a mia volta possa adottarle nelle mie classi.

Grazie Paolo per il suggerimento.

Buona didattica a tutti 🙂