Archivi tag: corsi

I miei corsi: Corso avanzato di Arduino – FabLab Biella

arduino-corso-avanzato

Corso di 9 ore (suddiviso in 3 serate) dedicato a chi ha gi� un conoscenza di base sull’uso di Arduino.�Le lezioni saranno incentrate sulla programmazione per il controllo remoto e dei dispositivi del vivere quotidiano.�Si forniranno le competenze necessarie�per lo sviluppo di progetti IoT (Internet of Things)�consentendo di pilotare�dispositivi�di potenza e non solo.

Questo il programma dettagliato:

  • controllo di servomotori e rel�;
  • gestione e controllo di motori in CC mediante transistor e ponte H;
  • motori passo passo uni e bipolare;
  • utilizzo di MotorShild Arduino;
  • controllo dispositivi in remoto ad infrarossi;
  • datalogging, data e ora e uso degli RTC;
  • comunicazione utilizzando I2C e SPI, Bluetooth, WiFi, ethernet e la comunicazione in rete.

REQUISITI
Si lavorer� in team. E� necessario portare con s� computer e scheda Arduino. In caso contrario, verranno messe a disposizione�alcune schede.

QUANDO
13 aprile � 20 aprile � 27 aprile

ORARIO: Dalle 18:30 alle 21:30

DOVE
Fablab Biella

VIA CORRADINO SELLA, 10, BIELLA ITALIA 13900

Per le iscrizioni seguire il LINK.

Corsi Arduino: in programma secondo corso presso FabLab di Biella

maffucci-fablab-biella-corso-arduino

In programma il mio corso:

Arduino: impariamo l’uso della scheda che ha rivoluzionato il mondo
corso introduttivo alla tecnologia Arduino

Rivolto a tutti quelli che non hanno mai usato un’Arduino e vogliono essere guidati a fare il primo passo.
La finalità del corso è permetterti di gestire e progettare in autonomia le tue idee sfruttando a pieno la piattaforma Arduino. Il corso è basato sui componenti dell’Arduino Starter kit.

REQUISITI
Essere curiosi ed appassionati delle nuove tecnologie elettroniche.

TECNOLOGIA
Arduino Starter kit.

PROGRAMMA
il programma si sviluppa su 6 moduli suddivisi in tre incontri:
lunedì 20 ottobre – 27 ottobre – 3 novembre
ORARIO: Dalle 18:30 alle 21:30
Corso a pagamento (indispensabile prenotazione)

Modulo 1.
Cosa è Arduino – L’IDE di programmazione – Installiamo Arduino – Conosciamo la scheda – Principi di elettrotecnica – Principi di elettronica – Strumenti di misura – Uso della breadboard.

Modulo 2.
Il vostro primo circuito – Far lampeggiare un LED – Usare un potenziometro – Usare LED RGB – Comandare più LED

Modulo 3.
Usare i pulsanti – Fotoresistenze – Utilizzo dei sensori di temperatura, gas, flessione, pressione e accelerometro.

Modulo 4.
Usare buzzer ed altoparlanti – Uso dei display – Controllare un motore CC – Servomotori.

Modulo 5.
Usare i relè – Shift registrer – Uso degli shield più comuni

Modulo 6.
Realizza la tua idea

I moduli svolti potrebbero subire variazioni in funzione delle esigenze degli utenti.

Importante: venite con il vostro portatile

Per iscrizioni seguire il link

Ammessi al corso Scratch del 29.03.2014

iscrizioni-corso-scratch

In riferimento al corso segnalato qualche giorno fa:

Insegnare ad imparare per diventare abili programmatori con Scratch (workshop svolto nel laboratorio di informatica)

di cui sar� relatore, segnalo l’elenco degli ammessi, che pu� essere visionato seguendo il link.

Tra le numerosissime richieste pervenute, oltre 150, � stato possibile accogliere, per il mio corso, solo 30 iscrizioni in quanto l’attivit� sar� svolta in un laboratorio di informatica che dispone di 30 postazioni. Per tutti coloro che non potranno partecipare, il CTS di Torino organizzer� sicuramente ulteriori corsi, in ogni caso i materiali che saranno consegnati ai corsisti saranno a disposizione di tutti.

Si ricorda che gli incontri si svolgeranno all�ITSSE Levi � Arduino, sede via Figlie dei Militari 25, dalle 9.30 alle 12.30.

Il corso � GRATUITO.

Nel caso di impossibilit� a frequentare il corso si prega di comunicarlo tempestivamente all�e-mail ctstorino@itssecarlolevi.it sar� cos� possibile accogliere ulteriori iscritti.

Per quanti gi� mi hanno scritto per avere delucidazioni su possibili riedizioni del corso, informo che sto anche valutanto l’ipotesi di realizzare dei webbinar, ma ci� dipender� moltissimo dai costi che dovr� sostenere per le risorse da impiegare, ma soprattutto dal tempo.

Ricordo inoltre che la lezione sar� introduttiva e fornir� una veloce presentazione pratica sulla programmazione con Scratch con esempi ed esercitazioni da utilizzare in classe anche con allievi con disturbi specifici dell’apprendimento.

Ready for the OpenDay?

openday-fablab-torino

Hai delle domande, dubbi o curiosit�? Passa da noi per l�Open Day.
Gli esperti del Fablab saranno disponibili per aiutarti a chiarire le idee.
Domani dalle 18:00 alle 22:00�il laboratorio sar� aperto per chiunque sia interessato a sapere come funziona un FabLab.
Questo significa che se vuoi un parere su un progetto, una lavorazione o in che modo puoi realizzarlo qui da noi, beh allora � il caso di presentarsi!

Ti aspettiamo!

Oilproject: Liberi di apprendere

Mi è giunta da Oilproject la segnalazione delle novità della nuova piattaforma di formazione che risulta rinnovato nella grafica, nei contenuti, e nel format.
Tantissimi corsi, testi ed esercizi. 500 nuovi contenuti didattici per scuole superiori e università.
Molte le materie: Biologia, Chimica, Scienze della Terra, Astronomia, Ecologia, Fisica, Matematica, Letteratura italiana, Letteratura inglese, Web design.

In questo momento sto consultando il corso “Esperimenti di elettrostatica: da Coulomb a Volta” sicuramente una risorsa utile che utilizzerò con i miei studenti.

E tra le cose che ho in calendario da studiare per questa settimana: “Astronomia l’univeso e le stelle“.

Grazie Oilproject.