Archivi tag: elettronica

I miei corsi: Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino

Nei giorni venerdì 1/4 e sabato 2/4 sarà presso l’IIS Cassato Gattapone (Gubbio) come relatore per il corso: “Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino”, il corso è indirizzato a docenti e studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa rientra all’interno dell’evento “C’era una volta un pezzo di legno” giunto alla seconda edizione ed organizzato dalla Rete di scuole di Gubbio, tema dell’evento: student voice e la didattica per competenze.

Un grazie particolare al Dirigente Scolastico David Nadery per l’invito presso il suo Istituto.

Programma dell’evento:

  • venerdì 1 aprile, ore 9.00 -12.30: laboratori con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado;
  • venerdì 1 aprile, ore 15.00 -18.00: sessioni di attivazione didattica con i docenti divisi per ambiti disciplinari (Storia, Lingua italiana, Matematica, Elettronica/Informatica);
  • sabato mattina, in plenaria, presso IIS Cassata Gattapone, Via del Bottagnone 40 Gubbio, report conclusivi dai laboratori e l’intervento di Alison Cook Sather (University of Pennsylvania), ricercatrice di fama internazionale sullo student voice.

Nel dettaglio, i laboratori di venerdì 1 aprile (ore 15,00 – 18,00), destinati agli insegnanti, saranno tenuti sui seguenti ambiti disciplinari:

STORIA – Antonio Brusa (Università di Bari) e Romana Scandolari (Museo delle scienze di Trento).

Titolo: “Il Guinness dei Primati” – Gioco di simulazione sull’evoluzione umana.

MATEMATICA – Pietro Di Martino (Università di Pisa).

Titolo: “La macchina di ferro senza cuore”: l’intreccio matematica-emozioni nei racconti autobiografici degli studenti.

ELETTRONICA/INFORMATICA – Michele Maffucci (IIS Galilei Ferrari Torino).

Titolo: “Apprendimento attivo con Raspberry Pi e Arduino”.

LINGUA ITALIANA – Ermelinda De Carlo (Università di Perugia).

Titolo: “Come fare cose con le storie” (storie, autobiografie e digital curricula story).

Per maggiori informazioni sul programma e modalità di iscrizione vi invito a consultare la pagina predisposta sul sito dell’istituto.

Locandina_Convegno-Cera-una-volta-pezzo-legno-rev5

90 minuti per parlare dell’universo Arduino – Workshop ModelExpo 2015

model-expo-2015
Come gi annunciato in un precedente post, domenica prossima, 22 febbraio, sar a Verona al ModelExpo 2015 per parlare di Arduino, il mio intervento sar dalle 10 alle 11,30.
Il Workshop si terr al primo piano della galleria tra i padiglioni 6 e 7, nella Sala Puccini.
La partecipazione al Workshop gratuita.

Mi stato chiesto in questi giorni via mail quali saranno gli argomenti di cui parler.
Imposter l’esposizione in maniera diversa dal solito, nello specifico non mi addentrer in sperimentazioni specifiche che ho realizzato per il modellismo, ma cercher di illustrare le possibilit che la piattaforma pu offrire al modellismo.
Sempre pi spesso mi giungono richieste da utenti, non ultimi in questi giorni da alcuni appassionati di ferromodellismo, in cui mi vengono esposte idee di progetti interessanti, ma ritenute complesse da sviluppare per mancanza di competenze…

da dove devo partire per imparare?
Domanda che pu sembrarebanale, ma a cui bisogna necessariamente rispondereed quella che pi frequentemente mi viene posta.

Per deformazione professionale mi piace “atomizzare” il sapere, partire dai fondamentali, senza spaventare, per costruire competenze solide.

Quindi ho ritenuto importantissimo da domenica e per i futuri corsi cambiare e formare non solo sul mondo Arduino: elettronica di base, scheda e programmazione, ma incominciare a dare qualcosa di pi, come dicono gli insegnati pensare ai “saperi di base” in altro modo “unire i puntini” che formano il percorso che porter alla padronanza dello strumento.
Ovviamente in 90 minuti esporro un sunto di quanto svilupper in futuri corsi, un’idea su un modo di procedere che potr essere rimodulato dall’utente secondo le esigenze.

Il Workshop avr un taglio informativo ed pensato per chi non ha mai affrontato l’argomento o per chi ritiene che giunto il momento di andare oltre ai semplici esempi e vuole avere riferimenti per approfondire.

Le slide del mio intervento saranno rese disponibili su queste pagine da domenica.

Sar presente anche dopo il Workshop presso lo stand del FabLab di Brescia, che ringrazio per l’organizzazione. Il FabLab di Brescia costituito da un gruppo di associati attivissimo sia dal punto di vista della formazione, ma cosa ancora pi importante presente con iniziative di progetto che coinvolgono il territorio di Brescia e non solo con azioni volte all’imprenditorialit giovanile e alla creazione di sinergie tra scuola e mondo del lavoro.

Ricordo inoltre che nello stesso giorno si svolger, sempre nelle aree espositive di Verona Fiere,elettroexpo, la 52′ fiera dell’elettronica dell’informatica e del radioamatore, quindi sicuramente una giornata importantissima per i maker.

Vi aspetto a Verona 🙂

Le slide della quarta lezioni del corso: Alfabeto di Arduino

Rendo disponibili le slide della quarta lezione del corso: Alfabeto di Arduino che si terrà nel primo pomeriggio di oggi,  presso la sede dell’IIS Galilei Ferrari di via Gaidano 126.

Gli argomenti della lezione saranno:

  • Input analogico – sensore di temperatura
  • Uso del display LCD

Informo che, per quanto riguarda gli argomenti ancora da sviluppare e che per mancanza di tempo non è stato possibile approfondire durante le lezioni in presenza, ho previsto la pubblicazione di altri 2 gruppi di slide che saranno rese disponibili nelle prossime settimane.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, per la passione e per il clima di cooperazione che durante lo svolgimento delle lezioni ho percepito.

Da più persone mi è giunta la richiesta di continuare con altre lezioni, ma anche di incontri tematici da sviluppare insieme. Mi è stato riferito che ciò può essere possibile è indispensabile però che i partecipanti ne facciano richiesta (durante la lezione approfondiremo).

Interessantissima è la richiesta di alcuni che propongono la costituzione di un gruppo di lavoro di docenti con funzione di ricerca e sviluppo didattico per la realizzazione di percorsi che possano agevolmente integrarsi con i programmi dell’ITIS e degli IPSIA ed è un’azione che mi piacerebbe intraprendere insieme a voi.

Grazie.

Le slide della terza lezioni del corso: Alfabeto di Arduino

Rendo disponibili le slide della terza lezione del corso: Alfabeto di Arduino che si terrà nel primo pomeriggio di oggi,  presso la sede dell’IIS Galilei Ferrari di via Gaidano 126.

Gli argomenti della lezione saranno:

  • Input analogici
  • Comunicare (inviare messaggi sulla seriale)
  • Led RGB
  • Da PC ad Arduino (inviare messaggi e comandi dal PC ad Arduino)
  • Musica

Le slide delle prime due lezioni del corso: Alfabeto di Arduino

Come già annunciato negli scorsi giorni, oggi pomeriggio alle 15 presso la sede dell’IIS Galilei Ferrari di via Gaidano 126, parte il corso: Alfabeto di Arduino di cui sarò relatore per 5 lezioni nelle prossime settimane.

Il corso è indirizzato ad insegnanti della scuola superiore, ma i contenuti ben si adattano a tutti coloro che avessero necessità di avere nozioni di base all’uso di Arduino. Nei prossimi giorni pubblicherò anche le successive slide.

Le slide della prima lezione sono generiche e danno nozioni di base di elettrotecnica e sono di supporto alle successive lezioni.

Vi allego la breve presentazione con le slide.

Grazie.

Alfabeto di arduino

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.

Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell’elettronica necessitano di un’introduzione all’uso di Arduino.

Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potrà utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso è da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorrà potrà effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.

Il percorso scelto è un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.

Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.

Il corso è basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell’Arduino starter kit.

Questa scelta non implica l’adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma è semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.

Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.

Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:

https://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/

Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, è possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l’utilizzo del manuale ne è stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g