Archivi tag: elettronica

Twine: ascolta il tuo mondo, parla con internet

Non so voi, ma io da tempo con Arduino ho cercato di aumentato “l’intelligenza” della mia abitazione, via Twitter e per e-mail vengo avvertito della temperatura interna ed esterna della mia abitazione e di possibili fughe di gas, con alcuni pir controllo eventuali intrusioni, attivazione di led notturni di cortesia al passaggio di una persona e non ultimo per alcune conoscenti con problemi di deambulazione l’uso di un normale telecomando per TV per pilotare a distanza l’accensione di lampade. I progetti sviluppati sono molti, mi rendo conto però che rendere interattivi gli oggetti che ci circondano pregiudica conoscenze specialistiche precise e questo tipo di apparati dovrebbe essere di più facile realizzazione.

Proprio questa è l’idea di interattività degli oggetti alla base di Twine un progetto di David Carr e John Kestner, laureati al MIT Media Lab finanziata con più di mezzo milione di dollari attraverso kickstarter e che ha permesso di vendere il loro prodotto.

Ma cos’è Twine?
Un piccolo parallelepipedo “tecnologico” munito di sensori per collegare le vostre cose ad internet, senza avere una laurea da nerd.

Avete mai pensato di ricevere un tweet quando il bucato è fatto?
Ricevere una e-mail nel caso in cui il vostro scantinato venga allagato da un’alluvione mentre siete in vacanza?.
Potreste essere esperti elettronici, ma per utenti normali tutto ciò potrebbe sembrare fantascienza.
Invece di occupare il vostro tempo sul progetto elettronico e sulla programmazione che risolve il vostro problema potreste invece concentrarvi sull’idea, sulla vostra necessità.
Date uno sguardo al video allegato:

Disegnare e simulare circuiti elettronici on-line


Ho appena dato risposta ad una domanda di un utente in merito alla disponibilità di programmi di simulazione di circuiti elettronici on-line.
Da qualche tempo utilizzo circuitlab.com per disegnare e simulare i circuiti per le mie lezioni.
Ritengo l’applicativo utilissimo in ambito didattico, potrete verificare rapidamente i vostri progetti prima di effettuare la costruzione su breadboard o su millefori.

Caratteristiche principali:

  • interfaccia assolutamente user friendly,
  • facilità di connessione tra i vari componenti,
  • possibilità di rielaborare circuiti pubblicati da altri utenti,
  • possibilità di simulare nello stesso progetto circuiti costituiti da componenti digitali ed analogici,
  • disegno di grafici
  • i circuiti possono essere condivisi o esportati in diversi formati.

Vi allego il video che ne mostra le funzionalità:

Costruire una basetta sperimentale estesa portatile per circuiti elettronici

Alcuni utenti mi hanno chiesto via mail delucidazioni in merito alla basetta sperimentale di cui ho fatto riferimento nella Lezione 07. Per rispondere a tutti inserisco una serie di immagini che chiariscono come ho realizzato lo strumento.

Tutto è nato dall’esigenza di avere qualcosa che mi consentisse agevolmente di trasportare circuiti da casa a scuola e viceversa, portando con me l’indispensabile per svolgere la lezione. Come sempre amo ricavare i miei dispositivi riutilizzando il più possibile materiali che non uso più o materiali destinati ad altri scopi… insomma un modo divertente per tenere in allenamento il proprio spirito da maker 🙂

Continua a leggere

Un libro da colorare per insegnare l’Elettronica

Premessa.
La mia osservazione sull’uso delle tecnologie da parte dei bambini in fase prescolare o scuola elementare è limitata ai miei figli e ai loro amici, e ai figli dei miei amici che frequentano altre scuole elementari in Torino, quindi le mie critiche sono rivolte ad un piccolo campione di allievi e non sono da estendere a tutta la scuola italiana, quindi spero di non offendere nessun collega.

Fatta la premessa, questa l’osservazione.
Gli allievi che hanno avuto la fortuna di trovare insegnanti preparati nell’uso delle tecnologie, raramente vengono addestrati all’uso consapevole del computer e della rete e nulla viene detto dell’uso consapevole “dell’elettronica di consumo” che non è solo computer, ma qualsiasi elettrodomestico (Wii, PSP, ecc…), inoltre nulla viene detto sulla sicurezza elettrica.

Inoltre il linguaggio tecnico se è generalmente corretto per quanto riguarda l’uso della rete, non lo è per i dispositivi elettronici: led, resistore, transistor, circuito integrato, antenna, ecc… sono termini praticamente sconosciuti.

Probabilmente ai più questo discorso potrebbe sebrare poco sensato (ed un po’ di parte) e prematuro in bambini di 6/10 anni, invece io credo sia utilissimo per comprendere come gli oggetti di uso comune funzionano.

Esplorare quella “scatola”, sia essa computer o Nintendo DS ad esempio, consente di addestrare il bambino alla scoperta e alla curiosità del proprio mondo, ma soprattutto insegna a porsi delle domande.

Non credo che si debba essere degli esperti, l’insegnante non dovrebbe esattamente far capire il funzionamento del dispositivo elettronico, ma spiegare al bambino che in quella “scatola”, esistono degli oggetti che uniti insieme consentono una serie di operazioni.
Far capire ad un alunno come funziona un forno a microonde permette di evitare che il bambino introduca un uovo con guscio all’interno del forno.

Ho verificato che il gioco del piccolo Maker affascina sempre.
Insegnare ad utilizzare un multimetro digitale ad una bambina di 9 anni non è una cosa impossibile, ho verificato con mia figlia, ormai riesce autonomamente a misurare la differenza di potenziale ai capi delle batterie ricaricabili che utilizza generalmente per i suoi giochi.

Il libri da colorare sono strumenti di uso normale per i bambini, rilassano e sono utilissimi per l’apprendimento e possono essere di supporto per insegnare a diventare dei piccoli Makers.

Oggi ho regalato a mia figlia un’originalissimo libro da colorare “E is for Electronics“, realizzato da Ladyada. Il libro vuole essere un piccolo viaggio nel mondo dell’elettronica e dei loro inventori.
Il libro può essere acquistato in forma cartacea, oppure potete prelevare gratuitamente il pdf.

Arduino – lezione 07: lavorare con gruppi di valori e funzioni esterne

Questa settima lezione nasce dalla richiesta di alcuni miei studenti che hanno chiesto chiarimenti in merito all’uso degli array, della chiamata di funzioni esterne al loop e del controllo di flusso.

Per la realizzazione della lezione verrà usato un semplice circuito costituito da pulsanti, resistenze e led.

Fate attenzione che sui pulsanti non utilizzano una resistenza esterna di pull-up, perché abiliteremo la resistenza di pull-up interna di Arduino.

Nel montaggio noterete che ho impiegato un supporto costituito da due breadboard che ho costruito per rendere più agevole la realizzazione di esperienze con Arduino. Ovviamente potrete realizzare il tutto con una singola breadboard.

Lista componenti

  • Scheda Arduino (nel mio caso Arduino UNO Rev3);
  • 4 LED;
  • 4 resistenza da 220 Ohm;
  • 4 pulsanti normalmente aperti.

Schema topografico

Risultato del montaggio


Continua a leggere