Archivi tag: elettronica

Ascoltare le onde elettromagnetiche – un’esperienza per bambini ed esploratori dell’invisibile

Il mio contributo al carnevale della Fisica (settembre 2012)

L’astronomia è affascinante e nei bambini suscita un’interesse incredibile, ne ho avuto la riprova durante le osservazioni della volta celeste nelle notti di questa estate nel mese di agosto, in un piccolo paese dell’Irpinia. Armato del mio iPad su cui avevo installato Starmap HD (programma con mappe stellari) e di un binocolo io e i miei figli abbiamo trascorso serate da esploratori stellari, immaginavano di essere su un’astronave alla ricerca di stelle e galassie ed i loro occhi si sono illuminati quando hanno potuto percepire con un evidenza estrema la via lattea, il bordo della nostra galassia.
Durante queste osservazioni i bambini ti “inondano” di domande a cui dare risposta non è semplice perché si è tentati di utilizzare concetti di fisica che non sono assolutamente conosciuti da bambini di scuola elementare e media.

La domanda più difficile fu quando mi chiesero se potevamo avere una prova fisica del Big Bang e a questo punto cercai di parlargli di radiazione cosmica di fondo… incominciavo a sudare freddo… vedevo nei loro occhi il dubbio, ma assimilando il Big Bang ad una esplosione e alla propagazione del suono (non me ne vogliano i fisici) incominciarono a comprendere. Però la più piccola, che è in grado di ripetere la parola “perché” ad una frequenza incredibile mi disse:

Uffa papà però! Io ho capito che dal botto è nato tutto ma ora lo voglio sentire questo scoppio, tu mi hai detto che gli scienziati lo possono fare!

Io: “Aiutoooo!!!!

Continua a leggere

MaKey MaKey

Fare musica usando come tastiera delle banane o usando le scale o ancora giocare a Super Mario con un block notes. Tutto ciò con MaKey MaKey circuito elettronico che si connette al computer via USB e alla periferica esterna (vegetali o oggetti inanimati… quello che si vuole 🙂 ) inventato da due ricercatori del MIT media Lab Eric Rosenbaum e Jay Saul Silver.

Soluzione fantastica che ricorda molto il drawdio di cui avevo spiegato il funzionamento qualche tempo fa, ma MaKey MaKey è qualcosa di più uno strumento che si interfaccia agevolmente al mondo che ci circonda, dandone “un’anima”.

Maggiori informazioni:

Aspettando Raspberry Pi


Anche io nell’attesa che mi giunga il Raspberry Pi.

Avevo segnalato questa fantastica scheda, poco più grande di una carta di credito, qualche mese fa tra i miei tweet e come probabilmente avrete letto on-line il primo quantitativo (mese di febbraio) di schede è stato in pochissimo tempo venduto, la distribuzione in Europa va a rilento, ma nelle prossime settimane tutto dovrebbe tornare nella regolarità.

Moltissime le idee che ho incominciato a sviluppare per la didattica, ho dei progetti in atto con alcune scuole elementari e medie e se vi sarà disponibilità economica incominceremo a far si che l’informatica possa essere alla portata di tutti. In questi giorni sto sperimentando l’installazione in emulato del sistema operativo per prendere familiarità con il sistema e ne sto studiando le possibilità di programmazione. I campi di applicazione sono tantissimi ed ovviamente ciò che mi interessa di più è lo sviluppo in campo elettronico. Nei miei sogni la possibilità di avere l’IDE di Arduino su Raspberry Pi, cosa attualmente non possibile viste le limitazioni di memoria e di architettura di Raspberry Pi, inoltre credo che l’impegno del team Arduino sia focalizzato su altri progetti, ma la comunità è vasta… vedremo cosa riserva il futuro.
Non mi dilungherò sulle caratteristiche di Raspberry Pi, trovate tutto sul sito di riferimento e sul wiki.
Se riuscirò vi darò dettaglie sulle mie sperimentazioni.

Qualche video di approfondimento.

Da RS un’intervista sulle potenzialità in campo didattico.

Scratch su Raspberry Pi

Studenti che sviluppano giochi su Raspberry Pi

E in America i ragazzi di Adafruit sono occupati nello sviluppare schede aggiuntive da interfacciare a Raspberry Pi… un futuro incredibile!

All’interno di una scatola un computer di tanto tempo fa

Dedico questo post ai miei studenti,
regalando loro, un po’ di voglia di futuro positivo
e meraviglia per tutto ciò che è elettronica 

Oggi nel pomeriggio in cantina…
Ho promesso ad un mio studente, (Rosario della 5C 😉 ) di fargli vedere uno dei miei primissimi kit elettronici realizzati quando ero adolescente, una radio a galena ed ho passato metà pomeriggio a rovistare tra gli scatoloni piene di reperti archeologici elettronici molti di questi fanno parte del mio vissuto. Mentre ero alla ricerca della radio dispersa, sotto un vecchio oscilloscopio è venuto alla luce una meraviglia tecnologica degli anni 80, pensavo di averla ormai smarrita! Il famoso Grillo Parlante (Speak & Spell), computer educativo per bambini con lo scopo di insegnare a leggere e a scrivere. Il Grillo Parlante è stato realizzato da Texas Instruments e Clementoni nel 1979. In Italia venne venduto dal 1984. Ho scoperto che on-line esistono anche degli emulatori in lingua inglese…

Già allora si pensava a dispositivi in un certo senso touch, ed ora vedo i miei figli che usano l’iPad per scrivere… tutto ciò, almeno a me affascina e mi fa pensare che il prossimo futuro tecnologico ci riserverà sicuramente sorprese incredibili che potranno essere di aiuto alla crescita di ognuno di noi.

Oggi il mio Grillo Parlante è diventato un bel complemento di arredo 🙂 ed appena potrò ne farò un bel quadro da appendere.

… ancora non ho trovato la mia radio a galena, ma sono sicuro di trovarla, sicuramente dispersa nella collezione dell’elettronica che fu.

Buone feste a tutti.

Electro-Calc

Electro-Calc è un software gratuito per sistemi Windows sviluppato per facilitare l’ideazione di progetti elettrici ed elettronici. Non richiede installazione e può funzionare direttamente da chiavetta USB. L’interfaccia utente del software non è in lingua inglese, ma l’utilizzo è comunque semplice per chi ha conoscenze elettroniche.