Archivi tag: elettronica

Intervista “doppia” a Massimo Banzi e Sergio Tanzilli

Ricevo la segnalazione dalla rivista Elettronica In, che ringrazio, della doppia intervista realizzata a Massimo Banzi e Sergio Tanzilli che consiglio di vedere. Una conversazione di poco più di 5 minuti in cui è evidente la passione nell’elettronica e l’amore per il proprio lavoro, certamente un bel messaggio a chi desidera fattivamente “fare e costruire” il proprio futuro.

A margine di World Wide Rome (www.worldwiderome.it), Simone Majocchi intervista per ElettronicaIn, in stile “Le Iene”, due personaggi di spicco dell’elettronica italiana: Massimo Banzi, animatore del progetto open-source Arduino (www.arduino.cc) e di tante altre iniziative e Sergio Tanzilli, co-fondatore di ACME Systems (www.acmesystems.it) e fautore dei sistemi Linux embedded.

Electronics References Sheet

Ormai i miei studenti mi prendono in giro per la mia mania di appendere poster di reference di elettronica in laboratorio, dal codici per identificare i valori di resistenze e capacità alla piedinatura dei principali integrati utilizzati nelle esperienze e molto altro. Come sempre sono alla ricerca  di informazioni utili per tappezzare le grige pareti dei laboratori 🙂

Vi consiglio di prelevare ed utilizzare i manuali di istruzione che trovate su akafugu.jp: Microcontroller/Electronics reference/cheat sheets

I manuali sono disponibili in dimensione e risoluzioni diverse ottimi per essere utilizzati su web o per essere stampati in alta definizione.

Aspettando FLORA

Flora di Adafruit industries, la nuova scheda indossabile Arduino compatibile che supporta usb, bluetooth, gps e accelerometro. Possibilità di collegarla direttamente al telefono cellulare e sono previste anche app per iPhone/iPad e Android.

FLORA by ADAFRUIT from adafruit industries on Vimeo.

Per maggiori informazioni: Adafruit FLORA

Raccolta di pin-out di componenti passivi più utilizzati


Continuamente mi trovo nelle condizioni di dover reperire, per le mie esercitazioni di laboratorio, il pin-out dei componenti che utilizzo più di frequente in classe. Utilizzo ovviamente data book e risorse web per reperire tutte le informazioni da passare ai miei studenti. Per facilitare il compito di ricerca ho deciso di realizzare 5 PDF in alta risoluzione che possono essere stampati ed utilizzati come dispense, o come di solito faccio io, come poster da appendere in laboratorio.
Nell’attesa di riuscire a realizzare un DB on-line dei componenti elettronici utili in un laboratorio scolastico, metto on-line la prima versione del data book essenziale:

  • Integrati digitali – famiglia 74XX – pagina 1
  • Integrati digitali – famiglia 74XX – pagina 2
  • Integrati digitali – famiglia 74XX – pagina 3
  • Operazionali, comparatori, timer e regolatori – dispensa
  • Transistor, tristori, diodi e display – dispensa

Wikibooks: sezione elettronica pratica

Oggi ho risposto a Loris R. in merito alla richiesta di risorse per lo studio dell’elettronica, tra i consigli il noto All About Circuits, ma anche la nascente sezione Elettronica di Wikibooks, in particolare l’area Elettronica pratica che può esserre utilizzate come supporto allo studio.

L’obiettivo di questo testo è quello di spiegare la funzione dei circuiti elettronici, dei loro componenti, nonché la loro progettazione. Questo testo comprende i componenti dei circuiti elettronici, l’analisi in corrente continua CC, e l’analisi in corrente alternata CA.
Dovrebbe tornare utile agli hobbisti così come alle matricole di ingegneria, insegnando tanto la teoria quanto le applicazioni pratiche.
Dovrebbe essere considerato un progetto associato agli articoli di Wikipedia di elettronica. Mentre Wikipedia tratta molti dettagli della tecnologia impiegata nei componenti elettronici e affini, il testo di elettronica abbraccia una quantità di aspetti “fai da te” che non sono trattati in una enciclopedia. Il testo si concentra su come usare i componenti per costruire circuiti utili.