Archivi tag: formazione

Winter Camp 2019 – sviluppare competenze attraverso le nuove tecnologie

Creatività, espressione e innovazione per il Primo Ciclo – sviluppare competenze attraverso le nuove tecnologie.

Sabato 23 e 24 febbraio prossimi parteciperò come relatore alla terza edizione degli INcontri digitali presso l’Istituto Comprensivo Statale di Vestone (Brescia), corso invernale di formazione per insegnanti.

Il laboratorio che condurrò ha come titolo: “Divertiamoci a progettare il nostro apprendimento con il Coding e la robotica” e sarà dedicato a docenti della primaria e secondaria di primo grado.

questo l’abstract:

Insegnare a progettare il proprio apprendimento attraverso il Creative Computing utilizzando BBC micro:bit una picola scheda elettronica appositamente progettata per svolgere attività di Coding con studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

BBC micro:bit può essere programmato in diverse modalità, ma quella principale fa uso di un ambiente di sviluppo on-line che permette di operare con un linguaggio di programmazione grafico, costituito da blocchi funzionali che possono essere tra essi collegati.

Le caratteristiche tecniche di micro:bit consentono di realizzare attività con forte interattività con il mondo reale: robot, strumenti musicali, strumenti di misura, giochi interattivi e molto altro, attività che verranno sperimentate durante il workshop.

L’evento include altri interessangtissimi laboratori condotti dai colleghi:

  • Roberto Sconocchini – Laboriatorio: C’ERA UNA VOLTA… – Per scuola dell’infanzia e primaria
  • Luca Raina – LABORATORIO: GAMIFICATION – Per scuola primaria e secondaria di 1° grado

Per maggiori informazioni:

Locandina di presentazione:

Premio Scuola Digitale 2018 – Fase Provinciale Alessandria e Asti

La città dorata 4.0 – Tre giorni per il piano nazionale scuola digitale: formazione, dibattiti, esperienza.

Sono felice di informarvi che sono stato nominato dal MIUR membro della giuria (costituita 9 soggetti), per la valutazione dei progetti didattici innovativi in concorso per le province di Alessandria ed Asti, nei prossimi giorni la valutazione.
I finalisti al concorso parteciperanno all’iniziativa finale interprovinciale, che si svolgerà in data 28 settembre 2018 a Valenza, in una fase successiva il progetto vincitore a livello regionale parteciperà alla sessione finale nazionale del Premio.

Il Premio Scuola Digitale intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica digitale coinvolgendo le istituzioni scolastiche dei singoli territori.

Sicuramente per me un bel momento da vivere per vedere quanto di positivo riescono a produrre i nostri allievi.

Presso il CTS di Torino il corso in presenza: Google Apps per la didattica

Come già segnalato su queste pagine, con la collega Claudia Para, sono referente del CTS di Torino (Centro nuove tecnologie e disabilità). La formazione è un’attività importante che svolgiamo e ad esempio, in questo periodo, così come accaduto negli scorsi anni, ci stiamo occupando della formazione per i docenti neoassunti, attività che ci ha permesso di rilevare quali sono le necessità di carattere tecnologico di base che il docente richiede.

L’utilizzo di applicativi web per progettare e fare didattica è senza alcun dubbio l’argomento più richiesto ed uno di questi è l’uso delle Google Apps, quindi quest’anno proponiamo il percorso formativo gratuito: Google Apps per la didattica, aperto a tutti i docenti della Scuola secondaria di I e II grado della città metropolitana di Torino.

Obiettivo del corso

Presentare ed usare efficacemente la piattaforma Google Apps in ambito scolastico e permettere di strutturare in classe con i propri allievi un’intensa azione laboratoriale fatta di esercitazioni in cui poter affrontare problemi comuni alla maggior parte dei contesti scolastici. II corso si svilupperà cercando di coprire gradualmente tutti gli aspetti organizzativi e didattici in cui si dimostra vantaggioso l’impiego di strumenti cloud.

Calendario degli incontri

15/03, 22/03, 26/03, 12/04 dalle ore 15.30 alle 18.30

Sede

Laboratorio di Informatica presso IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino Via Figlie dei Militari, 25 Torino

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 9/03/2018 online al seguente LINK

Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione vi rimando alla pagina specifica di presentazione del sul sito UTS-NES.

I miei corsi per La Tecnica della Scuola – Il social learning con Edmodo

Per Tecnica della Scuola svolgerò il corso: Il social learning con Edmodo

Edmodo è una piattaforma on-line gratuita che permette, con estrema semplicità, la realizzazione di una didattica in e-learning, con esso è possibile creare e gestire in modo semplice comunità di apprendimento e sviluppare contesti didattici molto simili a quelli in presenza, risulta particolarmente efficace in una didattica realizzata con metodologia blended.

Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno

  • Mercoledì 15 novembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Lunedì 20 novembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Martedì 21 novembre 2017 – Ore 16.00/18.00
  • Venerdì 24 novembre 2017 – Ore 16.00/18.00

DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado

PUNTI TEMATICI
Le lezioni saranno articolate in 18 unità:

  • Descrizione delle principali funzionalità della piattaforma
  • Registrazione al sito: modalità insegnante
  • Amministrazione del sistema di e-learning
  • Creazione di gruppi e sottogruppi classe
  • Registrazione dell’allievo alla classe
  • Condivisione contenuti mediante Google Drive OneDrive
  • La biblioteca di classe e lo zainetto dello studente
  • Assegnare compiti, creare quiz e sondaggi
  • Monitorare le attività degli allievi
  • Il registro di classe
  • Attribuire voti e badge
  • Gestione delle attività con calendario: avvisi e promemoria, condivisione eventi
  • Comunicare con l’insegnante
  • Aggiungere funzionalità mediante le App presenti in Spotlight
  • Registrazione al sito: modalità allievo
  • Registrazione al sito: modalità genitore
  • Comunicare con i genitori
  • Utilizzo delle versioni per smartphone e tablet di Edmodo

Durante lo svolgimento del corso i partecipanti saranno guidati dal Tutor all’iscrizione gratuita alla piattaforma Edmodo e, accedendo all’aula virtuale predisposta, saranno assistiti nella simulazione di attività didattiche da svolgere completamente on-line. Il docente nell’aula virtuale assegnerà esercitazioni e segnalerà risorse utili per l’utilizzo di Edmodo.
Il corso si svolgerà on-line con metodologia laboratoriale ed in modo cooperativo tra i partecipanti. L’intero processo di formazione sarà supportato on-line utilizzando Edmodo ed in esso il corsista simulerà attività didattiche e svolgerà esercizi proposte dal docente. Saranno distribuite tramite la piattaforma slide e tutorial utili allo svolgimento delle principali attività con Edmodo.

OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per gestire in piena autonomia la realizzazione di corsi on-line a supporto della didattica tradizionale mediante la piattaforma Edmodo.
Verrà mostrato come con Edmodo è possibile gestire ogni attività didattica: conversazioni, compiti, esercizi, calendario e registro di classe in una modalità operativa assolutamente protetta e chiusa alla sola classe.
Durante il corso verrà mostrato come il sistema risulta altamente inclusivo, particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessità di supporto costante, ma anche per realizzare attività di recupero mirate in itinere.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Durante il corso verranno fornite tutte le competenze necessarie per realizzare e gestire attività didattiche on-line mediante Edmodo.

Per maggiori informazioni sulla modalità di acquisto, svolgimento corso e attestato riconosciuto rilasciato, seguire il LINK

I miei corsi per La Tecnica della Scuola – Il coding con Scratch per una didattica attiva

Sarà un anno pieno di Coding 🙂
Per La Tecnica della Scuola avevo svolto qualche mese fa un corso in presenza a Catania sull’uso di Scratch, adesso sarà la volta di un corso in Webinar in cui proporrò attività laboratoriali dove oltre ad insegnare l’uso di Scratch e fornire moduli didattici da utilizzare in classe, incomincerò a sviluppare insieme ai partecipanti unità didattiche in cui l’assimilazione di competenze logiche matematiche avviene imparando a realizzare giochi a computer con Scratch. Per rendere ancora più efficace l’azione credo che possa essere utile anche realizzare giochi elettronici che possano interagire con il mondo fisico utilizzando schede elettroniche come micro:bit, Arduino o Raspberry Pi.

Presentazione del corso

Il corso si propone di insegnare l’uso di Scratch secondo modalità attive e inclusive. Il percorso didattico è immediatamente spendibile in classe e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere agli studenti strumenti per apprendere lavorando in gruppo.

Saranno svolti 5 incontri in webinar di 2 ore ciascuno
per un totale di 10 ore di formazione

  • Mercoledì 11 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Giovedì 12 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Venerdì 13 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Lunedì 16 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00
  • Venerdì 27 ottobre 2017 – Ore 17.00/19.00

DESTINATARI: Docenti e istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado

COSTO: 79 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR
Potrete acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE

PROGRAMMA
Il corso si svolgerà on-line con metodologia laboratoriale ed in modo cooperativo tra i partecipanti. L’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line appositamente predisposta, sulla quale sarà realizzata una classe virtuale a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo sarà possibile sviluppare sperimentazioni didattiche, nonché fornire indicazioni di articoli di approfondimento e svolgimento di attività pratiche sull’uso di tecnologie che saranno illustrate nei momenti di lezione.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Per lo svolgimento del corsò è indispensabile aver precaricato sul proprio computer il software Scratch 2 versione offline scaricabile per il proprio sistema operativo dal seguente link: https://scratch.mit.edu/download.
I passi per l’installazione di Scratch 2 richiedono tre fasi di installazione descritti nel link sopra indicato.

Per maggiori informazioni sull’acquisto del corso, attestato rilasciato seguire il LINK.