Nell�ambito delle attivit� di formazione docenti 2016-2019 – Art 1, c. 124, L. 107/2015 � D.M. 797/2016 per gli Istituti Scolastici dell�Ambito Territoriale 3 della Citt� di Torino, svolger� il corso:
Cloud Teaching – Progettare e gestire l�apprendimento con le Google Apps
che rientrano nell�Ambito 4.3: Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
Il corso, a carattere laboratoriale, avr� una durata di 15 ore e si svolger� presso l�IIS Copernico-Luxemburg�nei seguenti giorni:�30.05.17 – 05.06.17 – 05.09.17 – 07.09.17 – 11.09.17
- Per iscriversi al corso compilare il form
- Per le indicazioni per il raggiungimento della scuola seguire il link
- Destinatari del corso: n� 30 Docenti dell�ambito territoriale 3
In caso di termine di disponibilit� dei posti si rende noto che a settembre 2017, se ci saranno i fondi, si verr� inseriti in lista d’attesa e informati sui corsi di settembre.
Descrizione del corso
Le Google Apps consentono di realizzare modalit� di lavoro e di apprendimento collaborative che favoriscono la creazione di contesti didattici dinamici ed altamente inclusivi a supporto della didattica in presenza. Il corso fornir� le nozioni tecniche di base e le competenze per una operativit� di base partendo da una panoramica delle applicazioni messo a disposizione da Google ed un loro impiego in ambito scolastico, si proceder� alla scoperta di tutte le caratteristiche rivolte alla comunicazione, alla conservazione, alla produzione, alla collaborazione e alla condivisione.
Il corso avr� una declinazione prettamente pratica al fine di permettere al corsista di toccare con mano le potenzialit� offerte dalle Google Apps per una facile e veloce assimilazione dei concetti.
Con questi elementi il docente, imparer� a strutturare attivit� didattiche online che sfruttano la collaborazione tra allievi e tra allievi e insegnanti.
Per la partecipazione al corso non sono richieste competenze informatiche particolari e gli argomenti svolti sono adatti per qualsiasi docente curriculare e di sostegno di ogni ordine e grado; ove necessario il formatore fornir� documentazione e risorse aggiuntive per approfondire le sperimentazioni svolte in aula.
Il corso si svolger� con metodologia laboratoriale utilizzando la metodologia blended, con il supporto di una piattaforma e-learning e software open source gratuito utilizzabile on-line o installabile su qualsiasi computer.
Temi principali che verranno trattati
- Usare al meglio il motore di ricerca
- Introduzione alle App e al cloud di Google; creare un account.
- Accedere a Gmail, inviare e rispondere ai messaggi, organizzare gli stessi, ricercare e filtrare; utilizzare i task e gestire le attivit�.
- Hangouts per comunicare, per chattare, per chiamare e fare videochiamate; condividere lo schermo, condividere link e file.
- Calendar per pianificare eventi, organizzare il tempo; aggiungere inviti e notifiche; creare e condividere calendari.
- Google Gruppi
- Drive per caricare e archiviare file; aprire, modificare, eliminare file; condividere.
- Keep per creare note ed elenchi; condividere e collaborare.
- Documenti: creare un documento, modificare e formattare, condividere e collaborare; gestire il file, modificare il documento e cambiarne visualizzazione, inserire elementi e modificare il formato del testo; utilizzare le tabelle e gli strumenti aggiuntivi.
- Presentazioni: creare e modificare una presentazione curandone l�aspetto, formattare gli elementi come testi ed oggetti, condividere e collaborare; gestire, modificare, inserire elementi grafici, lavorare sulle transazioni, sugli schemi, sui temi.
- Disegni: impostare e formattare un disegno; aggiungere elementi, modificare le forme; lavorare sulle immagini; disporre gli elementi.
- Fogli: introduzione ai fogli di calcolo, capire l�interfaccia e operazioni di base; formule e funzioni; matrici; creare e lavorare sui grafici; formattazione condizionale; tabelle pivot.
- Moduli: creare e gestire un modulo; visualizzare e analizzare le risposte.
- Usare le Mappe, aggiungere luoghi, linee e forme; indicazioni stradali, misurare distanze.
- Sites per realizzare velocemente un sito; creare pagine, modificare il layout, organizzare la navigazione del sito.
Obiettivi
L�obiettivo del corso � quello di presentare ed usare efficacemente la piattaforma Google Apps in ambito scolastico mediante un�intensa azione laboratoriale fatta di esercitazioni in cui verranno affrontati problemi comuni alla maggior parte dei contesti scolastici. II corso si svilupper� cercando di coprire gradualmente tutti gli aspetti organizzativi e didattici in cui si dimostra vantaggioso l�impiego di strumenti cloud.