Archivi tag: lego

ItLUG Robotics Team – Robotex 2017 Tallinn Estonia

Felice di segnalare le attivit diItLUG, Italian Lego User Grup di cui l’amico Valter Padovan uno degli attivissimi membri del gruppo che ho avuto modo di conoscere tempo fa durante una delle tante manifestazioni Lego, con Valter condivido passioni robotiche, Lego e di making elettronico.

ItLUG parteciper al Robotex 2017 a Tallin in Estonia.

Quest’anno sono riusciti a creare l’ “ItLUG Robotics Team ITALY” e saranno l’unico team Italiano alla competizione, che ha raggiunto il record mondiale di robots iscritti (oltre 1500).

Il Team composto da Valter, Mario, Massimiliano, Emanuela, Samuele, Luca e Michele e indosser una fiammeggiante maglietta azzurra.

Lo scorso anno era stata organizzata la diretta video dell’evento ed probabile che ci avverr anche quest’anno in modo che si possa seguire tutte le attivit del Team.

Questo il link al sito della manifestazione:

https://robotex.ee/en

La squadra sar impegnata in 3 intense giornate di competizioni:

  • Venerd 24 novembre: LEGO Sumo, LEGO Sumo 3Kg., LEGO Line Following e Makeblock MakeX Challenge.
  • Sabato 25 Novembre: Mini Sumo, Micro Sumo e Nano Sumo.
  • Domenica 26 Novembre: Line Following e City Passing.

Alcuni link di riferimento:

Buon divertimento da Valter & ItLUG Robotics Team – ITALY

… ed io seguir l’evento 🙂

Che la gara abbia inizio – LegoDuino Sumo League

banner-legoduino

Se sabato e domenica prossima (14, 15 gennaio) siete dalle parti di Grugliasco vi aspetto presso la fiera: “Mattoncini in festa” Parco Culturale “Le Serre” via T. Lanza, 31 Grugliasco (To), una fantastica occasione per vedere decine di creazioni Lego (ingresso gratuito).

Per l’occasione io e i miei allievi esporremo e gareggeremo con dei robot Sumo nati dal mix di elementi Lego e Arduino, nella mia idea una mutazione di DotBot causato dal contatto con il mondo Lego 🙂

Sono stati usati motori Lego Mindstorms NXT alcuni elementi di collegamento tipici dei Lego Technic e tutto il resto stampato in 3D compatibile con Lego. Il progetto sarà open e lo pubblicherò nel breve, sorgenti 3D, codice e schema di montaggio. Il contenitore include scheda Arduino controllo motori e sopra una piccola breadboard per collegare i motori.

Ci saranno due campi da gioco sul primo gareggeranno due robot LegoDuino Sumo autonomi e sul secondo campo da gioco due LegoDuino Sumo pilotati da operatore via Bluetooth con cellulari.

La Gru sullo scudo posteriore sono in onore della città di Grugliasco che ospiterà l’evento.

Il campo da gioco della Sumo LegoDuino League, nome, regole e gioco sono state elaborate da me, ma nel breve saranno riviste dai mie allievi durante le prossime gare robotiche di istituto che desidero organizzare. Il tutto è un po’ diverse dalla Sumo Lego League, si adatta, dal mio punto di vista un po’ di più al “portafoglio” del Prof e degli allievi 🙂 ed aggiungono un po’ di Open Hardware e Open Source al mondo Lego.

Per la programmazione non preoccupatevi, vi farò avere una versione in C, in mBlock e Visualino.

Se riuscite a passare mi piacerebbe chiacchierare con voi di robotica educativa e di coding, un confronto e uno scambio di idee per sviluppi didattici futuri.

Vi aspetto 🙂

Mattoncini in festa

Il primo amore non si scorda mail 🙂 Il mattoncino Lego ha un posto speciale nel mio cuore da docente Maker, probabilmente il modo con cui strutturo i miei pensieri è stato influenzato da bambino giocando con i Lego.
Da grande ho continuato e come sapete sto pensando da tempo ad una versione di DotBotK compatibile con i mattoncini Lego, ma in cantiere non esiste solo questo, molte ed altre sorprese e giochi cercherò di presentarli con i miei allievi durante l’esposizione di costruzioni Lego: “Mattoncini in festa” che si svolgerà il prossimo 14 e 15 gennaio 2017 presso il Parco Culturale “Le Serre” via T. Lanza, 31 Grugliasco (To).

La manifestazione, che è giunta alla sua 3′ edizione raccoglie un grandissimo interesse da parte del pubblico, molti gli espositori che giungono da tutta Italia. Potrete vivere  l’esplosione di creatività degli appassionati Lego e se lo desiderate potrete partecipare alle numerose attività che gli espositori organizzeranno.

Sicuramente una buona occasione per studenti ed insegnanti che stanno svolgendo attività di coding e di tinkering, potrete trovare in questa manifestazione ispirazione per nuove forme di studio e di didattica.

Ingresso è libero

Orari:

  • Sabato 14.01.17
    pomeriggio 14:30 – 19:30
  • Domenica 15.01.17
    mattina 9:00 – 13:00; pomeriggio 14:30 – 18:30

ultimi ingressi 30′ prima della chiusura.

Per informazioni:

mattoncini-in-festa

Programmare in C sul Lego Mindstorms NXT EV3

ev3-C

Ricevo e volentieri pubblico la mail che mi è giunta da una studentessa che mi chiede informazioni in merito alla programmazione in C su Lego Mindstorms NXT EV3.

Salve, mi chiamo Anna e frequento la 4IT presso l’Istituto Negrelli-Forcellini di Feltre (BL).

Stiamo iniziando un progetto di robotica con lo scopo di programmare il robot della Lego. Abbiamo già installato l’ambiente di sviluppo del robot compreso nella confezione. La mia domanda è: si può programmare in C anziché con il suo proprio ambiente di sviluppo? Se si, come devo fare?

Grazie per la disponibilità, buona giornata.

Sì è possibile questi alcuni riferimenti:

Ti suggerisco inoltre di sperimentare la versione in via di sviluppo JAsVAp di Steven Persyn, autore del famoso sito: thenxtstep su cui potrai trovare numerosissime risorse che potranno esserti utili per la costruzione dei tuoi robot.
Ho avuto modo di sperimentare questo IDE è lo trovo estremamente interessante.

Questo il post di riferimento: Programming EV3 in ANSI C

Steven Persyn scrive:

“Ever wanted to have a simple way for programming your Lego EV3 in it’s native programming language ANSI C? Well now it is possible! I have made an IDE application for it.

Your code will be running super fast as it is compiled to run directly on your CPU and not for an intermediat virtual machine!!!

And the best thing I want to share it with everybody for FREE. You can download it at my temporary website or on my onedrive.

A first version of documentation is included in the program it self ( README.txt ), but it may not be sufficient enough for everbody. When I find some more time I will create some more example project.

Some important features:
No need for a firmware upgrade!!! So an EV3 out of the box will do.
Your program can be executed from original Lego EV3 menu on your device!
You can setup a Telnet connection ( wifi connection – linux remote terminal ) and start your application in the terminal and even see println outputs!!! ( very handy for debugging )
Compile errors will be put in an output window to help you direct you to the line where the error occured!
Search with replace possibilities, for easy renaming and more
One click compile, download and run your application!

Buon Lavoro.

Le slide del corso: Insegnare a progettare il proprio apprendimento

Oggi dalle ore 15 alle ore 17 sarò presso L’unità territoriale di servizi professionali per i docenti Necessità Educative Speciali di Torino, presso l’ITSSE “Carlo Levi – Vera e Libera Arduino”, presso la sede “Vera e Libera Arduino”.

Sarò relatore del corso:

Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione (workshop in laboratorio)

La seguente presentazione nasce dal mio contributo al “69° carnevale della matematica” con tema: “Macchine matematiche antiche e moderne” e si sviluppa con ulteriori contributi.

Il mio intervento si è concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa “macchina matematica” (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare “macchine matematiche” più complesse.

Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni è assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore.

Le slide del corso: