Archivi tag: manuale

Risorse didattiche: Il PLC S7-1200 – il libro di Giovanni Pirraglia

il-plc-s7-1200E’ da qualche tempo che mi occupo di programmazione di PLC a livello didattico in quanto nel percorso di studi dei mie allievi � previsto l’uso di questo strumento estremamente importante in ambito aziendale. Trovare testi validi con un’impronta pratica, spendibile immediatamente in attivit� di laboratorio non �, a mio avviso cosa semplice. Fortunatamente la rete di conoscenze di colleghi mi ha permesso di conoscere lo scorso 15 novembre a Brescia durante il mio corso Arduino, il collega Giovanni Pirraglia, docente di Elettrotecnica ed Automazione ed esperto formatore PLC che mi ha fatto dono del suo ultimo libro: IL PLC s7-1200 Programmazione BASE e AVANZATA con TIA Portal v11/12.

Il volume tratta il PLC S7-1200 SIEMENS e il software TIA Portal v11/12. E’ sia un libro di teoria che di pratica. Gli esercizi proposti sono sviluppati e risolti. Viene trattata sia la programmazione base che avanzata con la tecnica grafcet e ladder. I blocchi OB (blocchi organizzativi), FC (funzioni), FB (blocchi funzionali) e DB (blocchi dati) sono utilizzati nei progetti sviluppati nel testo. Tra gli argomenti anche l’orologio hardware e gli ingressi e uscite analogiche.

Nel volume vengono evidenziate tutte le novit� apportate da “TIA Portal v11/12”, il nuovo software di gestione di tutti i dispositivi di automazione, dove non � pi� necessario conoscere il software specifico per ogni PLC, ma si programma tutto attraverso un’unica piattaforma che permette anche l’interazione tra i diversi PLC, gli HMI e i sistemi di controllo.

Il dettaglio degli argomenti trattati potete trovarlo direttamente sul suo sito: www.plcs7-1200.it con molte integrazioni, tra cui filmati visualizzabili via web che rendono ancor pi� agevole l’apprendimento. Moltissime le risorse messe a disposizione, tutte ottime per essere usate immediatamente in classe.

Per ulteriori informazioni vi invito a contattare il collega.

Ricordare a memoria è cosa difficile

Formule, teoremi, costanti, procedimenti di risoluzione � impossibile ricordare tutto a memoria, soprattutto se non ci occupiamo di uno specifico settore dell’elettronica o come nel mio caso se non si spiega da lungo tempo un determinato argomento 🙂
Ricordo con affetto un regalo che mi fu fatto da mio padre, un “ManoBook” di elettronica che conservo ancora per ricordo (ed � addirittura rilegato), la prima edizione risale al 1985 � costava la bellezza di L. 4000.
Ora, visto che “la saggezza avanza” ovvero la presbiopia aumenta sempre pi�, mi ci vuole una lente di ingrandimento per leggerne il contenuto.

manobook01

manobook02

A questo punto come faccio? Come detto nel precedente post, con me sempre e per sempre il manuale di elettronica e telecomunicazioni dell’Hoepli, per� alcune volte si ha la necessit� di un semplicissimo formulario un elenco semplice semplice di regolette. Tra i miei bookmarks ho ritrovato un link di qualche anno fa, ancora funzionante, le pagine del sito non sono assolutamente recenti, ma il contenuto potrebbe esservi di aiuto, sicuramente on-line si trova anche altro e di pi� esteso (se trovo altro nel cassetto vi segnalo), ma poich� era a portata di click ve lo segnalo lo stesso, sono le pagine della sezione library della Bowest Pty Ltd
bowest

Getting started with Arduino: a beginner’s guide

Per chi fosse interessato segnalo il manuale:�Getting started with Arduino: a beginner�s guide�di�Brad Kendall, utile libro gratuito che potete prelevare direttamente da�makeuseof.com, sito�che seguo da anni. Per chi non lo conoscesse makeuseof.com � un�interessantissimo sito di news tecnologiche ed ottimi manuali gratuiti che ho spesso utilizzato per le mie lezioni a scuola.

Buona lettura 🙂

arduino-cover-900

Dozuki, gratuito per chiunque di ospitarà progetti open source

Per chi avesse necessità di sviluppare documentazione tecnica in maniera efficace vi consiglio di dare uno sguardo a Dozuki, ottimo per le aziende ma anche per le scuole.

Questa settimana il servizio di attivazione è gratuito (seguendo questo link) per chi opera nel mondo open source, potrete aprire gratuitamente un sito che vi offrirà, a livello amministrazione, strumenti particolari per la pubblicazione dei progetti.

Electronics References Sheet

Ormai i miei studenti mi prendono in giro per la mia mania di appendere poster di�reference di elettronica in laboratorio, dal codici per identificare i valori di resistenze e capacit� alla piedinatura dei principali integrati utilizzati nelle esperienze e molto altro. Come sempre sono alla ricerca��di informazioni utili per tappezzare le grige pareti dei laboratori 🙂

Vi consiglio di prelevare ed utilizzare i manuali di istruzione che trovate su�akafugu.jp: Microcontroller/Electronics reference/cheat sheets

I manuali sono disponibili in dimensione e risoluzioni diverse ottimi per essere utilizzati su web o per essere stampati in alta definizione.