Archivi tag: scuola

La scuola che muore grazie alla banda dei tre

A poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico, negli istituti regna il caos. Gli effetti della riforma della scuola stanno colpendo tutti i gradi e i livelli d’istruzione. E sale la protesta dei professori contro le leggi dei ministri Tremonti e Gelmini. In Sicilia l’organico è stato ridotto di oltre 13mila insegnanti. In Piemonte i tagli viaggiano al ritmo di 3mila unità l’anno. E mentre nelle scuole del nord mancano non solo i supplenti ma anche i presidi, si annunciano altri colpi all’istruzione: entro il 2012 infatti saranno più di 130mila i docenti “cancellati”. Che andranno a gonfiare la già esorbitante cifra dei precari: oggi sono 266.600 gli iscritti nelle cosiddette graduatorie ad esaurimento. Intanto le annunciate 23mila nuove immissioni in ruolo sono diventate 16mila. Ma le 10mila previste per quest’anno rischiano di essere molte meno di Michele de Gennaro e Augusto Pozzoli…

Continua su: il Fatto Quotidiano

Laboratorio di “bella scrittura”

Ieri giornata bellissima al museo della Scuola e del Libro per l’infanzia di Torino, rivivere la storia della scuola italiana da fine ‘800 ad inizio ‘900 con fedeli ricostruzioni degli ambienti tipici della scuola nei vari periodi storici.
Su vocescuola avevo dato informazioni su orari e visite guidate al museo. Interessantissimi i laboratori, come potete vedere dalle fotografie, i miei bambini hanno seguito una lezione di “bella scrittura”. E’ stato interessante vedere come studenti di scuola elementare ponevano grandissima attenzione nell’uso del pennino ed incredibilmente la calligrafia risulta migliore rispetto all’uso di una penna a sfera.
Durante la settimana vengono organizzati laboratori con le scolaresche con “maestri attori” che simulano una lezione di 100 anni fa.

Robotica: laboratorio Galilei

Come annunciato qualche giorno fa su vocescuola.it, il 20-21-22 novembre si svolgerà a Biella ECO Life, Fiera interattiva per un Futuro sostenibile.

Oggi alle ore 14:30:

Robotica: laboratorio Galilei
incontro con i proffessori A. Mattera, E. Marvaso, M. Maffucci, M. Scebba (gruppo di lavoro IPSIA “Galilei” Torino).

Tutte le informazioni sul sito della manifestazione.
ecolife-slide
ecolife

iRobot Roomba diventano oggetto di studio con il progetto: “Roomba a scuola”

Il noto network Sophia.it è che si occupa di servizi informativi e di aggiornamento online per operatori della Scuola pubblica il comunicato stampa del progetto a cui sto partecipando: “Roomba a scuola”:

Il direttore scolastico dell’I.P.S.I.A. Galilei di Torino, professor Franco Francavilla, dopo circa un anno di sperimentazioni, presso l’istituto inaugurerà il prossimo 18 novembre alle ore 9.30 il primo laboratorio italiano iRobot Roomba.
La miniaturizzazione dei componenti e l’alta tecnologia di iRobot hanno fatto di Roomba, oltre che un pregevole amico della casa, anche uno strumento per sperimentare la valenza della robotica come metodologia didattica.

Nella giornata inaugurale, gli studenti coinvolti nel progetto presenteranno una serie di esercitazioni di interazione tra Roomba e i prototipi di robot dagli stessi realizzati, nel quadro delle attività di robotica attivate nell’Istituto di via Lavagna. La validità scientifica della sperimentazione in atto è stata validata dal Politecnico di Milano nella persona del prof. Alberto Rovetta, responsabile del Laboratorio di Robotica del dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.

Nital S.p.A., distributrice in Italia di iRobot Roomba e Scooba, i robot aspirapolvere e lavapavimenti, ha infatti da qualche tempo aperto a iniziative didattiche finalizzate a favorire sperimentazioni, esercitazioni e attività di apprendimento nel campo della robotica. In questo contesto si inserisce il progetto “Roomba a scuola”, voluto dal professor Francavilla, che ha visto come mentore il professor Rovetta.

Al progetto hanno lavorato il professor Enzo Marvaso, responsabile progetti dell’I.P.S.I.A. Galilei e i professori Antonio Mattera, Michele Maffucci e Maurizio Scebba, membri del dipartimento di Elettrotecnica/Elettronica e Robotica dell’istituto di via Lavagna a Torino, con il contributo di Nital, distributore per l’Italia dei prodotti iRobot, nella persona di Fabrizio Gillone, Responsabile eventi.

L’iniziativa ha previsto l’attivazione di un laboratorio di robotica all’interno della scuola, con attività destinate a dimostrare praticamente quanto iRobot Roomba si presti ad azioni e interazioni di tipo cognitivo. Il progetto “Roomba a scuola” ha infatti come obiettivo quello di costruire competenze reali negli studenti, favorendo in essi un apprendimento significativo spendibile nel mondo del lavoro.

I risultati della prima sperimentazione sono stati illustrati in una “lectio magistralis” agli studenti del corso del professor Rovetta, tenutasi a metà ottobre presso il laboratorio di robotica del Politecnico di Milano. Durante l’incontro i docenti dell’istituto torinese hanno esemplificato i risultati dell’iniziativa con una serie di dimostrazioni pratiche. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo alla nuova proposta didattica, facendosi coinvolgere anche sotto l’aspetto ludico.

dalla home page del sito:
irobot-roomba-sophi

Mail da un allievo bocciato

Oggi sono contento ho ricevuto una mail da un allievo che ritenevo perso, aveva manifestato la volontà di abbandonare la scuola, motivo? Insuccessi degli anni precedenti, motivazione e sopratutto cosa che ritengo assai importante e grave al tempo stesso per la scuola: “non mi diverto ad imparare, materie di cui non so cosa farmene e che vedo lontane dalle mie reali esigenze”

Pare che l’interesse suscitato dalle attività di robotica e i possibili progetti che ho promesso di realizzare con la classe siano stati fra i motivi del cambio di rotta dell’allievo.
Sarà un’impresa, ma un bel modo di incominciare il prossimo anno scolastico.

Alcune parti delle mail tra me e l’allievo:

Il Prof:

Ma allora se stai facendo lo stage mi vuoi dire che il prossimo anno ci vediamo?
🙂
Se ci vediamo dovranno essere tutti 7 e 8

Fammi sapere

Un caro saluto

Allievo:

eeee bene si mi iscrivo di nuovo ma stia tranquillo che i 7-8 saranno solo i brutti voti anche perkè non ho più voglia di stare altri anni a scuola e poi come potevo lasciare un conto in sospeso con lei … hihihih mi sto ancora aggiornando sulla lavagna luminosa touch screen hihi ke all’esame porterò e vedrà che figurone hihihih per il Galilei inviterò la stampa e tutti i giornalisti a vedere il lavoro di un ragazzo che non sapeva cosa fare …hihiihih ..
comunque grazie…