Archivi tag: stampa 3d

Progetti 3D: realizzare una polsiera ortopedica

Nuovo progetto che nasce da una necessità specifica personale e che si trasformerà sicuramente in un’azione didattica.

Il lavoro mi costringe ad operare per parecchie ore davanti al computer e pur facendo pause frequenti, l’utilizzo prolungato del mouse provoca fastidiosi dolori al polso che alcune volte si traduce in una tendinite appunto generata da un sovraccarico o una infiammazione dei tendini estensori delle dita della mano e del polso. Rimedio: riposo, pomate e blocco del polso con fasce elastiche.

In questi giorni a causa del periodo lavorativo intenso è tornato il dolore al polso e come sempre il rimedio a stress e fatica viene dalla creatività, pertanto invece di usare un’anonima, brutta e poco elegante polsiere ne ho realizzato una io personalizzata per il mio polso. Due misure al mio polso, 5 min veri di modellazione 3D, poco più di un ora di stampa e la mia polsiera è fatta!


Online si trovano progetti simili già fatti molto belli, ma costruirne interamente una è più divertente.

Per chi si chiedesse come ho fatto a far calzare perfettamente la struttura alla mano, nulla di più semplice, ho immerso la stampa in acqua calda, dopo di che, facendo sgocciolare l’acqua in eccesso e proteggendomi con un canovaccio intorno la braccio, ho modellato la struttura affinché seguisse le curve della mia mano.
Per migliorare le curve, una volta estratta la polsiera ho scaldato, sempre con acqua calda le parti che dovevano essere migliorate utilizzando una pinza da cucina.

Fate estremamente attenzione a non ustionarvi, una volta estratta la polsiera dall’acqua calda ricordate come detto sopra di sgocciolare la stampa ed attendete qualche secondo prima di adattare le curve al vostro braccio.

Per ricavare il modello ho utilizzato un guanto di gomma su cui è stata disegnata la forma della polsiera. Successivamente è stato ritagliato il guanto, scannerizzata la parte ritagliata ed i contorni sono stato poi tracciati con Illustrator. Il file vettoriale è stato poi esportato in SVG ed importato in Tinkercad dove ne è stata realizzata la struttura finale.

La stampa è stata realizzata in PLA, con un riempimento al 100%, altezza dello strato 0,3 mm.

  • Condivido con voi il progetto pubblicato su Thingiverse.
  • Per chi desiderasse il progetto originale da modificare con Tinkercad seguire il link.

AVVERTENZE

  • Preciso che il modello risolve un mio problema e non è stato fatto nessun studio medico
  • Questo oggetto deve essere considerato un prototipo, tutti gli strumenti devono essere utilizzati con attenzione e in condizioni di sicurezza, evitando qualsiasi uso improprio.
  • Si declina ogni responsabilità per eventuali danni causati durante il montaggio o l’uso degli oggetti.

Buon Making a tutti 🙂

Supporti per pulsanti di plastilina da connettere al Makey Makey o BBC micro:bit


Durante l’attività di formazione che sto conducendo sull’uso del Makey Makey, mostrerò anche diversi modi per creare pulsanti ed interruttori con materiali conduttivi poveri che possiamo reperire in casa, mostrerò inoltre come realizzazione dei semplicissimi sensori.

La plastilina è uno dei materiali che viene sempre utilizzato durante le sperimentazioni con Makey Makey, infatti gran parte della plastilina modellabile che si trova in commercio risulta conduttiva. Per mantenere ordine sul banco di lavoro, ho pensato di realizzare delle piccole basi di contatto stampate in 3D su cui inserire la plastilina che dovrà toccare il connettore a coccodrillo connesso poi al Makey Makey o al micro:bit.

Come potete vedere dalle immagini allegate ho realizzato diverse tipologie di basi, tra queste anche una che consente di inserire un cartoncino in modo da dare indicazioni su cosa accade se si tocca la plastilina.

Continua a leggere

Corso stampa 3D – sorgenti Tinkercad

In questi giorni sto svolgendo un corso di stampa 3D e Coding con BBC micro:bit per un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo Ancona Nord, le attività includono anche l’utilizzo di Tinkercad. Condivido alcuni dei sorgenti utilizzati durante il corso in modo che possano essere manipolati e riutilizzati anche da altri. Nella sezione “Corso base di stampa 3D” trovate l’anteprima 3D che potete visualizzare e manipolare nello spazio ed i link ai sorgenti Tinkercad. In questa sezione inserirò nei prossimi mesi ulteriori materiali tra cui anche la serie di strutture robot che utilizzerò durante il prossimo corso di Tecnica della Scuola: CREARE UN KIT DI ROBOTICA EDUCATIVA A BASSO COSTO.

Supporto per PIR HC-SR501

Per la realizzazione della lezione sull’uso del PIR HC-SR501 pubblicato alcuni giorni fa, per lavorare agevolmente con il sensore ho creato un semplice supporto che poi ho stampato in più copie per le sperimentazioni di laboratorio di Sistemi a scuola. Non appena ho pubblicato il post ho ricevuto alcune mail da parte di colleghi e studenti che mi hanno chiesto i sorgenti grafici del supporto.
Potete prelevare i file per la stampa 3D direttamente dalla mia pagina su Thingiverse: PIR HC-SR501 support

Buon makimg a tutti. 🙂

FutureLabs – Corso: Attività laboratoriale per fornire competenze per la comunicazione digitale e produzione di mediatori didattici multidisciplinari

Presso il FutureLabs dell’ITIS Pininfarina, istituto presso cui insegno, svolgerò il corso di formazione gratuito:

Attività laboratoriale per fornire competenze per la comunicazione digitale e produzione di mediatori didattici multidisciplinari.

Il corso intende fornire, mediante una metodologia laboratoriale, competenze digitali finalizzate alla comunicazione digitale e produzione di mediatori didattici multidisciplinari realizzabili da docenti e studenti. Il corso è indirizzato a tutti i docenti di ogni ordine e grado.

Tutti gli incontri si svolgeranno on-line e verranno proposte attività di laboratorio a distanza da svolgere in modalità sincrona ed asincrona.

Destinatari: docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado Periodo di svolgimento: n.6 incontri di 3 ore ciascuno nel periodo compreso tra il 23/03.2021 e il 15/04/2021. Per ogni incontro sarà riconosciuta una ulteriore ora in autoformazione.
Iscrizioni: dal 23/2/2021 al 1/3/2021 compilando il form al seguente link. Nel form selezionare come prima scelta: Attività laboratoriale per fornire competenze per la comunicazione digitale e produzione di mediatori didattici multidisciplinari.

Si precisa che al corso saranno ammessi 40 partecipanti. Al corso saranno accettate le domande in ordine cronologico di arrivo e i docenti ammessi riceveranno  mail di conferma entro il 4/3/2021.

Argomento del corso sarà la didattica laboratoriale, con particolare attenzione all’uso di specifiche tecnologie: micro:bit, micro:bit Arcade, Arduino, Raspberry Pi, Raspberry Micro. Verranno offerte percorsi didattici completi su Coding e Robotica, proponendo soluzioni opensource e bassissimo costo per ogni ordine di scuola.

Contenuti del corso

Contenuti generali del corso che potranno essere declinati in funzione delle necessità dei corsisti

  • Progetto dell’attività di laboratorio: dalla ricerca delle fonti alla produzione dell’attività di laboratorio (organizzazione)
  • Processi di apprendimento: il ruolo dei nuovi media nella didattica
  • Progettazione di ambienti per la didattica con il digitale: gestire la classe e il laboratorio online
  • Tecniche di costruzione di contenuti digitali per la didattica – metodologie
  • L’utilizzo di video e della fotografia nella didattica – tecnologie e strumenti
  • Costruire strumenti didattici per il Mobile Learning: tecnologie e strategie
  • L’uso di piattaforme per la didattica – dalla creazione alla gestione
  • La didattica inclusiva e le opportunità dei nuovi media – strumenti
  • Coding e Robotica educativa.
    • Realizzazione di sistemi di interazione con il mondo reale: tecnologie e loro utilizzo
    • Creazione di robot: dal disegno al montaggio del robot alla programmazione
    • STEAM con la stampa 3D: disegnare modelli 3D utilizzando il Coding conoscere la tecnologia della stampa 3D
    • Simulatori online per la realizzazione di attività laboratoriali di Coding e Robotica.

Competenze in uscita

  • Sviluppo attività di insegnamento/apprendimento, con capacità nell’indicare la funzione svolta dai media e il modello didattico su cui si basano.
  • Scegliere e fornire indicazioni consapevoli per la progettazione di ambienti scolastici inclusivi coerenti con le attività didattiche programmate.
  • Utilizzare software per la realizzazione di contenuti digitali per la didattica, per la creazione di contenuti e abilità nel costruire strumenti didattici in modalità collaborativa con altri docenti e/o con i propri studenti.
  • Utilizzare software ed hardware specifico per la realizzazione di contenuti attività laboratoriali online ed in presenza, per la creazione di  contenuti e abilità nel costruire strumenti didattici in modalità collaborativa con altri docenti e/o con i propri studenti.
  • Conoscere le fasi di utilizzo dei filmati in un contesto didattico: dall’individuazione o realizzazione del video, alla condivisione e successivo confronto in classe. Utilizzo del funzionamento di software open source per editare i video, per effettuare lo “screencast” e realizzare video-lezioni utilizzando varie tipologie di contenuti.
  • Utilizzo dei principali Social Network e modalità di integrazione nelle classi per una didattica più vicina agli studenti e un uso del Mobile Learning (m-learning).
  • Creazione e gestione di una classe virtuale mediante l’uso dei principali applicativi on-line, tecniche di coinvolgimento degli studenti, condivisione di risorse, utilizzo di strumenti integrati, collaborazione con altri docenti.
  • Saper progettare attività didattiche che valorizzano il ruolo inclusivo delle tecnologie per l’intera classe e nello specifico per alunni con BES e nello specifico saper analizzare e valutare le caratteristiche di uno strumento didattico digitale in ottica inclusiva.
  • Progettare e gestire attività didattiche basate sulla programmazione di robot (soluzione di labirinti, storytelling, realizzazione di giochi didattici, controllo comportamento e interazione del robot con oggetti esterni). Analisi delle tecnologie e soluzioni didattiche.
  • Utilizzo di tecnologie specifiche per la realizzazione di attività di laboratorio per il potenziamento delle STEAM mediante specifiche tecnologie: micro:bit, micro:bit Arcade, Arduino, Raspberry Pi, Raspberry Micro. Realizzazione di attività di laboratorio.
  • Coding on line: piattaforme online gratuiti e ambienti di sviluppo fortemente interattivi.

Vi aspetto 🙂