Archivi tag: stampa 3d

Viaggio Italia4Hackability

Volentieri rilancio la splendida iniziativa di, ViaggioItalia4Hackability, una campagna di raccolta di donazioni, nata su iniziativa di Viaggio Italia e Hackability, per sostenere un progetto per l’autonomia, che Hackability sta lanciando su tutta Italia.

Hackability è una non-profit nata nel 2016 con l’idea di far lavorare designer e maker insieme a persone con disabilità, care giver e personale medico , per far incontrare gli specifici bisogni di autonomia e inclusione con nuove competenze e tecnologie.

Viaggio Italia è lo straordinario viaggio che Danilo e Luca hanno iniziato il 18 agosto, con le loro handbike, attraverso l’Italia.

L’obiettivo di Hackability con “Viaggio Italia”, è la donazione di stampanti 3D ad alcune delle Unità Spinali e centri di riabilitazione che Luca e Danilo toccheranno durante il loro viaggio attraversando l’Italia in handbike.

Per maggiori informazioni e per contribuire a questa splendida iniziativa, vi rimando al sito dedicato.

I miei corsi per La Tecnica della Scuola – Didattica laboratoriale con la stampa 3D – 2ª ed.

Domani parte la seconda edizione del corso di stampa 3D dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, per chi fosse interessato è possibile ancora iscriversi.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore

  • Lunedì 1 aprile 2019 – dalle 17.00 alle 19.00
  • Lunedì 8 aprile 2019 – dalle 17.00 alle 19.00
  • Lunedì 15 aprile 2019 – dalle 17.00 alle 19.00

Il corso si prefigge di fornire tutti gli strumenti necessari per la prototipazione rapida tramite stampante 3d mostrando esempi e schede applicative per un utilizzo in un contesto didattico.

Il corso è introduttivo e di base ed indirizzato a tutti i docenti, è pensato per essere semplice ed immediato, di facile apprendimento volto all’apprendimento del know-how di base per comprendere il funzionamento di una stampante 3D, valutare software necessari per la modellazione di oggetti tridimensionali e gestire l’intero processo di stampa 3D.

Verranno inoltre fornite indicazioni in merito:

  • alla modalità di valutazione del tipo di stampante da acquistare in funzione delle attività didattiche da svolgere
  • valutazioni caratteristiche delle stampanti 3D in funzione del budget disponibile
  • analisi costi di mantenimento
  • scelta dei software di moderazione 3D da utilizzare con gli allievi in funzione dell’ordine di scuola
  • proposte didattiche laboratoristi con schede di lavoro

Per maggiori informazioni seguire il LINK

DotBot:Smart – un robot didattico veloce da costruire

Durante alcuni corsi di Coding e robotica per colleghi di scuola media mi è stato manifestato il desiderio di poter avere a disposizione un kit robotico estremamente semplice da realizzare poco costoso e che occupasse poco spazio, che potesse adattarsi, come sempre, a microcontrollori di ogni tipo, soprattutto Arduino e micro:bit.

Esplorando per altri scopi il sito youmagine ho scoperto i moltissimi lavori realizzati da RCCM anche lui come me insegnante (vi consiglio di guardare i suoi lavori) ed ho notato il progetto Micro Servo Chassis, per cui sulla stessa idea ho realizzato una struttura simile ed inserito gli elementi di aggancio per i servomotori che avevo realizzato per il DotBot:bit.

Per ridurre la quantità di materiale ho eliminato, rispetto alle strutture precedentemente realizzate la caster ball, la biglia di supporto, che ho sostituito con una piccola bacchetta costituita da un punto di appoggio al terreno ricurvo, il tutto vincolato alla struttura portante dei motori.

Nel caso si debba aggiungere parecchia elettronica, per aumentare ancor di più la stabilità ho sviluppato una doppio supporto strisciante così come potete notare nelle immagini allegate.

Su questo piccolo chassis robotico potrete, secondo necessità ed in funzione di ciò che disponete, predisporre una base di appoggio come ad esempio: cartone, compensato o plexiglas fissata con viti o fascette di plastica.

Ecco giustificato il nome DotBot:Smart perché veloce da costruire, due elementi da stampare e poi Coding a volontà 🙂

Questo nuovo kit didattico si aggiunge alla famiglia DotBot.

Nel caso desiderate effettuare la stampa questo il link diretto di DotBot:Smart su Thingiverse.

Come sempre se durante le sperimentazioni con i vostri allievi si evidenziano correzioni o miglioramenti da fare, non esitate a contattarmi.

Di seguito le foto che mostrano come costruire il robot.

Materiali occorrenti

  • qualsiasi tipo di microcontrollore: micro:bit, Arduino, oppure Raspberry Pi (qualsiasi modello)
  • n. 2 bulloni M3 – viti da 10 mm
  • n. 2 FS90R servo a rotazione continua
  • n. 2 due ruote per FS90R 60mm x 8mm

La barra centrale deve avere un orientamento, rispetto ai servomotori, identico a quello indicato nell’immagine (notate l’albero di rotazione del servo). I servomotori sono fissati con piccole viti in dotazione quando acquistate i servo:

Le viti di blocco della barra centrale sono sotto il livello di appoggio della base in modo da non creare un rialzamento:

Scegliete il materiale di cui disponete, (nell’immagine cartone) e con del nastro biadesivo fissate breadboard ed elettronica:

Il fissaggio può avvenire mediante fascette di plastica:

Nel caso abbiate necessità di maggior superficie di appoggio e maggior stabilità potete utilizzare la barra centrale con doppio appoggio:

Buon Coding a tutti.

Nome in codice DotBot Bubble

Obiettivo di quest’ultima versione: tondeggiante, veloce da costruire, trasportabile, economicamente accessibile per le scuole, multipiattaforma: #Arduino (UNO e Nano), #Raspberry Pi (3, 2, Zero), #microbit, #STM32F401 #Nucleo-64 e visto che lo avevo promesso ad una persona durante la scorsa Maker Faire di Roma anche #UDOO #NEO. Per ogni piattaforma ho disegnato un tutorial per realizzare un robot segui linea, evita ostacoli e altre tipologie di interazioni in cantiere. La struttura avrà, in una successiva versione, un involucro trasparente per proteggere i circuiti elettronici aggiungerò inoltre  elementi che permetteranno personalizzazioni estetiche.
Sto ancora studiando l’alimentazione più efficace, ho sperimentato con Li-Po però per alleggerire la struttura sto pensato a delle batterie Li-Ion che sperimenterò nella prossima settimana, per la versione preliminare 6 batterie AA da 1,5 V.

I sorgenti grafici per la stampa 3D per realizzarlo?
Entro qualche settimana,

perché?

Sto verificando l’efficacia della struttura meccanica e del software e della didattica, nel corso che si svolge presso l’IIS Vallauri di Fossano: ITS “Tecnico Superiore per l’Automazione e l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici” – ITS VI (2016-2018), 2^ annualità (studenti neodiplomati) per cui sto svolgendo il corso: Microcontrollori.

Inoltre sperimenterò l’utilizzo con un nutrito gruppo di insegnanti durante il laboratorio: “La robotica tra i banchi di scuola: da BBC micro:bit ad Arduino”, attività che si svolgerà in occasione dell’evento organizzato dall’USR Piemonte: “La scuola europea del domani: le nuove tecnologie e i nuovi spazi di apprendimento ” venerdì 18 maggio 2018 presso l’Aula Magna LC M. d’Azeglio – via Parini 8 – Torino.

Spero poter regalare questa nuova piattaforma robotica al più presto in modo che possa essere usata da chi vorrà dal prossimo anno scolastico in attività di #Coding e #robotica

Buon Coding a tutti 🙂

Un’anteprima di alcuni dettagli del kit

 

Terza edizione del corso base stampa 3D “Rete dei Licei Scientifici Piemontesi”

Ormai dovrò trasformare la mia automobile in un micro FabLab 🙂 in giro per il Piemonte per fare formazione sulla stampa 3D nelle scuole. Questa volta sarò a Cuneo presso il Liceo Scientifico e Classico Giuseppe Peano e Silvio Pellico per riproporre il corso base di stampa 3D indirizzata ai docenti che fanno parte della Rete dei Licei Scientifici Piemontesi. I contenuti e le tempistiche che trovate in allegato sono i medesimi della precedente edizione, aggiungerò ulteriori suggerimenti per l’utilizzo della stampa 3D nelle discipline svolte al Liceo ed un modulo specifico sulla riparazione dei modelli 3D ed approfondimenti sull’utilizzo di specifici materiali: TPU, Nylon, PLA Flex.

DURATA
n° 10 ore

DATE DEL CORSO
9, 16, 23  aprile 2018

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso base di stampa 3D base si prefigge di fornire tutti gli strumenti di base necessari per la prototipazione rapida tramite stampa 3d.
Il corso è pensato per essere semplice ed immediato, di facile apprendimento ed offre tutti gli step fondamentali per una immediate spendibilità didattica grazie anche alla possibilità di realizzare oggetti e prototipi.

PROGRAMMA IN BREVE

  • Introduzione alla Digital Fabrication, alla cultura dell’autocostruzione e al rapid prototyping.
  • Modellazione guidata di oggetti tridimensionali in ambiente CAD.
  • Preparazione dei file 3D, impostazioni della stampante e realizzazione fisica degli oggetti modellati durante il corso.
  • Campi di applicazione della stampa 3d e tools online gratuiti.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è destinato, ai docenti della Rete dei Licei Scientifici Piemontesi e consentirà loro di acquisire competenze in materia di design e modellazione 3D e di sperimentare le moderne tecniche di prototipazione.
Non sono richieste competenze specifiche per la parte teorica, mentre per la parte laboratoriale e pratica sono richieste, buona manualità e confidenza con il PC, al fine di operare su programmi di tipo grafico.

CERTIFICAZIONE

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valevole per la formazione obbligatoria dei docenti.