Archivi tag: stampa 3d

Corso Stampa 3D – livello base

Corso-stampa-3D-copertinaE’ ormai passato quasi un anno da quando incontrai l’amico Lucio Sciamanna al Model Expo Italy a Verona, in quell’occasione entrambi relatori per alcune conferenze. Lucio mi aveva confidato le sue sperimentazione nella stampa 3D e la progettazioni di relativi corsi che avrebbe attivato nei mesi successivi e ciò accaduto, mi fa quindi piacere segnalare il “Corso Stampa 3D – livello base“, un’esperienza didattica di un’intera giornata per capire come funziona e che cosa si può fare con una stampante 3D.

Programma del corso

  • disegno di un oggetto 3D dimostrativo – impari a disegnare con un CAD gratuito
  • slicing di base – impari a trasformare il disegno in un oggetto da stampare in 3D
  • dal file STL al GCode – impari ad usare un software di slicing gratuito
  • stampa 3D dell’oggetto da te disegnato – impari ad utilizzare una stampante 3D
  • i materiali per la stampa 3D – dalla gomma al bronzo, dalla fibra di carbonio al legno

Per dare la migliore esperienza pratica e di attenzione alle esigenze dei corsisti verranno accettate un massimo di 8 persone.

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso seguire il link.

Buon lavoro Lucio.

Badge stampati in 3D per certificare le competenze degli studenti

skill_badge

Sto sviluppando da qualche settimana l’uso di badge per iòertificare le competenze tecniche dei miei allievi, una strategia che dovrebbe, nella mia visione, fornire agli studenti un attestato “fisico” (che si vede e si tocca) che va oltre il voto sul libretto e che mostra ad altri studenti, anche non della stessa classe, il raggiungimento di una competenza certificata dal professore. D’altronde non si può mica andare in giro con il libretto dei voti aperto e mostrare che si è bravi, sarebbe più logico appendere allo zainetto un badge che dica che si è professionista in un determinato settore.

Come ho sempre affermato ritengo estremamente importante per uno studente far percepire la “materializzazione” della propria competenza, questa percezione si ha quando viene risolto un problema tecnico: costruzione di un robot, realizzazione di un impianto industriale ecc…
Ma come mostrare anche ad altri la certificazione delle proprie competenze?
Il badge non è altro che uno stemma che riporta un logo che ne rappresenta un’area di competenza e sul retro vi è la mia firma, tutto ciò certifica che uno studente può in piena autonomia, con competenza, con l’imprimatur 😃 del Prof. aiutare un altro studente.

Questo tipo di strategia, migliora l’autostima, offre forte gratificazione, premia certamente le eccellenze ma ha come obiettivo principale quello di creare comportamenti costruttivi che vanno oltre la competizione tra studenti e spinge anche i meno bravi al raggiungimento di una determinata competenza cercando di assumere il più possibile un atteggiamento da sperimentatore nell’azione di studio.

Quali sono i problemi più comuni che riscontro nelle classi:

  • scarsa capacità di lavorare in gruppo
  • visione distorta della competizione (io so tu soccombi)
  • nessuna condivisione del sapere
  • scarsissimo livello di amicizia

Per avere un badge di competenza di qualsiasi genere è indispensabile avere capacità di mediazione e relazione, cioè bisogna essere bravi a spiegare ed avere un atteggiamento costruttivo ed amichevole, in altro modo se conosco un argomento e riesco a spiegarlo allora sono competente.

Ma da dove nasce tutto ciò?

Animo digitalmente da decenni i miei studenti e nella maggior parte dei casi si rivolgono a me per risolvere quesiti tecnici di qualsiasi genere, per fare di questa “consulenze” un’azione didattica costruttiva, cerco, ove possibile, di delegare agli studenti “bravi” a livello tecnologico la risoluzione dei quesiti che mi vengono posti.

Certamente in una stessa classe gli studenti sanno a quale compagno rivolgersi per superare problemi, ma studenti di classi differenti difficilmente sapranno se uno studente della mia classe è bravo in uno specifico argomento tecnico.
Ho quindi pensato di assegnare ai più bravi, quelli che nella mia valutazione superano il 9, un badge da appendere allo zainetto stampato in 3D che ne certifica la competenza nei confronti di altri studenti.

Queste sono le competenze che ho incominciato a certificare con badge:

  • competenze nell’esecuzione di sperimentazioni elettroniche
  • conoscenza approfondita della teoria elettrica/elettronica
  • competenze nel disegno tecnico
  • competenze nell’uso di Arduino
  • competenze nell’uso di RaspberryPi
  • competenze nella stampa 3D
  • competenze nell’uso di Scratch

Nella foto ad inizio articolo alcuni badge utilizzati ed assegnati, potete trovare il sorgente su Thingiverse.

Nei prossimi mesi vi farò avere riscontro dei risultati ottenuti.